Ricordo che quando ero bambino c'era una pubblicità famosa al carosello basata sull'overture di Grieg - l'alba - con un tizio che saltava sul letto e svegliandosi diceva "la pancia non c'è più"...
Musicus, Beethoven, Bach, e..... Medicus
Inviato: giovedì 27 novembre 2014, 17:43
da Medicus
scossa ha scritto:
Medicus ha scritto:.... Provate a chiedere a una persona qualunque il titolo di un' opera di Mozart o anche di Bach o di un' altro compositore e non vi saprà rispondere; provate a chiedere di Beethoven e vi dirà : Per Elisa , la Quinta Sinfonia, l' Inno alla Gioia della nona , "Al chiaro di Luna"e qualcos'altro.
....
Mozart forse, ma Bach credo che chiunque ti direbbe la toccata e fuga (BWV565).
Però è tristee pensare che se si facesse ascoltare l'Aria sulla Quarta Corda di Bach la maggior parte degli italiani direbbero "Ah! ma questa è la sigla di SuperQuark!"
Per non parlare della pubblicità della Vecchia Romagna con la Romanza in Fa mag, di Beethoven, o quella dello Stock 84 col concerto per violino di Tchaikovsky.
Musicus, Beethoven, Bach, e..... Medicus
Inviato: giovedì 27 novembre 2014, 17:44
da Medicus
solido ha scritto:Ricordo che quando ero bambino c'era una pubblicità famosa al carosello basata sull'overture di Grieg - l'alba - con un tizio che saltava sul letto e svegliandosi diceva "la pancia non c'è più"...
Era la pubblicità dell'olio Sasso interpretata da Mimmo Craig, spassosissima.
Musicus, Beethoven, Bach, e..... Medicus
Inviato: giovedì 27 novembre 2014, 20:44
da Gustav
Medicus ha scritto:
solido ha scritto:Ricordo che quando ero bambino c'era una pubblicità famosa al carosello basata sull'overture di Grieg - l'alba - con un tizio che saltava sul letto e svegliandosi diceva "la pancia non c'è più"...
Era la pubblicità dell'olio Sasso interpretata da Mimmo Craig, spassosissima.
Ma non era Il Mattino, dal Peer Gynt?
Musicus, Beethoven, Bach, e..... Medicus
Inviato: giovedì 27 novembre 2014, 21:39
da solido
Esatto..ho avuto un lapis...era proprio il mattino.
Musicus, Beethoven, Bach, e..... Medicus
Inviato: giovedì 27 novembre 2014, 22:18
da Irishtales
Visto che si parla di grandi compositori e ...dell'uso (o abuso) delle loro opere per la pubblicità...
Buonissima serata a tutti....
Musicus, Beethoven, Bach, e..... Medicus
Inviato: giovedì 27 novembre 2014, 22:50
da Gustav
Irishtales ha scritto:Visto che si parla di grandi compositori e ...dell'uso (o abuso) delle loro opere per la pubblicità...
Buonissima serata a tutti....
E no carissima, qui è proprio abuso, che almeno le note siano quelle scritte dall'autore...
Musicus, Beethoven, Bach, e..... Medicus
Inviato: venerdì 28 novembre 2014, 7:48
da Irishtales
Gustav ha scritto: E no carissima, qui è proprio abuso, che almeno le note siano quelle scritte dall'autore...
Eh, è triste lo so, ma che ci vuoi fare?! E' segno dei tempi! ...Non a caso parlavo di "abusi"...
Ma a voler essere per forza ottimisti, è pur vero che alcune persone si avvicinano alla musica classica grazie alle pubblicità o alle sigle dei programmi televisivi!!!
Magra consolazione, certo... ma se penso che la stessa cosa accade nel Teatro, dove piuttosto che inventarsi qualcosa di nuovo, si preferisce scippare il repertorio dei grandi del passato e tradurlo in chiave moderna, con opere di taglia e cuci che spesso stravolgono l'opera e il suo messaggio...
A volte capita invece che la fama di un'opera (al tempo d'oggi e non certo fra gli appassionati) superi quella del suo compositore: un esempio:
O ancora, che musicisti che hanno riscosso una fama notevolissima in vita, poi siano stati quasi "dimenticati" dal grande pubblico nelle epoche successive: un esempio fra tutti, G.P. Telemann...
Però è fantastico ritrovarsi qui a parlare di Musica. E fra tanti segni negativi, questo è proprio un bel segno...
Musicus, Beethoven, Bach, e..... Medicus
Inviato: venerdì 28 novembre 2014, 10:39
da Medicus
Non solo. Si pensi a Mendelssohn che ebbe il grande merito di portare alla ribalta le composizioni di Bach. Questo purtroppo è un male di tutti i tempi; spesso le opere, o l'operato in genere, di persone degne di tale nome, viene riconosciuto solo dopo la loro scomparsa.
Comunque , bravissima Irishtales, quella Romanza in Fa mag. è stato una pugnalata al cuore: Scherzo , naturalmente; è piacevole da ascoltare, anche se preferisco la versione pura, che non è molto difficile da suonare ( leggi nel mio caso strimpellare e anche con errori )- al pianoforte-
( per il violino, lasciamo perdere ).
Se penso che è stato trattato allo stesso modo anche il celeberrimo concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in Do maggiore - KV 467 - di Mozart...
Ma a voler essere per forza ottimisti, è pur vero che alcune persone si avvicinano alla musica classica grazie alle pubblicità o alle sigle dei programmi televisivi!!!
Verissimo.
A onor del vero, non credo molto che le trasposizioni in chiave moderna della musica classica ottengano quell' effetto, anche se è vero che è sempre meglio che ascoltare il tum-tum martellante della musica odierna.
Le trasposizioni sono state fatte anche in passato ad es. il concerto per violino , Beethoven ( sempre lui ) lo ha scritto anche per pianoforte , e credimi è meraviglioso. https://www.youtube.com/watch?v=
Musicus, Beethoven, Bach, e..... Medicus
Inviato: venerdì 28 novembre 2014, 11:17
da Irishtales
Per non parlare di certi temi, come quello de La Follia, che hanno attraversato i secoli grazie alle interpretazioni di tanti compositori, dagli anonimi del Cinquecento fino a Rachmaninov....
Musicus, Beethoven, Bach, e..... Medicus
Inviato: venerdì 28 novembre 2014, 11:24
da scossa
Medicus ha scritto:Le trasposizioni sono state fatte anche in passato ad es. il concerto per violino , Beethoven ( sempre lui ) lo ha scritto anche per pianofortee , e credimi è meraviglioso.
[/youtube]
Come non citare la "trascrizione" per orchestra, ad opera di Maurice Ravel, della suite per pianoforte "Quadri di un'esposizione" di Musorgskij.
A dire il vero io l'ho sentita per la prima volta, da ragazzino, nella versione pop di E.L & P., poi ho conosciuto la versione orchestrale di Ravel (varie esecuzioni), e solo da ultima la versione originale per pianoforte (esecuzione Vladimir Ashkenazy): ricordo ancora lo stupore, la meraviglia che suscitò quell'ascolto: mai mi sarei aspettato tanta "espressività" da un pianoforte!
Musicus, Beethoven, Bach, e..... Medicus
Inviato: venerdì 28 novembre 2014, 12:22
da Giorgio1955
scossa ha scritto:
Medicus ha scritto:Le trasposizioni sono state fatte anche in passato ad es. il concerto per violino , Beethoven ( sempre lui ) lo ha scritto anche per pianofortee , e credimi è meraviglioso.
[/youtube]
Come non citare la "trascrizione" per orchestra, ad opera di Maurice Ravel, della suite per pianoforte "Quadri di un'esposizione" di Musorgskij.
A dire il vero io l'ho sentita per la prima volta, da ragazzino, nella versione pop di E.L & P., poi ho conosciuto la versione orchestrale di Ravel (varie esecuzioni), e solo da ultima la versione originale per pianoforte (esecuzione Vladimir Ashkenazy): ricordo ancora lo stupore, la meraviglia che suscitò quell'ascolto: mai mi sarei aspettato tanta "espressività" da un pianoforte!
Keith Emerson di EL&P, studi classici, sicuramente è diplomato in pianoforte e composizione e poi il primo album di EL&P intitolato EL&P, ha un paio di brani in cui si ascolta un organo e pianoforte pregevoli; vi è anche Tank: un frammento di tale pezzo (assolo di batteria - Carl Palmer) è stato per decenni la 'sigla' tv di Stasera G7.
Musicus, Beethoven, Bach, e..... Medicus
Inviato: venerdì 28 novembre 2014, 21:20
da Gustav
Però è fantastico ritrovarsi qui a parlare di Musica. E fra tanti segni negativi, questo è proprio un bel segno...
Davvero fantastico questo forum di musica classica... Volevo chiedervi se è possibile parlare anche di altre passioni, per esempio a me piacciono le penne stilografiche