Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Inviato: venerdì 1 agosto 2014, 21:09
Grazie a tutti per i consigli, proverò appena finisco l'inchiostro a smontare nuovamente la lockdown. Vedrò di procurarmi un poco di pasta per i lavelli, immagino ce ne vada poca poca altrimenti non s'avvitano più le filettature.
Quasi sicuramente la perdita non è nella sezione altrimenti mi sarei già sporcato le mani, solo che con un poco di utilizzo mi stava piacendo il flisso bello abbondante poichè il pennino è piuttosto stitico (non scrive con leggera pressione e ciò è accentuato quando il tratto va dal basso verso l'alto, perpendicolarmente al taglio dei rebbi).
Per il riempimento ho allungato e raddrizzato un pochino il tubicino, sono soddisfatto della capienza raggiunta, che è notevole.
Una domanda che mi pongo sempre è perché le trasparenze col tempo virano verso colori ambra/rosso e mai verso tinte fredde?
Quasi sicuramente la perdita non è nella sezione altrimenti mi sarei già sporcato le mani, solo che con un poco di utilizzo mi stava piacendo il flisso bello abbondante poichè il pennino è piuttosto stitico (non scrive con leggera pressione e ciò è accentuato quando il tratto va dal basso verso l'alto, perpendicolarmente al taglio dei rebbi).
Per il riempimento ho allungato e raddrizzato un pochino il tubicino, sono soddisfatto della capienza raggiunta, che è notevole.
Una domanda che mi pongo sempre è perché le trasparenze col tempo virano verso colori ambra/rosso e mai verso tinte fredde?