Pagina 2 di 3
Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: domenica 13 aprile 2014, 17:17
da Fabilus
Almeno una decina.
Però dovendo indicarne una sola, credo l'Aurora 88 Big.
Ma più per motivi sentimentali che per motivi tecnici.
Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 11:45
da rolex hunter
maxpen2012 ha scritto:piccardi ha scritto:
Guarda che la 5 è molto meno comune della 7...
Simone
Vero, ma la 7, per le sue dimensioni, e per la sua eleganza nella versione red ripple, è
tutta un'altra cosa...Stavo per comprarne una in ottime condizioni ( una Red con
l'anellino rosso al cappuccio e il suo corretto pennino marcato Red, che è bello grande
e flessibile) proprio ieri, su un sito molto noto e affidabile, ma non colleziono Waterman...
Però è proprio un bell'esemplare, e quasi quasi cedo alla tentazione...
Si appunto, quando ho detto "mi accontenterei" mi riferivo proprio alle dimensioni ed al modo in cui sta in mano.
Pennino RED, grande si ma flessibile... giusto quel tanto; il rosso indicava il pennino "standard", il Rosa (pink) quello flessibile, e se si parla di waterman, flessibile significa davvero FLESSIBILE!!
Incidentalmente Max, nel caso tu decidessi di NON cedere alla tentazione, mi dici in MP di quale sito si tratta??
Giorgio
Qual è per voi "la stilografica"?
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 9:32
da Crononauta
Ovviamente è istintivo andare su quello che si ha avuto: non faccio eccezione, io dico la Pelikan M250.
Stile sobrio, classico, meccanica perfetta (l'ho usata più di 10 anni tra Liceo e università - quindi in modo intenso - limitandomi a sciacquarla con acqua ogni tanto. L'ho messa in un cassetto e ripresa dopo 15 anni è bastato caricarla e scrivere!), plastiche e placcature ancora lucide nonostante il gravoso impiego scolastico, flusso generoso ma non esagerato - che offre una piacevole scorrevolezza senza quella fastidiosa sensazione di "secco" tipica degli alimentatori stitici - pennino che va un po' "capito" ma che poi vola sulla pagina.
Per me è l'essenza della stilografica.
Poi per altre ragioni sono forse più affezionato alla Omas Extra, però come "essenza" non c'è gara.
Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 10:26
da rembrandt54
piccardi ha scritto:Mi spiace ma non ci riesco. Mi è impossibile indicarne una, ce ne sono varie, troppe.
Simone
Anche io non ce la faccio ad indicarne solo una

Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 16:45
da PenninoM
Per me deve essere un oggetto proletario e al contempo elegante (non una Lamy Safari) perciò opterei, rivolgendomi al vecchio... troppe idee, tutte tedesche mi sovvengono, rivolgendomi ai miei gusti la Extra Lucens o la Pelikan 100 sono le mie preferite, se si vuole andare più sul basso borghese (non di certo proletario) la Omas 1930 mi pare il miglior connubio fra eleganza, gusti personali e prezzo (se si è fortunati).
Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 17:36
da muristenes
Qualche mese fa la mia ragazza espose in vetrina una serie di oggetti accanto alle penne Aurora, nello specifico un calendario perpetuo da parete, delle stampe pubblicitarie e una serie di quadernetti a5 dalla copertina nera e dal bordo rosso, penso anche questi ultimi a marchio Aurora (da confermare). Ho notato, con una certa curiosità, quanto una parte dei clienti rimanesse incantato, identificandoli come qualcosa che venisse dal loro passato, magari di quando frequentavano le scuole dell'obbligo. E la cosa mi ha fatto riflettere su quanto il marchio Aurora sia indissolubilmente legato alla memoria di chi ha conosciuto stilografiche e pennini sui banchi di scuola.
Detto questo, recentemente sono venuto in possesso di una 88K laminata, e combatto ogni giorno alla tentazione di acquistarne delle altre: la penna scrive col proprio peso, il pennino scivola sulla carta ed è il più flessibile che abbia provato sinora.
Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: mercoledì 16 aprile 2014, 0:26
da ander75it
Per me la Lamy 2000. Un ottimo connubio di design, eleganza e performance di scrittura.
Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: mercoledì 16 aprile 2014, 16:20
da Silente
Non ho dubbi:la Pelikan M800.
Appena un filino sotto: la Pelikan M200 e, recentemente, la MB 149.
Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: mercoledì 16 aprile 2014, 23:08
da colex
Sarò di parte... Ma tant'è
OMAS Extra Lucens 1938 del GM!

Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: giovedì 17 aprile 2014, 11:30
da DavideM
Per me la stilografica e' uno strumento di scrittura molto personale.
Solo io posso sapere il piacere che provo a scrivere con una stilo con cui mi trovo bene.
Quindi anzitutto avra' un pennino che scrive benissimo, scorrevole, continuo, morbido, quasi "inesistente".
Sotto questo aspetto, fra quelle che ho le mie preferite sono la Waterman Man 100 e la MB 149.
Quanto ad estetica, il mio ideale e' una stilo nera, piuttosto grande, preferibilmente "flat top", con meno fronzoli e decori possibili.
Esteticamente parlando, fra quelle che ho la mia preferita e' la Omas "Alma Mater".
Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: giovedì 17 aprile 2014, 20:53
da colex
DavideM ha scritto:Per me la stilografica e' uno strumento di scrittura molto personale.
Solo io posso sapere il piacere che provo a scrivere con una stilo con cui mi trovo bene.
Quindi anzitutto avra' un pennino che scrive benissimo, scorrevole, continuo, morbido, quasi "inesistente".
Sotto questo aspetto, fra quelle che ho le mie preferite sono la Waterman Man 100 e la MB 149.
Quanto ad estetica, il mio ideale e' una stilo nera, piuttosto grande, preferibilmente "flat top", con meno fronzoli e decori possibili.
Esteticamente parlando, fra quelle che ho la mia preferita e' la Omas "Alma Mater".
Questa?

Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: venerdì 18 aprile 2014, 8:05
da DavideM
colex ha scritto:DavideM ha scritto:Per me la stilografica e' uno strumento di scrittura molto personale.
Solo io posso sapere il piacere che provo a scrivere con una stilo con cui mi trovo bene.
Quindi anzitutto avra' un pennino che scrive benissimo, scorrevole, continuo, morbido, quasi "inesistente".
Sotto questo aspetto, fra quelle che ho le mie preferite sono la Waterman Man 100 e la MB 149.
Quanto ad estetica, il mio ideale e' una stilo nera, piuttosto grande, preferibilmente "flat top", con meno fronzoli e decori possibili.
Esteticamente parlando, fra quelle che ho la mia preferita e' la Omas "Alma Mater".
Questa?

Esatto, proprio quella !
La mia però non è così perfetta: la doratura della scritta è sparita (è quindi rimasta solo l'incisione) e una delle tre verette sul cappuccio si è spostata dalla sua sede (perchè le verette toccano il bordo del'astuccio portapenne ..

)
Tra l'altro noto che - colore a parte - è quasi identica alla bellissima Extra Lucens che hai pubblicato poco sopra..
Vado brevemente OT per farti i complimenti (tra l'altro) per la tua bellissima Kaweco Sport vintage che ho visto altrove !

Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: venerdì 18 aprile 2014, 13:06
da rolex hunter
Ragazzi, guardando i vecchi post ho visto QUESTA
viewtopic.php?f=28&t=6083#p76130
di Maxpen2012 e me ne sono innamorato....
Giorgio
Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: venerdì 18 aprile 2014, 13:50
da Andrea_R
ultimamente guardo estasiato le Doric
P.S. se un moderatore passa di qui può correggere il titolo del topic e togliere l'apostrofo?
Qual'è per voi "la stilografica"?
Inviato: venerdì 18 aprile 2014, 14:21
da Giorgio1955
Andrea_R ha scritto:ultimamente guardo estasiato le Doric
P.S. se un moderatore passa di qui può correggere il titolo del topic e togliere l'apostrofo?
Perché vuoi togliere l'apostrofo? LA stilografica è femminile! Saluti e cari auguri a tutti. Ma forse hai ragione 'la qual cosa' per esempio ...