PenninoM ha scritto:Comunque vorrei sapere(se non è segreto) come si è posto rimedio al problema, le incidono a mano??

Oppure ficcano il pennino nel ghiaccio?

Ciao Lorenzo.
La tua curiosità è contagiosa.
No. La soluzione non è un segreto.
Non essendo un fisico lo dirò a parole mie.
Il laser incidendo il pennino, che ha comunque uno spessore limitato, riscalda moltissimo la parte colpita direttamente ma non le altre.
Ciò provoca una deformazione dell'acciaio e uno "scombussolamento delle catene molecolari".
La soluzione è quella di ripristinare le corrette catene ma non raffreddando il pennino. Al contrario va ri-riscaldato uniformemente ad altissime temperature. L'effetto memoria dell'acciaio armonico provvederà a ripristinare la corretta forma.
Ma ciò non basta. Successivamente i pennini vanno ricontrollati alla lente uno a uno per correggere
a mano eventuali difetti.
Essendo un pennino di nuova progettazione è normale ci siano imprevisti. Mano a mano si apprende e si corregge la produzione standardizzandola.
E' incredibile quante varianti ci sono dietro la produzione artigianale....