Aurora 88 flusso a singhiozzo

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da Sergjei »

Grazie Nello, mi stai tirando su il morale :thumbup:

Ti confesso che ho appena provato a lasciarla un'oretta a pennino in giù e....non perde!
Ho provato allora a scuoterla un pochino ed una goccia è volata fuori ...ma mi aspettavo peggio (altre penne non gradiscono simili trattamenti e sparano una stella di gocce in giro ...)

A questo punto penso proprio che rimanderò qualunque intervento alla prossima settimana, per ora ci scrivo e la tengo verticale ...vediamo se e quanto perderà

Di nuovo grazie :thumbup:
Sergio
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da Sergjei »

Aggiornamento ......

Ero oramai felice di non doverla smontare...ed invece.
Oggi in riunione, mentre prendevo appunti, mi sono ritrovato con tre dita macchiate di inchiostro :crazy:

Tornato in ufficio ho asciugato con un fazzolettino e ho notato poco sporco ma concentrato sulla veretta.....
Ho paura che sarò costretto a smontare e cambiare quella benedetta guarnizione....che dite?
Sergio
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da nello56 »

se la guarnizione del pistone non tenesse, l'inchiostro dovresti trovarlo soprattutto
sul pennino (goccioloni mentre scrivi) o nel cappuccio (depositi).
Se, la zona della veretta,ovvero dove la sezione è avvitata nel corpo/serbatoio è
sporca di suo (e non perchè ha raccolto inchiostro dal cappuccio) potrebbe essere
l'accoppiamento che non tiene più. In questo caso non ci sono molti problemi,
non è il caso che smonti tutto, basta scaricare l'inchiostro e tirare il pistone indietro
(come se la penna fosse carica).Poi sviti la sezione (magari dopo averla scaldata un poco
con il fon se non dovesse venire come da Wiki),pulisci bene il tutto e rimetti della gommalacca
sulla parte filettata in modo da garantire la tenuta.
Nello
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da Sergjei »

Grazie Nello.
La cosa strana è che mentre scrivevo mi ha fatto tre grosse macchie sulle dita ....quando poi ho rimosso nuovamente il cappuccio non ho trovato gocce evidenti ma solo intorno alla veretta con un fazzoletto di carta ho notato la "perdita".
Proverò a limitarmi alla procedura che mi hai indicato e speriamo sia sufficiente.

PS
La gommalacca ....dove si compra? :mrgreen:
Sergio
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da Ottorino »

Colorifici e simili. Prendine poca.
http://www.fountainpen.it/Gommalacca
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da Sergjei »

Grazie mille, spero di trovarla :thumbup:
Sergio
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da maxpop 55 »

Non preoccuparti, l'hanno tutti i coloristi, è un prodotto usato dai falegnami per lucidare i mobili con proporzione del 20/25% di scaglie e l'80% di alcool a 94°.
Si consiglia prepararlo 24 ore prima per permettere alla gommalacca di sciogliersi bene, la miscela che serve a noi deve essere ad alto contenuto di gommalacca, molto più del 25%.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da Sergjei »

Grazie, provo a cercarla anche oggi se riesco ....

Stavo leggendo QUI e mi chiedevo se non conviene l'uso della cera d'api e pece ....
Sergio
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da maxpop 55 »

Quello che proponi tu non lo conosco, ma usando a gommalacca nel caso si dovesse riaprire non pone problemi.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da Sergjei »

Ho trovato il post di seguito alla spiegazione della gommalacca.....
Ok vada per la gommalacca
Grazie ancora
Sergio
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da Ottorino »

Vanno bene tutt'eddue. Scelta tua.


La gommalacca è piu' facile da gestire. Sia per farla che per toglierla.

Il vantaggio della pece/cera sta nella sua plasticita'. Pero' è piu' complicato farla (calore)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da Sergjei »

Tutto chiarito
Grazie mille
Sergio
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da Sergjei »

Trovato la gommalacca e preparata l'infusione....ma possibile che nessuno di voi abbia mai fatto un video per chiarire bene la densità che deve avere?
Ho messo molto più del 50% di scaglie ma mi sembra tanto liquida .....boh
Sergio
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da Sergjei »

Visto che nessuno mi dava risposte .....sono andato avanti lo stesso.

Ho smontato la penna come spiegato benissimo nella Wiki. E' bastato scaldare pochissimo con l'asciugacapelli e la penna si è svitata facilmente.
Anche il tappino di plastica è venuto via subito con il metodo del nastro adesivo.

Smontato il pistone mi sono reso conto che o la penna era veramente inusata come diceva il venditore o ha subito una manutenzione. La madrevite è risultata ben ingrassata con grasso siliconico e le guarnizioni appaiono morbide.
Appurato ciò mi sono limitato a rimontare il tutto.
Nel mio caso infatti era solo presente una piccola perdita all'altezza della rondella, Per cui unica cosa certa era la necessità di applicare la gommalacca con attenzione.
Ho provveduto a fare un giro di gommalacca con uno stuzzicadente nelle prima due spire della filettatura, in questo modo avvitando la gommalacca ha coperto tutta la filettatura. Ho provveduto a rimuovere l'eccesso eventuale prima di stringere l'ultima spira e poi ho dolcemente serrato.

A questo punto: Quanto tempo devo attendere prima di caricare la penna???

Grazie :wave:
Sergio
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Aurora 88 flusso a singhiozzo

Messaggio da muristenes »

Ciao Sergio, complimenti per la riparazione! Se non ricordo male, (ma è passato diverso tempo), non ho aspettato a lungo prima di ricaricare l'inchiostro, forse una mezza giornata, ed è stata comunque più che sufficiente. Mi dispiace non poter essere più preciso a riguardo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”