Pagina 2 di 2
Aurora 98 spezzata
Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 22:33
da malloni
wallygator ha scritto:Giusto quanto detto da Contax; prima occorre estrarre il pennino, prova a prenderlo con le unghie e facendolo dondolare sull'asse della largezza, prova ad estrarlo. A questo punto occorre spingere dalla parte del regolatore di flusso, con un qualche attrezzo stondato (tipo il guscio esterno del refill in metallo di un roller) sagomato a forma di mezzaluna perché, come noterai, la sezione non é circolare, ma ovalizzata. Visto che un primo step é riuscito senza danni, potresti riuscire anche in questo...
Auguri.
alla fine ce l'ho fatta: smontato tutto e ripulito con acqua e scovolino. Ovviamente sull'alimentatore qualche traccia di bianco è rimasta ma era talmente tanta la voglia di provarla che ho rimontato il tutto. Incredibile, la penna scrive ed anche molto bene!
Unico problema il caricamento: scarico la penna, intingo e carico; l'inchiostro non sale, aspetto qualche secondo con il pennino nella boccetta, si crea depressione (nel serbatoio vedo le bolle!) e l'inchiostro sale! ovviamente una metà rimane vuota... Dal basso della mia esperienza escludo un problema di tenuta di qualche guarnizione perchè la depressione c'è, penso invece a qualche ostacolo per l'inchiostro dovuto al malefico bianchetto che appena superato fa salire l'inchiostro. Può essere?
Per ora la voglio usare un pò, appena finito l'inchiostro la rismonto di nuovo e continuo la pulizia.
Grazie
m
Aurora 98 spezzata
Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 22:38
da Contax1961
Se il feed non è completamente pulito e libero, capillarità e flusso ne risente, potresti avere interruzioni anomale ma il feed ha ancora tracce di bianchetto?
Riccardo
Aurora 98 spezzata
Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 22:45
da malloni
Contax1961 ha scritto:Se il feed non è completamente pulito e libero, capillarità e flusso ne risente, potresti avere interruzioni anomale ma il feed ha ancora tracce di bianchetto?
Riccardo
tracce ce ne sono, sia con scovolino che con uno spazzolino non sono riuscito a farlo tornare perfettamente nero... però i canali "ad occhio" sembravano puliti
Manlio
Aurora 98 spezzata
Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 22:49
da Ottorino
Se l'alimentatore non è pervio come deve, te ne accorgerai solo se scrivi qualche pagina.
A un certo punto non scrive piu' e non c'e modo di convincerla. Poi la lasci stare (l'inchiostro si fa strada), e ricominicia a scrivere: poi rismette, poi ricomnicia.
Spesso succede con le penne incrostatissime di inchiostro polimerizzato (o di china) che l'acqua non riesce a sciogliere.
Stasera metto un pezzo d'ebanite e nell'acetone e domani ti dico se l'ebanite si scioglie. Forse il bianchetto se ne va. Non ne ho, quindi non ti so dire.
Aurora 98 spezzata
Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 22:54
da malloni
Ottorino ha scritto:Se l'alimentatore non è pervio come deve, te ne accorgerai solo se scrivi qualche pagina.
A un certo punto non scrive piu' e non c'e modo di convincerla. Poi la lasci stare (l'inchiostro si fa strada), e ricominicia a scrivere: poi rismette, poi ricomnicia.
Spesso succede con le penne incrostatissime di inchiostro polimerizzato (o di china) che l'acqua non riesce a sciogliere.
Stasera metto un pezzo d'ebanite e nell'acetone e domani ti dico se l'ebanite si scioglie. Forse il bianchetto se ne va. Non ne ho, quindi non ti so dire.
mi sono procurato esano (che mi dicono non essere troppo aggressivo) e benzina rettificata, ma poi non ho avuto il coraggio di provarli. Oggi me la sono portata in ufficio e una pagina sicura ce l'ho scritta, comunque di sicuro qualche residuo c'è ancora
m
Aurora 98 spezzata
Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 23:05
da Ottorino
esano e benzina rettificata sono sostanzialmente la stessa cosa: idrocarburi. Domani ti dico che succede.
Aurora 98 spezzata
Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 23:14
da malloni
Ottorino ha scritto:esano e benzina rettificata sono sostanzialmente la stessa cosa: idrocarburi. Domani ti dico che succede.
grazie
Aurora 98 spezzata
Inviato: martedì 27 gennaio 2015, 8:12
da Ottorino
Vai sereno. L'acetone non fa danni all'ebanite. Li fa sulla celluloide. Se trovo il bianchetto provo anche su quello
Aurora 98 spezzata
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 20:28
da Contax1961
Finalmente dopo un pò di giorni si è svitato il fusto! ora lascio a mollo ancora il resto e poi riprovo non vorrei fare danni sono ancora serrati in modo deciso

grazie di nuovo a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato.
Riccardo
Aurora 98 spezzata
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 23:36
da wallygator
Vado in cantina a controllare...
Aurora 98 spezzata
Inviato: giovedì 29 gennaio 2015, 12:07
da Contax1961
Allora, pistone e fusto pulito, pistone ingrassato e rimontato, anelli messi via puliti e lucidato, rimane quel maledetto feed..si accettano consigli su come rimuoverlo...ho provato con il corpo di un converter che ha la misura esatta e quindi fa pressione sul collo e non al centro ma niente, oltretutto c'è il pezzo di ghiera che rompe e anche quella non viene ora ho rimesso a mollo con sgrassatore chanteclair e acqua vediamo...
Riccardo
Aurora 98 spezzata
Inviato: domenica 8 febbraio 2015, 10:27
da malloni
Ottorino ha scritto:Se l'alimentatore non è pervio come deve, te ne accorgerai solo se scrivi qualche pagina.
A un certo punto non scrive piu' e non c'e modo di convincerla. Poi la lasci stare (l'inchiostro si fa strada), e ricominicia a scrivere: poi rismette, poi ricomnicia.
Spesso succede con le penne incrostatissime di inchiostro polimerizzato (o di china) che l'acqua non riesce a sciogliere.
Stasera metto un pezzo d'ebanite e nell'acetone e domani ti dico se l'ebanite si scioglie. Forse il bianchetto se ne va. Non ne ho, quindi non ti so dire.
in effetti è andata proprio cosi: ha scritto per un pò e poi ha smesso... adesso ho rismontato tutto e messo l'alimentatore a bagno di acetone. Il bianchetto però sembra davvero resistente...
m