Pagina 2 di 2

Re: Penna Paper Mate

Inviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:39
da Andrea C
vikingo60 ha scritto:Sì,conosco quei refill;ma a differenza di questi,poco scorrevoli,quelli originali Paper Mate a pompetta andavano lisci come l'olio.Ricordo che erano scorrevoli anche all'avvio ''a freddo'' (a differenza dei loro attuali sostituti) e con le temperature invernali.Inoltre non macchiavano come le altre penne a sfera,quando si avvicina l'esaurimento dell'inchiostro.
Ne esistevano varie versioni:tutta in acciaio satinato,tutta dorata,o nera come la mia con la parte superiore dorata.Ma questa mi è sempre sembrata la più sobria.E' l'unica biro a cui attribuisco un posto d'onore,perchè lo merita.
Ciao
Caro Alessandro, mi hai fatto venire nostalgia... ho aperto il cassetto della cancelleria e l'ho ritirata fuori anche io...
E' identica alla tua. La comprai nell'82 all'inizio dell'università. Il mitico refill a pompa funziona ancora perfettamente e la penna si è messa a scrivere all'istante, come l'avessi riposta ieri... Fai conto che credo di averla usata l'ultima volta circa 20/21 anni fa...

Re: Penna Paper Mate

Inviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:54
da Phormula
Se vi dovesse capitare in mano la stilografica... qualità made in Germany, pennino placcato oro. ;)

Re: Penna Paper Mate

Inviato: giovedì 12 aprile 2012, 23:49
da vikingo60
Phormula ha scritto:Se vi dovesse capitare in mano la stilografica... qualità made in Germany, pennino placcato oro. ;)
Ho anche quella,acquistata nella primavera del 1986,tutta in acciaio e a cartuccia/converter.Andava benissimo;ma non so perchè,della Paper Mate ho sempre amato questa biro.
Cordiali saluti

Re: Penna Paper Mate

Inviato: giovedì 12 aprile 2012, 23:52
da vikingo60
Andrea C ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Sì,conosco quei refill;ma a differenza di questi,poco scorrevoli,quelli originali Paper Mate a pompetta andavano lisci come l'olio.Ricordo che erano scorrevoli anche all'avvio ''a freddo'' (a differenza dei loro attuali sostituti) e con le temperature invernali.Inoltre non macchiavano come le altre penne a sfera,quando si avvicina l'esaurimento dell'inchiostro.
Ne esistevano varie versioni:tutta in acciaio satinato,tutta dorata,o nera come la mia con la parte superiore dorata.Ma questa mi è sempre sembrata la più sobria.E' l'unica biro a cui attribuisco un posto d'onore,perchè lo merita.
Ciao
Caro Alessandro, mi hai fatto venire nostalgia... ho aperto il cassetto della cancelleria e l'ho ritirata fuori anche io...
E' identica alla tua. La comprai nell'82 all'inizio dell'università. Il mitico refill a pompa funziona ancora perfettamente e la penna si è messa a scrivere all'istante, come l'avessi riposta ieri... Fai conto che credo di averla usata l'ultima volta circa 20/21 anni fa...
Ti credo;ciò dovrebbe dipendere,se non vado errato,dal fatto che in quel refill l'aria entra solo premendo,tramite una valvolina che altrimenti rimane chiusa.Anche io ho trovato un vecchio refill che ha scritto al primo colpo,vecchio di una ventina di anni.Nelle altre biro,invece,l'inchiostro secca perchè è liberamente esposto all'aria.

Re: Penna Paper Mate

Inviato: giovedì 19 aprile 2012, 22:15
da TORREFABIO
Io ne possiedo sette, due tutte in acciaio, due con la parte inferiore nere, una con la parte inferiore trasparente e la parte superiore azzurra, con la presa ergonomica per scrittura e due con la parte inferiore azzurra. alcune di queste hanno ancora la ricarica originale, e dopo tanti anni scrivono ancora, i refill nuovi invece sono normali ma purtroppo sono altra cosa, non scorrono come gli originali. ah, ho anche un portamine che fa parure con una biro metallica.... nella scatola c'è scritto GARANTITA PER SEMPRE, la paper mate era ancora della gilette.....quando (forse) l'attenzione ai clienti e la serietà erano una normalità.

Re: Penna Paper Mate

Inviato: sabato 21 aprile 2012, 0:07
da Andrea C
...devo mettermi a caccia di refill d'epoca... :roll:

Re: Penna Paper Mate

Inviato: sabato 21 aprile 2012, 0:20
da vikingo60
Si può provare in qualche sperduta cartoleria;chissà,magari poichè si cercano soprattutto stilografiche,si potrebbe trovare qualche refill e addirittura qualche penna.L'ultima la vidi in vendita in un negozio nel 2004,come la mia.Meglio ancora sarebbe trovare i refill Made in USA,visto che subito dopo vennero prodotti in Germania e dettero qualche problema (si bloccavano facilmente e smettevano di scrivere;poi fu posto rimedio all'inconveniente).
Cordiali saluti