Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Copperplate
Copperplate
Oltre alla pregevole realizzazione, apprezzo molto l'accostamento dei colori, e' davvero bellissimo e ricercato.
Complimenti!
Complimenti!
-
- Contagocce
- Messaggi: 6833
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Copperplate
complimenti, bella prova.
Man mano che procedi nella scrittura le tue aste si raddrizzano rispetto alla inclinazione del template diventando meno Copperplate e più Corsivo Italiano, che a me onestamente come risultato appaga di più, visivamente
Man mano che procedi nella scrittura le tue aste si raddrizzano rispetto alla inclinazione del template diventando meno Copperplate e più Corsivo Italiano, che a me onestamente come risultato appaga di più, visivamente

Copperplate
Vero, è un problema che ho da sempre, sto cercando di risolverlo ma non sempre mi riesce

-
- Contagocce
- Messaggi: 6833
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Copperplate
a chi lo dici... a me hanno insegnato a fare le aste dritte, quindi anche se provo a inclinarle dopo un poco se non sto attento mi si raddrizzano 

- MatteoQ
- Snorkel
- Messaggi: 230
- Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
- La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
Copperplate
Sei in buona compagnia!
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2771
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Copperplate
Ma che bello
E io qui col mio corsivino andante 


Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3718
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Copperplate
Ci provo, in attesa che arrivi calli1958 a dare un giudizio molto più tecnico.
Inizio dicendo che l’inclinazione del testo è ben rispettata quasi ovunque, cosa non semplice per chi inizia.
1) La prima cosa che salta all’occhio è l’altezza delle lettere: partendo dalla x-height (il corpo testo, ovvero l’altezza di base di una lettera minuscola come può essere una “a”), i loop ascendenti e discendenti (l, b, f, h, k, g) dovrebbero essere alti una volta e mezzo (x-height = 10mm + ascendente e discendente = 15mm) e fin qui ci siamo. “d” e “t” hanno altezza inferiore, rispettivamente di 2/3 e 1/3 dell’ascendente (d = 10+10mm e t = 10+5mm). “q” scende di 2/3 del loop discendente (10+10mm) e “p” sale di 1/3 e scende di 2/3 (10+5+10mm). Anche "r" e "s" superano la x-height fino a 1/3 dell'ascendente. Ti lascio un esempio 2) c’è un errore costante in tutte le lettere composte con il tratto base dell’overturn o della composite curve: in tutti i casi la curva verso l’alto è troppo spigolosa. Ricorda che dovrebbe sempre rappresentare la metà superiore di un ovale. Vedi l'esempio precedente dove ho fatto lo stesso errore nella h finale, ma nella "p" c'è l'esempio corretto. Lo so che è una palla mostruosa, ma non tralasciare gli esercizi dei soli tratti base ripetuti alla noia: servono a formare la memoria muscolare che poi rende automatica la corretta composizione delle lettere
Inizio dicendo che l’inclinazione del testo è ben rispettata quasi ovunque, cosa non semplice per chi inizia.

1) La prima cosa che salta all’occhio è l’altezza delle lettere: partendo dalla x-height (il corpo testo, ovvero l’altezza di base di una lettera minuscola come può essere una “a”), i loop ascendenti e discendenti (l, b, f, h, k, g) dovrebbero essere alti una volta e mezzo (x-height = 10mm + ascendente e discendente = 15mm) e fin qui ci siamo. “d” e “t” hanno altezza inferiore, rispettivamente di 2/3 e 1/3 dell’ascendente (d = 10+10mm e t = 10+5mm). “q” scende di 2/3 del loop discendente (10+10mm) e “p” sale di 1/3 e scende di 2/3 (10+5+10mm). Anche "r" e "s" superano la x-height fino a 1/3 dell'ascendente. Ti lascio un esempio 2) c’è un errore costante in tutte le lettere composte con il tratto base dell’overturn o della composite curve: in tutti i casi la curva verso l’alto è troppo spigolosa. Ricorda che dovrebbe sempre rappresentare la metà superiore di un ovale. Vedi l'esempio precedente dove ho fatto lo stesso errore nella h finale, ma nella "p" c'è l'esempio corretto. Lo so che è una palla mostruosa, ma non tralasciare gli esercizi dei soli tratti base ripetuti alla noia: servono a formare la memoria muscolare che poi rende automatica la corretta composizione delle lettere
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Copperplate
Grazie grazie grazie




-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 314
- Iscritto il: sabato 6 marzo 2021, 20:25
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Lamy Navy Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Copperplate
Piango ogni volta che ascolto questa canzone...