Pagina 2 di 2

Waterman Blue Black

Inviato: domenica 1 marzo 2015, 17:22
da Phormula
Alcuni sono un po' più acidi della media. Non è il livello di acidità tale da danneggiare alimentatori e pennini moderni, ma paradossalmente li rende più sicuri, perché in ambiente acido muffe e funghi si sviluppano più difficilmente. Le plastiche soffrono molto di più l'ambiente alcalino.

Waterman Blue Black

Inviato: lunedì 2 marzo 2015, 12:14
da Etalon
Grazie per il chiarimento!

Waterman Blue Black

Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 22:22
da tempusfugit
Questo è il primo inchiostro Waterman che provo e mi ha impressionato per la fluidità, davvero ottima! Credo al pari dei più costosi Pilot Iroshizuku...

Matteo

Waterman Blue Black

Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 22:52
da Pettirosso
Peccato che si dilegui non appena sente la presenza dell'acqua (cosa che non mi sarei aspettato da un blu/nero) e cambi colore a seconda della carta, della penna, della umidità ambientale, di come ha dormito la notte prima...
E' bello appena steso, il giorno dopo il colore è alla indovinala grillo.
A questo punto molto meglio il RK Salix: scende blu scuro, scurisce ancora con il passare delle ore e si ferma lì, dando un sapore di antico (ed in effetti la formulazione lo è); ed è anche garantito a prova di acqua. Non così fluido come il Waterman, ma non si può avere tutto...

Waterman Blue Black

Inviato: giovedì 13 agosto 2015, 13:47
da Phormula
Se da Blue-Black gli hanno cambiato nome in Mysterious Blue, una ragione ci sarà :)