consigli e valutazione grafia
Inviato: domenica 20 aprile 2014, 0:33
Un applauso, intanto, per "si è trasformato in una sinusoide": solo uno studente di Fisica poteva pensarloroger ha scritto:Il mio problema è che le frasi scritte in italiano e non in "matematichese" risultano spesso illeggibili perché, non avendo mai abbandonato il corsivo delle elementari, nel corso degli anni si è trasformato in una sinusoide spesso illeggibile.
Vorrei chiedervi la gentilezza di darmi qualche dritta, tenendo conto dei seguenti fatti:
- lo stampatello minuscolo tendo a evitarlo sia perché ho la necessità di scrivere veramente veloce, sia perché sono affezionato al corsivo
- se fosse possibile vorrei (correggendo i miei difetti) rendere la mia scrittura simile al "corsivo dei nonni": quello che si legge nei documenti di guerra, atti amministrativi ecc del 900
- ribadisco che devo essere un missile

Detto questo, la tua grafia non è male, è solo irregolare.
Capisco benissimo il tuo problema, perché 25 anni fa (sigh) l'ho vissuto identico, oltretutto in un'epoca in cui non c'erano internet e i forum a cui chiedere informazioni

E così sviluppai il mio personalissimo stile, posto che ho sempre amato le grafie ottocententesche con gli svolazzi

I capisaldi per scrivere decentemente e in fretta sono poi, a guardarci, abbastanza intuitivi:
- La grafia deve essere regolare;
- Deve permettere di essere scritta in fretta senza sforzo.
Per esempio, vedo che spesso fai la f con l'anello in alto, il tratto discendente, stacchi il pennino, fai il tratto orizzontale, e stacchi la lettera successiva. Questo fa perdere del tempo. Prova a farla (come vedo già che fai qualche volta) con un fiocchetto anche nella gamba in basso che "lega" il tratto orizzontale. In questo modo la lettera può diventare una specie di 8 da fare in continuo.
Stesso discorso la z, la fai con tre tratti segmentati e il taglietto in mezzo: sono 4 tratti distinti, interrotti, sincopati. Prova a farla tipo un "3" con la gamba in basso richiusa a fiocco, in modo che possa continuare subito con la lettera successiva: ti accorgerai che diventa un'unica linea curva, praticamente due semicerchi sovrapposti.
Potrei dirti qualcosa anche sulla g, vedo che spesso fai la gamba in basso con una riga dritta, e poi ti interrompi e vai a continuare legando in modo "rettilineo". Anche qui, fai bene il "fiocco" in fondo alla gamba, in modo che non diventino due righe spezzate, ma un'unica linea curva continua.
Sembrano tutte sciocchezze, ma un po' qui e un po' lì, alla fine ti accorgi di scrivere in modo molto più scorrevole, con lo stesso sforzo di prima, e salvaguardando molto di più la qualità.
Ciao!