Columbus 55

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Columbus 55

Messaggio da Daniele »

nmaggiore ha scritto: confermi come Daniela barra a J, non a L.
io avevo capito a J per levetta, a L per pulsante. perdirindina.
Errata corrige.
Hai letto benissimo. La barra è questa
Immagine

Alla tua dovrebbe andare bene la seconda di questa foto
Immagine
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
nmaggiore
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 253
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 061
Fp.it 霊気: 023
Fp.it Vera: 034
Località: Genova
Gender:

Columbus 55

Messaggio da nmaggiore »

Allora, consigli per gli acquisti.

Ricapitolando, il corpo della penna in cui inserire sacchetto e barra misura 8.3 cm.

Dunque, io mi dovrei procurare (dal sito dei pendragoni che e' uno dei siti europei indicati in testa alla sezione)

1) sacchetto. che, per la misura della mia columbus con sac peg di 6.5/7 mm, dovrebbe essere questo (size 17 per sac peg di 6.5 mm):
sac.png
sac.png (185.95 KiB) Visto 2698 volte
2) barra a elle, la cui misura potrebbe essere questa (6.6 cm):
bar.png
bar.png (124.7 KiB) Visto 2704 volte
3) Daniele dice ceralacca. Puntualmente i Pendragoni (cmq a me mi fate paura, eh, tra musicacce, diavoli e stregonerie) dicono questa:
shellac.png
shellac.png (137.43 KiB) Visto 2704 volte
giusto ? procedo ?
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Columbus 55

Messaggio da Daniele »

nmaggiore ha scritto: 1) sacchetto. che, per la misura della mia columbus con sac peg di 6.5/7 mm, dovrebbe essere questo (size 17 per sac peg di 6.5 mm):
Prendi anche una misura 16 e una 18.
nmaggiore ha scritto: 2) barra a elle, la cui misura potrebbe essere questa (6.6 cm):
Male che va l'adatti. Hai misurato bene il fusto?
nmaggiore ha scritto: 3) Daniele dice ceralacca. Puntualmente i Pendragoni (cmq a me mi fate paura, eh, tra musicacce, diavoli e stregonerie) dicono questa:
Gommalacca. Si è quella... a peso d'oro!
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
nmaggiore
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 253
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 061
Fp.it 霊気: 023
Fp.it Vera: 034
Località: Genova
Gender:

Columbus 55

Messaggio da nmaggiore »

ok, ho la lista della spesa.

ho pero' un problema preliminare: l'estrazione del pulsante di fondo.
ho provato come e' descritto su wiki, con pinzette e trazione ortogonale all'asse della penna, ma non viene via. anche facendo discreta forza. m'e' venuto il dubbio che il pulsante non sia "a petalo".

su wiki c'e' scritto che si dovrebbero vedere, a pulsante innestato, le scanalature così:
300px-Caricamento-Pulsante-Particolare-Meccanismo.jpg
300px-Caricamento-Pulsante-Particolare-Meccanismo.jpg (18.43 KiB) Visto 2677 volte
io non vedo nessuna scanalatura:
foto.JPG
foto.JPG (382.9 KiB) Visto 2677 volte
Ora: che non sia un pulsante standard ? dentro il fusto non si vede una cippa. non vorrei che fosse rimasta incastrata nella scanalatura un pezzo della barra, e che questo residuo impedisca al pulsante di uscire. pero', fors'anche così', tirando il residuo dovrebbe disarcionarsi.

Cristoforo Colombo ! se non riesco a tirare via il pulsante di fondo, non posso nemmeno iniziare...

che faccio, tiro a bestia ?
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Columbus 55

Messaggio da Daniele »

nmaggiore ha scritto: che faccio, tiro a bestia ?
NO. MAI.
Metti tutto ammollo per una notte.
Forse c'è dell'inchiostro secco che blocca tutto.
Dopodichè ci riprovi con calma. Dovrebbe venire via con discreta facilità, senza forzare.
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
nmaggiore
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 253
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 061
Fp.it 霊気: 023
Fp.it Vera: 034
Località: Genova
Gender:

Columbus 55

Messaggio da nmaggiore »

non credo sia inchiostro perche' il pulsante ha gioco libero senza alcuna resistenza per ...3/4 mm, e poi si blocca.
quindi: o non e' come quello del wiki a petalo, ma io non so come si facevano i pulsanti di fondo, o c'e' un pezzo di barra incastrato, che pero' non riesco a vedere, se c'e' e' minuscolo proprio in fondo, e allora non so proprio come fare..

sono a un passo dal gettare la spugna e restituire la penna al venditore. in quest'ultimo caso non ho molto tempo per decidere pero'..
Avatar utente
nmaggiore
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 253
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 061
Fp.it 霊気: 023
Fp.it Vera: 034
Località: Genova
Gender:

Columbus 55

Messaggio da nmaggiore »

sono riuscito a vedere fino in fondo. il pulsante non e' come quello del wiki. ha una corona che si allarga sulla parte interna del fusto. sulla corona ci sono due intagli, dove si innesta la barra a elle. non può essere estratto.

domanda tecnico-storica: come erano fatti i pulsanti di fondo, oltre a quelli descritti sul wiki "a petalo" ?

nota a margine: e' una comunissima columbus 55, dovrebbe essere arcinoto il sistema di caricamento !
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Columbus 55

Messaggio da piccardi »

nmaggiore ha scritto: nota a margine: e' una comunissima columbus 55, dovrebbe essere arcinoto il sistema di caricamento !
Comunissima? Temo non sia tanto comune, si tratta pur sempre di una penna con almeno una cinquantina d'anni.
Da quel che dici usa una variante del sistema classico, se è fatta in quel modo va capito un po' come aggiustarla, perché il problema è che quando riavviti la sezione con il gommino questo tende ad incastrarsi nella barra. Ad occhio l'unica è usare un sacchetto più piccolo e mettere parecchio talco a lubrificare. Sempre che invece il fondello non si sviti e si possa estrarre.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
nmaggiore
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 253
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 061
Fp.it 霊気: 023
Fp.it Vera: 034
Località: Genova
Gender:

Columbus 55

Messaggio da nmaggiore »

piccardi ha scritto: il problema è che quando riavviti la sezione con il gommino questo tende ad incastrarsi nella barra. Ad occhio l'unica è usare un sacchetto più piccolo e mettere parecchio talco a lubrificare. Sempre che invece il fondello non si sviti e si possa estrarre.
macche'. il problema e' che il pulsante di fondo non e' "a petalo", e non si estrae. Attualmente nella penna non c'e' ne' il sacchetto ne' la barra, ma se non estraggo il pulsante, non posso nemmeno iniziare...
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Columbus 55

Messaggio da maxpop 55 »

Mi sembra strano che non si estrae, mai successo, il pulsante credo debba venire via, prova a far colare un poco d'olio tra il pulsantino e le pareti di tenuta.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Columbus 55

Messaggio da wallygator »

nmaggiore ha scritto:sono riuscito a vedere fino in fondo. il pulsante non e' come quello del wiki. ha una corona che si allarga sulla parte interna del fusto. sulla corona ci sono due intagli, dove si innesta la barra a elle. non può essere estratto.

domanda tecnico-storica: come erano fatti i pulsanti di fondo, oltre a quelli descritti sul wiki "a petalo" ?

nota a margine: e' una comunissima columbus 55, dovrebbe essere arcinoto il sistema di caricamento !

Ammesso e non concesso che il pulsante abbia solo due tacche, non dovrebbe discostarsi molto da quelli classici e quindi dovrebbe poter essere estratto con le pinze; se non vuoi arrischiarti a provocare qualche rottura, puoi operare anche senza togliere il pulsante, come già detto da Simone, usa un sacchetto più piccolo. Ad occhio e croce il tuo modello dovrebbe portare un sacchecco misura 16:quindi usa un 14 - con questa misura non dovrebbe neppur essere necessaria la shellac, ma se vuoi stare più tranquillo un bel giro di filo da cucito e passa la paura, una bella infarinata di talco e via. La barra ad "l" dovrebbe essere di 64 mm.
Buon lavoro
Walter
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Columbus 55

Messaggio da piccardi »

nmaggiore ha scritto: macche'. il problema e' che il pulsante di fondo non e' "a petalo", e non si estrae. Attualmente nella penna non c'e' ne' il sacchetto ne' la barra, ma se non estraggo il pulsante, non posso nemmeno iniziare...
Se il pulsante si alza ed abbassa non hai bisogno di estrarlo. Basta che si sposti a sufficienza per flettere la barra quando lo premi.

Ci incastri la barra a I e la posizioni per bene in modo che stia ben adiacente su un lato della penna.

Il sacchetto lo devi attaccare sulla sezione comunque, e poi questa la devi riavvitare dall'altra parte.

Si suggerisce di estrarre il pulsante perché mettere la sezione con il sacchetto attaccato è più complicato per i motivi spiegati (se ti si aggancia alla barra quando riavviti te lo attorcigli tutto), ma se hai un sacchetto più stretto e usi il talco, e fai con attenzione, puoi riuscirci. Certo inserire la barra ad I da dietro è più facile.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
nmaggiore
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 253
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 061
Fp.it 霊気: 023
Fp.it Vera: 034
Località: Genova
Gender:

Columbus 55

Messaggio da nmaggiore »

Ah ecco, questa risposta può' essere illuminante.
Mi stai dicendo che non e' necessario poter estrarre il pulsante perché il caricamento funzioni. Perché' ormai mi e' evidente che il pulsante non e' estraibile. Tra l'altro, e' proprio diverso dagli altri pulsanti che ho, e che vedo: e' molto più' corto. Negli altri, che una lunga scanalatura dove si inserisce la barra. In questo, la scanalatura e' assente. Vedo due tacche su cui la barra, che mi devo procurare, piuttosto che inserirsi, si incastra, appunto. ok, proverò..
grazie ancora !
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Columbus 55

Messaggio da maxpop 55 »

Si deve smontare assolutamente il pulsante, altrimenti non puoi montare la pompetta, il puntale è a vite. si avvolgerebbe la pompetta con la barra, c'era un minimo di possibilità del montaggio senza levare il pulsantino solo se il puntale era ad incastro.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”