muristenes ha scritto:Anche io ho una domanda da fare: è consentito far viaggiare cartucce e/o fialette di inchiostro con la posta ordinaria?
Da:
https://www.poste.it/postali/guida_imballaggio.shtml
Liquidi, grassi o coloranti devono essere contenuti in recipienti a perfetta tenuta stagna e di materiale idoneo al trasporto. I recipienti devono essere imballati all’interno con materiali protettivi appropriati ed in quantità sufficiente ad assorbire il liquido in caso di rottura. Le confezioni-regalo (es. cesti natalizi, giocattoli) devono essere imballate in modo adeguato.
e ancora da:
https://www.poste.it/resources/editoria ... ualita.pdf
La spedizione di liquidi è
ammessa esclusivamente con imballaggi speciali. I liquidi devono essere inseriti in recipienti a perfetta tenuta
stagna. Ogni recipiente deve essere posto in un contenitore di metallo, legno, plastica o cartone riempito con
materiale adeguato ed in quantità sufficiente da assorbire il liquido in caso di rottura.
Diciamo che per una posta ordinaria la vedo dura. Bisogna vedere se ottemperando a quanto sopra si rimane nei limiti di dimensione e peso.
Altrimenti raccomandata o pacchi...
edit:
con 2,10 eur si spedisce fino a 25x35x5 cm e 50g di peso (2,60 fino a 100g)
Si possono spedire fino a 2kg in prioritaria
Quindi anche per invii corposi si può usare la prioritaria, costa circa metà della raccomandata equivalente. Certo, con la raccomandata si hanno molte sicurezze in più.
Avevo individuato su ebay delle "vials" da 5ml (imboccatura mi pare da 15mm), in plastica. Direi adattissime all'uso.
Un po di nastro isolante ben teso sulla chiusura, dei bei giri di carta assorbente e il tutto in bolle e/o sacchetto di plastica sigillato con altro nastro isolante.
Penso che si sia a prova di bomba.