Pagina 2 di 4
Moralmente corretto?
Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 16:36
da piccardi
Per i pennini in oro Visconti mi risulta si serva da Boch, idem per Delta, e credo pure Marlen (ma di queste sono meno sicuro). I TWSBI recenti sono Jowo, prima erano di Boch pure quelli se ricordo bene.
Simone
Moralmente corretto?
Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 17:41
da Agente3
Fiocchetti ha scritto:Hai ragione, Agente3.
Per questo mi ponevo il problema morale.
Ma non temere.
La mia Stipula Etruria (N. 381/991) gode di ottima salute.
Ma dai, 381 di 991 eh? sarà mica quella meraviglia con il triplo sistema di carica?
ne ho trovata una in veneto e mi tenta non poco.
Ps dicono che uscira la "nuova " Stipula Etruria ma non ne ho notizie.
Tu ne sai qualcosa?
ps2 se hai fatto quel trapianto abusivo su una 991 che intendo io, sei un sadico
Moralmente corretto?
Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 17:54
da giobatta
GPetrella ha scritto:
giobatta ha scritto:
Se non ricordo male su Visconti (Rembrandt p.es.) si possono montare dei pennini TWSBI.
L’hai mai provati?
Ho da pochissimo una Twsbi mini EF, scrive molto bene. Ma quelli eventualmente compatibili con le Visconti penso siano quelli montati p.es sulle 580.
Di Visconti invece ho solo un 18k grande (che scrive benissimo ma certamente non montabile su Rembrandt).
La foto che ricordavo l'ho trovata:

dal post:
viewtopic.php?f=8&t=987&p=8459
Moralmente corretto?
Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 17:55
da giobatta
Agente3 ha scritto:
Ma dai, 381 di 991 eh? sarà mica quella meraviglia con il triplo sistema di carica?
Mi butto un attimo sull'OT: triplo, cioè?
Moralmente corretto?
Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 18:01
da Phormula
Riprendo la domanda iniziale.
Si, è corretto, la penna è uno strumento e se modificandolo svolge meglio la sua funzione, ha senso farlo fregandosene dell'originalità.
Sia che sia una penna economica da pochi Euro che una edizione limitata da migliaia di Euro.
In questo non è diversa da una bicicletta, una automobile, un martello o qualsiasi altro oggetto che si compra per essere usato.
Moralmente corretto?
Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 18:11
da giobatta
Phormula ha scritto:Riprendo la domanda iniziale.
Si, è corretto, la penna è uno strumento e se modificandolo svolge meglio la sua funzione, ha senso farlo fregandosene dell'originalità.
Sia che sia una penna economica da pochi Euro che una edizione limitata da migliaia di Euro.
In questo non è diversa da una bicicletta, una automobile, un martello o qualsiasi altro oggetto che si compra per essere usato.
Non fa una piega
L'unica cosa che mi fermerebbe sarebbe se per fare la modifica fosse necessario un intervento irreversibile sulla penna. A meno che proprio non ci siano alternative.

Moralmente corretto?
Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 21:17
da Fiocchetti
Agente3 ha scritto:Fiocchetti ha scritto:Hai ragione, Agente3.
Per questo mi ponevo il problema morale.
Ma non temere.
La mia Stipula Etruria (N. 381/991) gode di ottima salute.
Ma dai, 381 di 991 eh? sarà mica quella meraviglia con il triplo sistema di carica?
ne ho trovata una in veneto e mi tenta non poco.
Ps dicono che uscira la "nuova " Stipula Etruria ma non ne ho notizie.
Tu ne sai qualcosa?
ps2 se hai fatto quel trapianto abusivo su una 991 che intendo io, sei un sadico
Se riesco, la fotografo e la posto.
Moralmente corretto?
Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 22:52
da Eroica
Certo che lo è... anzi se si migliora la penna è un atto dovuto. È come se i motociclisti non cambiassero più gli scarichi alle moto. ..
Moralmente corretto?
Inviato: martedì 23 settembre 2014, 2:19
da Papo56
Dillo che la notte sogni una Fiat 850 Cuppé con il volante di pelliccia leopardata e come pomolo della leva del cambio, il teschio con il cilindro in testa e gli occhi di strass color rubino.
Comunque secondo me è corretto seguire i principi della Carta del restauro di Firenze per i pezzi da collezione, per gli oggetti di uso quotidiano qualche personalizzazione può essere utile, però un pò di filogenesi non guasta.
Esempio:
A mia moglie piaceva la Monte Rosa grigia. L'ho trovata ed acquistata su Ebay, però aveva un pennino in acciaio dorato F un po' stitico e poco scorrevole, mia moglie si è dimostrata contenta per la sorpresa ma capivo che non fosse completamente soddisfatta della qualità del tratto. Ho inviato la penna al Gaslini, da un noto Professore di chirurgia estetica e quando mi è tornata, montava un pennino MB in oro, misura M. Ora è un gioiellino sotto tutti i punti di vista.
Moralmente corretto?
Inviato: martedì 23 settembre 2014, 14:34
da Monet63
Phormula ha scritto:Riprendo la domanda iniziale.
Si, è corretto, la penna è uno strumento e se modificandolo svolge meglio la sua funzione, ha senso farlo fregandosene dell'originalità.
Sia che sia una penna economica da pochi Euro che una edizione limitata da migliaia di Euro.
In questo non è diversa da una bicicletta, una automobile, un martello o qualsiasi altro oggetto che si compra per essere usato.
Phormula sta diventando il mio punto di riferimento. E parlo seriamente.

Moralmente corretto?
Inviato: martedì 23 settembre 2014, 15:26
da Eroica
Papo56 ha scritto:Dillo che la notte sogni una Fiat 850 Cuppé con il volante di pelliccia leopardata e come pomolo della leva del cambio, il teschio con il cilindro in testa e gli occhi di strass color rubino.
Non capisco ti riferisci a me?
Moralmente corretto?
Inviato: martedì 23 settembre 2014, 20:23
da sabbate
Per me si , non ci sono problemi,io ho cambiato il pennino della omas del forum con un pelikan m205 ef .Ciao
Moralmente corretto?
Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 0:53
da Fiocchetti
Chiedo aiuto agli amici del forum.
Volevo caricare una fotografia (nella fattispecie della Stipula Etruria) ma non ci sono riuscito.
A volte mi compariva un messaggio che mi segnalava che il file era troppo pesante e a volte che il formato non era supportato.
Come si fa a inserire correttamente una foto?
Scusatemi, ma sono un troglodita informatico (anche per questo amo scivere a mano).
Grazie per l'aiuto.
Moralmente corretto?
Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 1:37
da piccardi
Se la foto è troppo grossa (come dimensioni) c'è un limite massimo per evitare di sovraccaricare il server (e chi legge da telefonino) per cui devi ridurla e poi ripetere la procedura. Ci sono un sacco di programmi che lo fanno, ma io sono il meno indicato per darti consigli, uso solo Linux e preferibilmente la linea di comando (nel caso con convert si fa in un attimo). Con l'interfaccia grafica puoi usare gimp che è disponibile anche per altri sistemi operativi.
Simone
Moralmente corretto?
Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 2:15
da Papo56
No Eroica, mi riferivo all'autore del topic.
Però adesso mi hai incuriosito. Che terminali hai cambiato e su cosa?