Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Come conservare le penne a sfera.

Tutto ciò che serve per scrivere... e tanto altro!
MrPenna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
Località: Salerno

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da MrPenna »

Resvis71 ha scritto:Grazie Phormula per la formula :)

Dieci anni per un refill e un bel garantire!
dipende.....
se i refill li usi allora 10 anni son tanti, personalmente ritengo che 10 anni son pochi, perché se collezioni infondo le penne stanno lì, alcuni non le usano nemmeno per breve tempo.....

cmq c'è anche da dire che Phormula fa scritto
Phormula ha scritto:Schneider garantisce la scrittura dei propri refill in metallo per 10 anni.
il che significa che per 10 il refill dovrebbe essere utilizzabile ma non esclude che possa esserlo anche diversi anni dopo tale scadenza....

La Parker che possiedo ha 30 forse 40 anni con refill originale e ancora scrive....
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Resvis71 »

Caspita, 30 o 40 anni non me lo sarei mai immaginato.
Sono contento per te :thumbup:
È vero che ognuno di noi ha pretese diverse, e io francamente mi accontento se un refill mi si mantiene integro anche se inutilizzato da 10 anni.
Ciò che è più importante è che continuino a produrre refill adatti per penne prodotte 30 o 40 anni fa.
Massimiliano
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Phormula »

Fortunatamente il processo di standardizzazione dei refill ha avuto inizio già negli anni '50, e quindi oggi abbiamo pochi formati largamente diffusi, a cominciare dal G2 o "Parker" ed al D1, utilizzato in quasi tutte le penne multifunzione. C'è da dire che la maggior parte dei refill sono prodotti da terze parti e questo aiuta ad assicurare un certo livello di standardizzazione. Questo permette di rivitalizzare penne che sono inutilizzate da anni. Io sto usando una sfera Paper Mate degli anni '80, i refill originali sono introvabili, ma fortunatamente Schneider ha una versione compatibile. Sempre in casa Schneider, ammirevole il fatto che le loro penne con il sistema "Plug & Play" siano compatibili con più refill.

Ogni tanto sogno una standardizzazione simile anche per le batterie al litio di cellulari, fotocamere, ...
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Resvis71 »

Magari!! :)
Massimiliano
MrPenna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
Località: Salerno

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da MrPenna »

Phormula ha scritto:Fortunatamente il processo di standardizzazione dei refill ha avuto inizio già negli anni '50, e quindi oggi abbiamo pochi formati largamente diffusi, a cominciare dal G2 o "Parker" ed al D1, utilizzato in quasi tutte le penne multifunzione. C'è da dire che la maggior parte dei refill sono prodotti da terze parti e questo aiuta ad assicurare un certo livello di standardizzazione. Questo permette di rivitalizzare penne che sono inutilizzate da anni. Io sto usando una sfera Paper Mate degli anni '80, i refill originali sono introvabili, ma fortunatamente Schneider ha una versione compatibile. Sempre in casa Schneider, ammirevole il fatto che le loro penne con il sistema "Plug & Play" siano compatibili con più refill.

Ogni tanto sogno una standardizzazione simile anche per le batterie al litio di cellulari, fotocamere, ...
@Phormula sfrutto la tua saggezza per approfondire...

da Google ho visto il refill G2 e posto alcune foto:
Immagine
Immagine
Immagine

Come si vede dalle misure anche il G2 presente variazioni nella prima immagine misura 97.5 mm nella seconda 98.4 e nella terza 98.1 la differenza piò arrivare quasi ad 1 mm.
@Phormula voleva capire il perché di queste differenze poiché mi è capitato di comprare un refill e mi è stato uno leggermente più piccolo forse di un millimetro che cmq andava bene nella mia penna. C'è una sottocategoria? Ci puoi illuminare?

l'altro refill il D1 dovrebbe essere questo:
Immagine
Qui ho due domande:
1) il tappino filettato che di vede alla sommità del refill è sempre venduto in abbinamento al refill stesso? perché ho delle penne che lo montana ma questo benedetto tappino non si riesce a staccare dal refill quindi mi occorre comprare entrambi.
2) questo refill è prodotto in diverse lunghezze, infatti alcune mie penne lo montano ma di lunghezze diverse, quindi come si fa ad identificare proprio quello che ci occorre? c'è una sottocategoria?

MrP
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Phormula »

Si, ci sono delle piccole differenze da una marca all'altra. Comunque io fino ad ora ho avuto un solo caso in cui un refill G2 compatibile (Schmidt) non funzionava su una penna a sfera. Osservandolo da vicino ho visto che l'originale era leggermente diverso nella zona del meccanismo di rotazione. Per il resto calcola che in posizione di utilizzo la punta sporge per circa 3 mm, quindi 1 mm di differenza non cambia la vita.

Quello che hai postato non è un D1 ma un refill di ricambio CROSS, che ha un tappo di plastica filettato sul fondo, che si avvita nella penna.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
MrPenna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
Località: Salerno

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da MrPenna »

grazie ho dato un occhiata mi pare di capire che il D1 è simile al CROSS, ma lungo più o meno la metà....
MrPenna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
Località: Salerno

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da MrPenna »

@Phormula vorrei farti un'altra domanda.....
ma le ricariche G" sono sotto pressione? mentre le D1 e le CROSS possono essere chiuse alla lato superiore ma non sono sotto pressione, giusto?

Grazie
MrP
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Phormula »

Risposta rapida: dipende.

Le ricariche G2 normali non sono sotto pressione, ma sia Schneider che Schmidt producono un refill G2 sotto pressione, che può essere utilizzato in qualsiasi penna che accetta questo tipo di ricarica, trasformandola (di fatto) in una Space Pen. Io ho messo uno di questi refill in una biro pubbliciaria da quattro soldi, che uso per prendere note quando lavoro sotto le intemperie.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
MrPenna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
Località: Salerno

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da MrPenna »

grazie per il chiarimento @Phormula, questo però mi fa nascere altre domande...
1) la prima, come si riconoscere una cartuccia che è sotto pressione? c'è qualche sigla che le identifica?
2) la seconda, nei refill che sono chiusi al lato superiore ma non sono sotto pressione da dove entra l'aria a man mano che l'inchiostro si consuma?

MrP
Grazie
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da Phormula »

No, non esiste un codice standard. Ogni fabbricante le chiama a modo suo.

Non sono perfettamente sigillati, la quantità di aria che deve entrare per rimpiazzare l'inchiostro non è tantissima.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
MrPenna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
Località: Salerno

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da MrPenna »

immagino qualcosa di più semplice ed immediato... peccato
grazie!
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da gbiotti »

MrPenna ha scritto:1) la prima, come si riconoscere una cartuccia che è sotto pressione? c'è qualche sigla che le identifica?
Empiricamente e, se vogliamo banalmente, di solito i produttori sono ben felici di sbandierare caratteristiche peculiari come la pressurizzazione dell'inchiostro; se quindi si ha a disposizione una confezione integra ci sono buone probabilita' di trovarvi stampate queste cose a caratteri oserei dire cubitali. Se invece si ha a disposizione il solo refill senza la confezione c'e' sempre la possibilita' che ci sia un'indicazione stampata, anche se e' gia' piu' difficile (tipicamente ci stampano marca e modello).

Geraldo.
Geraldo
MrPenna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2014, 18:50
La mia penna preferita: Lalex, Parker, Aurora
Il mio inchiostro preferito: Un tempo solo blù, ora nero!
Località: Salerno

Come conservare le penne a sfera.

Messaggio da MrPenna »

giusta dell'osservazione Geraldo, a pensarci bene è anche ovvio.
Rispondi

Torna a “Altri strumenti di scrittura e accessori”