Pagina 2 di 2

Breve recensione Pilot Falcon

Inviato: martedì 8 gennaio 2013, 22:00
da GianniMzch
In questa immagine si vede il mio CON 70, ricercando su internet però non ne ho visti di modelli con la pallina


http://a248.e.akamai.net/origin-cdn.vol ... 1352980631

Breve recensione Pilot Falcon

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 22:59
da AeRoberto
GianniMzch ha scritto:In questa immagine si vede il mio CON 70, ricercando su internet però non ne ho visti di modelli con la pallina


http://a248.e.akamai.net/origin-cdn.vol ... 1352980631
Errore mio, era il Con-50 http://www.inknouveau.com/2012/08/pilot ... ickey.html

Breve recensione Pilot Falcon

Inviato: domenica 27 gennaio 2013, 19:01
da GianniMzch
Riprendo la discussione per un aggiornamento.

Nonostante su youtube e su internet ho avuto conferma della difficoltà di molti con il converter in dotazione con la penna (CON 70), ho richiesto la sostituzione dello stesso nella cartoleria dove era stato fatto l'acquisto della penna regalatami. Gentilmente la signora nell'attesa dell'arrivo del nuovo con 70 mi ha regalato una confezione di cartucce della Pilot ed un converter modello CON 50 (il medesimo che utilizzo con la Pilot Custom 74) per verificare che non fosse un problema della penna.

Nei giorni seguenti ho potuto verificare che la penna scriveva benissimo sia con le cartucce che con il CON 50. Lunedì scorso è arrivato il nuovo CON 70 che ho iniziato ad utilizzare subito con inchiostro Iroshizuku Asa-Gao e devo dire che la penna scrive benissimo senza i precedenti problemi.

A questo punto mi viene da pensare che fosse difettato il converter precedente, anche se il disagio diffuso riscontrato su internet da diversi utilizzatori mi fa credere che non si tratti di un solo converter difettato.

Ma tutto è bene quel che finisce bene. Anche se la prova del nove l'avrò quando proverò ad utilizzare lo stesso inchiostro usato con il primo converter (Aurora nero)

Breve recensione Pilot Falcon

Inviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:06
da quercio
Dopo i primi insuccessi ottenuti con il converter CON-70, ho riprovato a riempirlo seguendo un suggerimento, rintracciato navigando in internet, che
invitava ad insistere nel pompare anche quando il converter risultasse pieno di inchiostro.

Questa è stata la mia personale procedura: ho inserito il gruppo scrittura nel calamaio, come già descritto nella mia pubblicazione precedente, dopodichè:

1) Premo sul pulsante del converter, rilascio e l'inchiostro sale fino ad essere appena visibile.

2) Premo nuovamente il pulsante, rilascio, l'inchiostro è ben visibile e accompagnato da diverse bollicine.

3) Ripeto l'operazione, l'inchiostro sale e le bollicine si spargono nel converter.

4) Schiaccio di nuovo, l'inchiostro sembra riempire l'intero converter, ancora bollicine.

5) Continuo.

6) Ancora l'ultima volta.

Il risultato è quello della foto.

Immagine

Per il momento ho scritto due pagine A4 fronte/retro senza interruzione del flusso. L'autonomia sembra essere notevole.

Breve recensione Pilot Falcon

Inviato: giovedì 31 gennaio 2013, 6:39
da GianniMzch
Questo è il procedimento utilizzato con entrambi i converter CON 70 da me utilizzati, il primo a me dava i risultati delle foto che ho postato, con il secondo il risultato è quello della tua foto.

Desumo quindi ci sono in circolazione dei CON 70 leggermente diversi dagli altri, perché cercando su internet ci sono persone che pur seguendo il suggerimento trovato su Youtube non ha risolto il problema.

Un saluto

Breve recensione Pilot Falcon

Inviato: domenica 26 giugno 2016, 21:28
da Temujin
Scusate se mi intrometto....
Non conosco i converter in questione e non ho neanche la penna.... :oops:

Però volevo saepre se il cnverter ha un o-ring.....se si (come immagino) questo potrebbe essere stato lubrificato un pò troppo....essendo non compatibile con l'acqua, il silicone lubrificante, potrebbe aver dato questo difetto.....
Magari si potrebbe provare a lavare bene l'interno del converter con un pò di sapone...giusto per togliersi anche questa eventualità.... :wave: