Phormula ha scritto:Fortunatamente il processo di standardizzazione dei refill ha avuto inizio già negli anni '50, e quindi oggi abbiamo pochi formati largamente diffusi, a cominciare dal G2 o "Parker" ed al D1, utilizzato in quasi tutte le penne multifunzione. C'è da dire che la maggior parte dei refill sono prodotti da terze parti e questo aiuta ad assicurare un certo livello di standardizzazione. Questo permette di rivitalizzare penne che sono inutilizzate da anni. Io sto usando una sfera Paper Mate degli anni '80, i refill originali sono introvabili, ma fortunatamente Schneider ha una versione compatibile. Sempre in casa Schneider, ammirevole il fatto che le loro penne con il sistema "Plug & Play" siano compatibili con più refill.
Ogni tanto sogno una standardizzazione simile anche per le batterie al litio di cellulari, fotocamere, ...
@Phormula sfrutto la tua saggezza per approfondire...
da Google ho visto il refill G2 e posto alcune foto:
Come si vede dalle misure anche il G2 presente variazioni nella prima immagine misura 97.5 mm nella seconda 98.4 e nella terza 98.1 la differenza piò arrivare quasi ad 1 mm.
@Phormula voleva capire il perché di queste differenze poiché mi è capitato di comprare un refill e mi è stato uno leggermente più piccolo forse di un millimetro che cmq andava bene nella mia penna. C'è una sottocategoria? Ci puoi illuminare?
l'altro refill il D1 dovrebbe essere questo:

Qui ho due domande:
1) il tappino filettato che di vede alla sommità del refill è sempre venduto in abbinamento al refill stesso? perché ho delle penne che lo montana ma questo benedetto tappino non si riesce a staccare dal refill quindi mi occorre comprare entrambi.
2) questo refill è prodotto in diverse lunghezze, infatti alcune mie penne lo montano ma di lunghezze diverse, quindi come si fa ad identificare proprio quello che ci occorre? c'è una sottocategoria?
MrP