Pagina 2 di 3

uno studio più che decennale

Inviato: domenica 20 aprile 2014, 22:44
da BohoO
il flourishing è un esercizio per gli svolazzi? :D
comunque lo spencerian ed il copperplate si possono scivere anche con i tronchi? oppure necessitano di altri pennini?

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 0:21
da courthand
Solo pennini a punta e dotati di buona flessibilità.

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 9:47
da BohoO
ecco infatti lo sapevo io :( un nuovo problema con la calligrafia è che non ci sono negozi specializzati dove vivo io (oppure ci sono negozi che mi vendono l'edelstein come inchiostro calligrafico :evil: ) e devo farmi arrivare tutto dal web, tuttavia vivo in un paesino sperduto per i monti, nel quale i corrieri hanno uno strano timore nell'addentrarvisi -.-

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 10:23
da Irishtales
Pensa che io vivo in un posto in cui talvolta penso che i corrieri si siano inoltrati, scomparendo poi per sempre... :think:
Ma c'è internet anche nella Terra di Mezzo, per fortuna :thumbup:
Tornando alla postura e al modo di impugnare la penna, ho trovato molto utule questo video (in English):
https://www.youtube.com/watch?v=dZGyDtQ3S1M
e questo sito (sempre in English):
http://www.iched.org/cms/scripts/page.p ... andwriting
Per risponderti sugli Stili che hai citato:
per il Copperplate e lo Spencerian, come per il Flourishing, occorrono i pennini a punta dotati di una buona flessibilità, come già detto da Alessandro.
Se vuoi usare i tronchi per scrivere il corsivo, lo stile cui rifarsi è certamente l'Italico - Cancelleresca oppure oppure il Carattere Rotondo, che è possibile ammirare in alcuni dei manuali e modelli di calligrafia presenti nella nostra Libreria Condivisa (sul Wiki), ad esempio il sempre ottimo manuale del prof. La Creta:
http://www.fountainpen.it/Libreria_Condivisa

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 10:28
da Resvis71
Ciao BohoO.
Da dove scrivi?
Nel pannello non c'è la località...
Buon lunedì dell'Angelo :)

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 10:38
da BohoO
Irishtales ha scritto:
moooooooooolto utile, appena posso mi concentro sui video, grazie :) in realtà non è che io voglia scrivere con i pennini a punta tronca, se ne avessi a punta fine non sarebbe un problema cominciare a studiarci dietro anche su quelli (anche se non so bene il loro funzionamento, che mi sembra un po' più complesso del semplice tenere un angolo e non mollarlo fino a fine pagina xD), e appena posso conto di rifare un nuovo ordine per prendere pennini e inchiostro (ho aperto un post, spero nella sezione giusta, in merito u.u)
Resvis71 ha scritto:
per il pannello a dire la verità non mi sono nemmeno accorto ci fosse xD il mio occhio teme la destra :mrgreen: comunque scrivo circa da Riva del Garda, provincia di trento, più precisamente da un paesino a quindici chilometri dalla "city" di nome Pregasina, e più precisamente da questo

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 11:02
da Irishtales
Complimenti per il bellissimo posto in cui vivi, somiglia un po' alla mia zona anch'essa molto verde (e molto bella) :P
La località da cui scrivi puoi inserirla nel pannello di controllo utente, c'è una casella apposita.
Fine OT

Per quanto riguarda l'impugnatura, dalla tua descrizione mi sembra comunque non sia scorretta, forse tieni soltanto le dita troppo vicine al pennino; prova ad impugnare la penna un centimetro o due più in alto, può darsi che la situazione migliori. In ogni caso hai una scioltezza nei movimenti davvero rara...

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 11:35
da BohoO
*OT* beh, è una località veramente bella, non fosse per gli orsi che la abitano xD *OT*

ho dato un occhio al primo video ed ho notato due cose: impugno ad uncino e non inclino il foglio (che in realtà credevo fosse un errore inclinarlo xD)... ma anche in calligrafia dovrò inclinare il foglio? se si questo non mina un po' alla stabilità delle singole lettere?

quello che segue è un abbozzo di trenta secondi, su un quadernetto e sulla mia ingombrata postazione pc :mrgreen: , quindi è più uno scarabocchio :mrgreen: , ma rende l'idea penso... l'inclinazione verso destra è totalmente o quasi persa e le parole sono più diritte, ovviamente perdo molta della scioltezza in quelli che chiamo svolazzi, ma che in realtà sono solamente raptus semiartistici xD, ma probabilmente ciò è dato dal fatto che dovrò abituare la mano alla nuova angolazione... quando riuscirò proverò anche con la penna calligrafica con un foglio e una prova un po' più seria u.u

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 12:01
da Irishtales
Se con un'impugnatura ad uncino riesci a gestire il tratto in quel modo, non oso immaginare cosa potresti fare trovando una posizione più comoda e consona... :shock:

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 13:02
da BohoO
ma io il tratto non lo gestisco mica, mi sa che hai preso un abbaglio :mrgreen: la mia scrittura è molto veloce, anzi è stata ideata epr essere veloce, e molto istintiva anche, magari quando faccio le prove serie su un foglio più ampio mostrerò anche cosa vuol dire scrivere lentamente, e quanto la mia scritura perda :mrgreen:

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 13:09
da Resvis71
Grazie BohoO, vivi in un posto straordinario :)

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 13:21
da BohoO
oh grazie a te :)

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 14:28
da BohoO
come promesso ecco le varie prove con varie posizioni (2) e varie penne (2) :mrgreen:

per chi non leggesse la mia calligrafia eccovi la traduzione:

prova n.1, penna stilografica a punta tronca, posizione ad uncino
prova n.2, penna stilografica a punta tronca, posizione inclinata
prova n.3, penna stilografica "normale", posizione ad uncino
prova n.4, penna stilografica "normale", posizione inclinata

prova n.5, penna stilografica, posizione ad uncino, 3 secondi a lettera (circa)

e più sotto una piccola chicca quenya, in particolare il più usato saluto elfico "elen sila lumenn' omentielvo" (una stella brilla sull'ora del nostro incontro), che mi è stato rivolto anche da pratina nel mio thread di presentazione :)
PS; è la prima volta che posto una frase scritta con la calligrafica, ora che ci penso o.o pennino mitchell a punta tronca, 2, inchiostro edelstein (quello che ho ora come ora :mrgreen: )... da notare alcune microsbavature dovute dal fatto che l'inchiostro non scende con regolarità, o troppo o troppo poco, creando i problemi già discussi ;) (le macro sbavature sono dovute alla mia dolce mano, golosa di inchiostro :P)

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 20:36
da courthand
Macchie a parte, trovo molto interessante il tuo tratto che emerge nella grafia elfica. Bello veramente.

uno studio più che decennale

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 20:37
da BohoO
disordinato, maldestro e poco uniforme? :mrgreen: