Pagina 2 di 2

o.s. windows

Inviato: giovedì 20 novembre 2014, 14:05
da Daniele
I danni fatti ai tempi di usenet sulla "osticità" di linux sono evidenti ancora oggi.
Mi chiedo (e mi rispondo da solo) quanto fossero stati diffusi "ad arte" gli stereotipi su linux.
Pur non amandola, bisogna dare atto a Canonical di aver invertito un pò la rotta.
Come hai detto tu alla base di tutto c'è l'ignoranza, beninteso nel senso etimologico del termine.

o.s. windows

Inviato: giovedì 20 novembre 2014, 14:41
da Silente
Neanch'io amo molto Canonical ultimamente: mi verrebbe da dire che ha seguito una politica sulla falsariga Microsoft, sentendosi ormai la dominatrice delle distribuzioni, tuttavia si è sobbarcata il grande lavoro di rendere linux acessibile ai più, tanto da costituire uno standard dal quale derivare moltissime distribuzioni ad hoc, per ambiti anche molto specidfici. Ora ho installato, per esempio, wiildos su un vecchissimo eeepc 900 che uso per gestire una lavagna multimediale costruita in casa a costi molto bassi rispetto ad una LIM (lavagna Interattiva Multimediale) tradizionale. Che dire? Linux for ever!!

o.s. windows

Inviato: giovedì 20 novembre 2014, 15:05
da alfredop
Daniele ha scritto:I danni fatti ai tempi di usenet sulla "osticità" di linux sono evidenti ancora oggi.
Mi chiedo (e mi rispondo da solo) quanto fossero stati diffusi "ad arte" gli stereotipi su linux.
Pur non amandola, bisogna dare atto a Canonical di aver invertito un pò la rotta.
Come hai detto tu alla base di tutto c'è l'ignoranza, beninteso nel senso etimologico del termine.
All'inizio un po' di osticità in effetti c'era, ma io credo che la difficoltà maggiore era la mancanza di driver. Andavi in un negozio e ti facevi assemblare un computer, il negoziante te lo assemblava facendoti spendere il meno possibile, e ti metteva su Windows (copia pirata ovviamente). Poi ti veniva voglia di installare Linux e ti accorgevi che per i componenti con cui il tuo computer era stato assemblato i driver per linux non c'erano. Non so quanto tempo ho perso cercando di fare andare schede audio, scanner ed altro, quando facevo i primi esperimenti.
Chiaro che se partivi dal presupposto di usare Linux compravi i componenti per cui i driver esistevano ed eri felice, ma questo non sempre si sposava con l'economicità .
Oggi potrei tranquillamente usare Linux al posto di Windows ed OSX, ma purtroppo sono ancora dipendente da Excel e Word (si lo so che si potrebbe usare OpenOffice, ma quando ti arriva un documento Word di 200 pagine a cui devi fare delle revisioni e poi rispedirlo indietro non puoi affidarti solo alla compatibilità dei formati).

Alfredo

o.s. windows

Inviato: giovedì 20 novembre 2014, 15:08
da alfredop
Contax1961 ha scritto:
Il problema di OSX (in italia...) è che in molte aziende non puoi utilizzarlo, causa mancanza di Explorer IE quasi obbligatorio (purtroppo...) molti portali aziendali sono nati esclusivamnte per un utilizzo su di esso.
Riccardo
Questo non lo capisco (ma ci credo ;) ), il grande vantaggio dei portali web dovrebbe essere l'interoperabilità. Tra l'altro sono anni che non uso Internet Explorer (indipendentemente dal s.o.), e molte persone che conosco fanno lo stesso, quindi non riesco a vedere neanche lo scopo.

Alfredo

o.s. windows

Inviato: giovedì 20 novembre 2014, 15:14
da Daniele
La mia osservazione non era per "evangelizzare" su un sistema piuttosto che un altro: sono per la libera scelta senza condizionamenti esterni. Occorrono però più informazioni per fare una scelta ponderata.
Per quanto riguarda i drivers preciserei il tuo appunto: erano i produttori a rilasciare i drivers per windows (giustamente: era il so più diffuso) e non per linux. Và da se che chi voleva usare linux doveva appurare la compatibilità dell'hardware.
Per quanto riguarda office non mi dici nulla di nuovo: è l'atavico limite dei software proprietari che ti vincola a piacimento del produttore.

o.s. windows

Inviato: giovedì 20 novembre 2014, 16:47
da giobatta
alfredop ha scritto: Questo non lo capisco (ma ci credo ;) ), il grande vantaggio dei portali web dovrebbe essere l'interoperabilità. Tra l'altro sono anni che non uso Internet Explorer (indipendentemente dal s.o.), e molte persone che conosco fanno lo stesso, quindi non riesco a vedere neanche lo scopo.

Alfredo
Molte (grandi) aziende che producono gestionali per grandi strutture, mi viene in mente una multinazionale tedesca con sede operativa qui a Genova, realizzano prodotti per altre multinazionali con uso massiccio di ActiveX che obbligano all'utilizzo di Internet Explorer.
Si potrebbe usare per esempio Java, ma si dovrebbero ri-formare i programmatori e affiancare in decine/centinaia di postazioni dei nuovi ambienti di programmazione... Alla fine costa meno mantenere la stessa struttura e obbligare il cliente ad uniformarsi. Senza pensare alla revisione totale del codice già scritto che di volta in volta viene riportato per gran parte immutato e solo leggermente personalizzato per il singolo cliente.

o.s. windows

Inviato: giovedì 20 novembre 2014, 16:49
da giobatta
Daniele ha scritto:La mia osservazione non era per "evangelizzare" su un sistema piuttosto che un altro: sono per la libera scelta senza condizionamenti esterni. Occorrono però più informazioni per fare una scelta ponderata.
Per quanto riguarda i drivers preciserei il tuo appunto: erano i produttori a rilasciare i drivers per windows (giustamente: era il so più diffuso) e non per linux. Và da se che chi voleva usare linux doveva appurare la compatibilità dell'hardware.
Per quanto riguarda office non mi dici nulla di nuovo: è l'atavico limite dei software proprietari che ti vincola a piacimento del produttore.
Sempre stata la potenza di Microsoft... Bill Gates (al pari poi del "secondo" Jobs) è stato un grandissimo venditore e non propriamente un genio dell'informatica.
Una volta imposto il proprio prodotto proprietario e chiuso e diffuso come fosse uno standard, a quel punto hai tutti in pugno :mrgreen:

o.s. windows

Inviato: giovedì 20 novembre 2014, 19:13
da Contax1961
Ciao Alfredo, guarda in pratica in alcuni settori, le case madri creano portali a cui devi necessariamente collegarti per motivi di lavoro,che però funzionano solo ed esclusivamente con IE delle zio bil, la cosa bella...è nemmeno con tutte le versioni, ti faccio un esempio dell mio settore, con la chiusura di XP, dalla casa madre (piu di una a dire il vero e non solo italiane...) è stato deciso unilateralmente, per ragioni di sicurezza ( reali o meno...) che la versione minima per usare il portale era IE10, cosa che ovviamente ha obbligato a cambiare divesri SO e in alcuni casi (es. per gli strumenti di diagnostica..) completamente apparecchio....questo a mio parere non è corretto perchè i costi ricadono su chi lavora, basterebbe usare un browser multi piattaforma (ce ne sono diversi validi) è il problema sarebbe superato, su OSX abbiamo avuto lo stesso problema con safari, le versioni che avevano come SO leopard 10.5.4 e non era upgradabili a causa di un limte nella memria dell' EFI a bordo dei pc, quindi erano inutilizzabili perchè sia CHROME che Firefox che risultavano compatibili non si installano,se non è presente la versione 10.6, questo per dire che poi non è tutto semplice come potrebbe sembrare...e ovviamente ci marciano... ;)

o.s. windows

Inviato: venerdì 21 novembre 2014, 12:06
da sangrisano
Forse mi sono perso qualcosa, ma mi sembrava che la prossima versione di Windows fosse la 10, non la 9 (saltata per scaramanzia?)... ;)
Non sono un fanatico di Linux, i miei pc aziendali hanno Windows 7, ma a casa ho un laptop sul quale cambio hard disk in funzione delle necessità (cioè pgm che hanno Win come prerequisito), e:
- Windows 7 parte in 2'30"-2'45"
- Windows 8 parte in 1'
- Ubuntu parte in 20"-25"

Per quanto riguarda il browser, la maggior parte dei portali ai quali accedo richiedono Firefox o Chrome, e NON vanno con IE (ho installato IE 10, e crasha costantemente).

o.s. windows

Inviato: venerdì 21 novembre 2014, 15:09
da Contax1961
sangrisano ha scritto:Forse mi sono perso qualcosa, ma mi sembrava che la prossima versione di Windows fosse la 10, non la 9 (saltata per scaramanzia?)... ;)
Non sono un fanatico di Linux, i miei pc aziendali hanno Windows 7, ma a casa ho un laptop sul quale cambio hard disk in funzione delle necessità (cioè pgm che hanno Win come prerequisito), e:
- Windows 7 parte in 2'30"-2'45"
- Windows 8 parte in 1'
- Ubuntu parte in 20"-25"

Per quanto riguarda il browser, la maggior parte dei portali ai quali accedo richiedono Firefox o Chrome, e NON vanno con IE (ho installato IE 10, e crasha costantemente).
Ciao Sangrisano, i valorri che hai messo però per essere paragonabile andrebbero un pochino integrati, nel senso serve sapere che SO sono, a 32 o 64 bit, quanta ram, che processore ecc. questo perchè la stessa macchina cambia prestazioni, si in base al sistema operativo, ma non sempre è ripetibile per caratteristiche simili.Faccio un esempio due portatili, stesso processore stesso disco stessa Ram, ma caratteriste costruttive diverse, una è un adattamento di un motherboard nata per una processore diverso, l'altra invece è nata ottimizzata per quel processore, ti sconvolgerebbe vedere le differenze, ultimante ho acquistato 6 portatili , su la carta stesso prodotto,(sigla produttore identica...) lotti diversi, stabilimenti diversi, e....prestazioni diverse!, aprendoli capisci il motivo, alcuni sono proprio fisicamente diversi nella sturttura HW, è un mondo strano...su linux releaseconcordo in pieno, anche se ubuntu, nelle ultime release è diventato mostruosamente lento,rispetto a versioni derivate, vedi ad esempio ubuntu Mate,(che se hai tempo ti consiglio di provare) se fai un confronto con la versione con Unity è decisamente piu performante.
Per la versione Windows non saprei se è stato fatto per scaramanzia, una cosa è certa una su due la hanno toppata utlimaente forse hanno voluto andare direttamente alla versione che ritengono valida :D
Con firefox e Chorme purtroppo su alcuni portali HTTPS, che richiedono certificati SSl non vai avanti, nel settore auto (fiat ad esempio ) puoi usare per il loro link, solo IE 9,e 10 (anche se con 11 sembra vada....) e lo specificano proprio nella prima pagina del prompt di collegamento, della serie non chiamre poi per dirmi che non funziona... :) se vuoi mandarmi un MP su i problemi che hai con il 10 IE magari posso darti qualche consiglio su problematiche che riscontro spesso.
Riccardo

o.s. windows

Inviato: sabato 22 novembre 2014, 7:32
da sangrisano
Ciao, so benissimo che pc con lo stesso tipo macchina/modello possono essere diversi... io ho due Lenovo T60p a casa che hanno configurazioni hw diverse, ma nella macchina in questione io tolgo l'hard disk e lo sostituisco con un altro (peraltro di caratteristiche identiche), quindi sono abbastanza sicuro che l'hw sia lo stesso... ;)
In realtà il diverso tempo di avvio dipende anche dalla quantità di 'schifezze' che vengono precaricate allo startup, in questo Linux è un po' più smart.
Per quanto riguarda il browser, alcuni dei portali che uso per lavoro specificano chiaramente che 'preferiscono' Firefox o Chrome, altri danno il messaggio di 'browser non supportato' se vi accedo con IE... ma faccio un esempio concreto: in questo stesso forum, quando provo ad aggiungere un post con IE, spesso (diciamo 3 volte su 5) l'operazione non va a buon fine e mi becco un errore di timeout - con Firefox non sbaglia mai. Stessa macchina, stessa rete, stesso sito.

o.s. windows

Inviato: sabato 22 novembre 2014, 15:22
da Contax1961
sangrisano ha scritto:Ciao, so benissimo che pc con lo stesso tipo macchina/modello possono essere diversi... io ho due Lenovo T60p a casa che hanno configurazioni hw diverse, ma nella macchina in questione io tolgo l'hard disk e lo sostituisco con un altro (peraltro di caratteristiche identiche), quindi sono abbastanza sicuro che l'hw sia lo stesso... ;)
In realtà il diverso tempo di avvio dipende anche dalla quantità di 'schifezze' che vengono precaricate allo startup, in questo Linux è un po' più smart.
Per quanto riguarda il browser, alcuni dei portali che uso per lavoro specificano chiaramente che 'preferiscono' Firefox o Chrome, altri danno il messaggio di 'browser non supportato' se vi accedo con IE... ma faccio un esempio concreto: in questo stesso forum, quando provo ad aggiungere un post con IE, spesso (diciamo 3 volte su 5) l'operazione non va a buon fine e mi becco un errore di timeout - con Firefox non sbaglia mai. Stessa macchina, stessa rete, stesso sito.
Ciao, si ovvio che dipende da cosa installi, (oggi poi vengono forniti pieni di schifezze pre preinstallate...) ma le rilevazioni dei tempi si fanno sempre cno il solo SO stock, in modo da avere una valutazione confrontabile, per il cambio di disco io eviterei...nel senso che si al 90% dei casi con macchine identiche funziona, per esempio con linux sei sicuro anche in casi di HW leggermente diverso, lo stesso se cambi solo alcuni parametri su W7 Prof (per esempio cambia il valore ram in più o meno di solito non succede nulla) il problema lo hai se vai a mettere un W8 con EFI...li le cose diventano rischiose se il bios non è la stessa release, poi ovvio si può fare tante cose, io sono favorevole a chi fa..diciamo test cosi poi il lavoro mi aumenta :D il discorso dei Browser cambia da tipologia di utilizzo, portali Certifcati con IE in ambito lavorativo con accesso dedicato non puoi assolutamente ( e aggiungo volutamente...) cambiarli, noi in azienda avendo il domino con google usiamo prevalentemente CHROME, ma le case madri con cui lavoriamo ci obbligano a usare per acceso ai loro portali IE, e credimi se vuoi lavorare devi adeguarti.... ;)
Concordo con te che IE non sia il massimo. Per il privato è tutto più semplice, non hai nessun obbligo, un tempo c'erano problemi con alcune banche ma oggi è tutto risolto. Sul portale del forum non saprei mi collego con un Lanovo che ha android 4.2 in pratica un teblettone con tastiera :D quindi non saprei di preciso , potrebbe essrci dei tempi di time out, IE è solitamente molto piu lento di Firefox, che versione hai di IE?
Riccardo

o.s. windows

Inviato: domenica 23 novembre 2014, 21:10
da piccardi
Contax1961 ha scritto:per esempio con linux sei sicuro anche in casi di HW leggermente diverso
Con linux funziona con macchine anche di hardware completamente diverso, se hai installato una qualunque distribuzione appena decente. E completamente diverse vuol dire chipset della scheda madre diversa, processore diverso (da AMD a Intel), quantità di memoria completamente diverse.

La spiegazione del perché (kernel modulare) va al di là di quel che è possibile dettagliare qui, ma oggi Linux supporta più hardware di qualunque altro sistema operativo (prova a far girare 7 o 8 su un pentium II, o fargli uscir suonare una soundblaster). Su hardware molto recente ci possono essere problemi se i driver non esistono, cosa che francamente non succede più da molti anni, ma anche volendosi limitare al mondo PC, credo che solo sui kernel più recenti non sia più possibile usare alcuni bus ISA (se non sapete che è non vi preoccupate, per fortuna sono lustri che è sparito dalla circolazione...)

Simone

o.s. windows

Inviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:09
da Contax1961
Si, concordo ma come hai giustamente hai sottolineato, dipende da che versione è distibuzione è stata installata, (con puppy non puoi certo fare quello che fai con Ubuntu..) se è quasi sempre vero per le periferiche di controrno, per la CPU cambia, se metti una 64 bit, su un processore solo 32 non puoi semplicemente cambiare il disco, ma devi usare la sua ditro per adeguare il tutto, questo perchè uno dei vantaggi di linux linux (o unix) è che per esempio s non ha un registro come windows e che non è strutturato in unità ma è formato da una serie di percorsi, poi se fai un casino al limite perdi la configurazione utente ma non certo il pc, mi fermo perchè l'argomento sarebbe vastissimo ma andiamo OT
Riccardo