Pagina 2 di 4

Consiglio primo acquisto

Inviato: martedì 1 aprile 2014, 21:00
da iaquinta88
muristenes ha scritto:
Ottorino ha scritto:Che pero' non permette l'uso di una doppia cartuccia (una di riserva) nel fusto.
Giusta osservazione, non ci avevo pensato.

Iaquinta88, cosa intendi con molto sottile?
Generalmente per gli appunti di analisi matematica utilizzavo delle penne dal tratto molto fine, le trovavo più pratiche, sopratutto nelle formule.
Otto direi che i tratti che vanno bene sono quelli fino alla pilot 78g, mi consigli anche tu di rimanere verso oriente? se si quale mi consigli? grazie mille
Ps. ammazza l'EF della lamy è parecchio grosso.... dipende dall'inchiostro o e proprio cosi???

Consiglio primo acquisto

Inviato: martedì 1 aprile 2014, 21:01
da iaquinta88
piccardi ha scritto:Mi associo al consiglio di ottorino, una cartuccia internazionale lunga contiene più inchiostro di tutti gli stantuffi moderni, ti porti dietro una scatolina e stai tranquillo. E se finisci la cartuccia a metà, ne metti un'altra, operazione di qualche secondo. Per le penne se ti procuri una Pilot Kakuno/Prera/78G hai a disposizione i migliori fini in acciaio a disposizione sul mercato, con costi nettamente inferiori al budget indicato. E visto quanto son fini secondo me a parità di carica ti durano il doppio di un fine europeo...

Simone
si per i tratti fini hai proprio ragione, solo nn mi piacciono in estetica :x :x ma se non troviamo altri rimango su queste ragazzi...

Consiglio primo acquisto

Inviato: martedì 1 aprile 2014, 21:03
da iaquinta88
Irishtales ha scritto:Anche la Sailor Classic 55-F sembrerebbe fare al caso tuo: smilza, in metallo laccato ma non pesante (20 gr.), ottimo pennino con tratto fine, caricamento a cartucce.
Lo stesso vale per la Sailor Somiko 1911 Young, che però ha il fusto in resina e pesa 15 gr.
Come Pilot, anche Sailor utilizza cartucce proprietarie: ottimi inchiostri senza dubbio, ma non proprio reperibili nella cartoleria sotto casa. Una "seccatura" comunque relativa: basta farne scorta e portarsi dietro qualche cartuccia di riserva. E con quella somma ce ne compri due di penne, converter e cartucce inclusi.
cavolo è proprio bella la classic 55-f ma non la riesco a trovare in commercio mi potresti dire dove trovarla? grazie mille

Consiglio primo acquisto

Inviato: martedì 1 aprile 2014, 21:18
da Ottorino
Ho dimenticato l'ovvio.
Hai mai scritto con una qualsiasi stilografica ??

Consiglio primo acquisto

Inviato: martedì 1 aprile 2014, 21:27
da muristenes
iaquinta88 ha scritto:Ps. ammazza l'EF della lamy è parecchio grosso.... dipende dall'inchiostro o e proprio cosi???
Si, in parte dall'inchiostro. Sulla 78G è caricato il Pelikan 4001, sulla Lamy lo Sheaffer Skrip. Per il resto ho letto diversi resoconti su pennini EF non conformi agli standard, diciamo pure fuori tolleranza massima; probabilmente il mio è uno tra questi ma (sfortunatamente) posseggo una sola Lamy, quindi non posso confrontarne i pennini.

Consiglio primo acquisto

Inviato: martedì 1 aprile 2014, 21:31
da iaquinta88
Ottorino ha scritto:Ho dimenticato l'ovvio.
Hai mai scritto con una qualsiasi stilografica ??
no mai sarebbe la prima.. devo preoccuparmi? :D :D

Consiglio primo acquisto

Inviato: martedì 1 aprile 2014, 21:32
da iaquinta88
muristenes ha scritto:
iaquinta88 ha scritto:Ps. ammazza l'EF della lamy è parecchio grosso.... dipende dall'inchiostro o e proprio cosi???
Si, in parte dall'inchiostro. Sulla 78G è caricato il Pelikan 4001, sulla Lamy lo Sheaffer Skrip. Per il resto ho letto diversi resoconti su pennini EF non conformi agli standard, diciamo pure fuori tolleranza massima; probabilmente il mio è uno tra questi ma (sfortunatamente) posseggo una sola Lamy, quindi non posso confrontarne i pennini.
si ma anche se alcuni fuori tolleranza nn penso arriviamo ai valori di quella pilot o sbaglio?

Consiglio primo acquisto

Inviato: martedì 1 aprile 2014, 21:42
da Irishtales
Ho un paio di Lamy EF e il tratto è sensibilmente più spesso del fine Pilot (non parliamo dell'EF Pilot!!!)
Un paragone lo avevo inserito tempo fa, qui:
viewtopic.php?f=8&t=1575&p=57857&hilit= ... amy#p57857

Consiglio primo acquisto

Inviato: martedì 1 aprile 2014, 21:49
da piccardi
iaquinta88 ha scritto: si ma anche se alcuni fuori tolleranza nn penso arriviamo ai valori di quella pilot o sbaglio?
Se vuoi l'EF evita Lamy. Sono penne che mi piacciono sotto ogni aspetto, tranne uno: la scrittura sottile. L'EF della mia accent scrive come un medio, e gratta pure da paura.

Simone

Consiglio primo acquisto

Inviato: martedì 1 aprile 2014, 21:51
da iaquinta88
Irishtales ha scritto:Ho un paio di Lamy EF e il tratto è sensibilmente più spesso del fine Pilot (non parliamo dell'EF Pilot!!!)
Un paragone lo avevo inserito tempo fa, qui:
viewtopic.php?f=8&t=1575&p=57857&hilit= ... amy#p57857
ho letto ... non mi resta che buttermi su pilot o sailor allora.. ma ora cosa e dove??

Consiglio primo acquisto

Inviato: martedì 1 aprile 2014, 21:52
da muristenes
iaquinta88 ha scritto: si ma anche se alcuni fuori tolleranza nn penso arriviamo ai valori di quella pilot o sbaglio?
Prendi questa cosa della tolleranza con le pinze, la lessi da qualche parte ma ora non trovo riscontri. Anzi, ne approfitto per chiedere agli utenti esperti se questa cosa sia vera o meno, in caso contrario mi cospargo il capo di cenere. :D

Detto questo, si è discusso lungamente dei pennini fini sul forum; personalmente ti suggerisco una penna Giapponese, se desideri un tratto fine e scorrevole.
Però, se preferisci le Lamy, potresti sempre prenderne una e con quattro spiccioli comprare anche una 78G(o Kakuno) da portare in facoltà :)

Consiglio primo acquisto

Inviato: mercoledì 2 aprile 2014, 9:39
da Ottorino
iaquinta88 ha scritto:
Ottorino ha scritto:Ho dimenticato l'ovvio.
Hai mai scritto con una qualsiasi stilografica ??
no mai sarebbe la prima.. devo preoccuparmi? :D :D
Si !!! Scherzo.

Dipende da quanto premi. Se sei abituato a premere, il fine e l'extrafine non sono il massimo della comodità.
Dovrai ricalibrarti.
E' inutile che ti mi risponda che non premi.
Se hai scritto finora con le sfere, premi sicuramente di piu' del necessario

Il medio, avdndo maggiore superficie d'appoggio ti perdona di piu'.

Io andrei di lamy e pilot 78G.

Poi quando ti sei fatto un'idea e la mano, sceglierai qualcosa di piu' adatto

Lamy per i pennini intercambiabili. Ti serviranno per capire e provare le diferrenze spendendo poco.
Alle brutte la userai come penna da calligrafia con un pennino tronco.
La 78G (ma anche la kakuno) perche' costano poco ed hanno un bel fine.

Dove e come
lamy. Abbastanza ovunque o da qualche rivenditore segnalato del forum
la 78G credo solo su ebay
la kakuno soliti rivenditori segnalati.

Consiglio primo acquisto

Inviato: mercoledì 2 aprile 2014, 21:27
da iaquinta88
ragazzi credo di aver deciso,
sailor classic f-55
converter
inchiostro pilot Iroshizuku yama-budu e il nero
ordine da engeika totale 113$ dovrebbero essere circa 85€ che ne pensate? dogana? consigli?

Consiglio primo acquisto

Inviato: mercoledì 2 aprile 2014, 22:45
da PaoloT
Ma una 1911 profit o pro gear con pennino 14k no?

Consiglio primo acquisto

Inviato: sabato 5 aprile 2014, 8:54
da iaquinta88
bene ragazzi, ho riflettuto molto su cio che mi avete detto ed avete ragione devo prima prendere qualcosa di meno costoso e farmi le ossa e poi decidere, detto cio la scelta è ferma su
- lamy al-star EF
- twsbi 580 EF
che consigliate tra le due? intanto apro nuovo tread per scelta inchiostro grazie mille