Pagina 2 di 2
Pennino parker con crepa sul fondo
Inviato: lunedì 31 marzo 2014, 13:18
da MaxTheCarret
solido ha scritto:Appena posso recupero "l'obrobrio" del pennino saldato e lo mostro come mi è stato chiesto. Per quanto riguarda la saldatura...attenzione perchè se poi rimane "spessore" si rischia che il pennino non poggi bene sulla condotta con il rischio che non scriva più bene. Ecco perchè dicevo che bisogna andare da un professionista che lavori sui pennini, proprio perchè è consapevole di queste problematiche, cosa che invece difficilmente un orafo è in grado di capire. Per lui il problema, disponibilità e volontà a parte, è quello di riparare la frattura e bastà.
Si, ne ho parlato con l'orafo... Sono consapevole di questo problema...
Vediamo cosa mi dice il maestro, poi prenderò una decisione.
Se una riparazione fatta da un restauratore costa più del pennino, non ha senso... Provo da un orafo, se ci riesce, meglio, se no prendo un pennino nuovo
Max
Pennino parker con crepa sul fondo
Inviato: lunedì 31 marzo 2014, 17:53
da Ottorino
Se una riparazione fatta da un restauratore costa più del pennino, non ha senso... Provo da un orafo, se ci riesce, meglio, se no prendo un pennino nuovo

Max
Le motivazioni economiche non sono tutto in questa passione.
Il pennino lo devi ancora trovare, ammesso di trovare qualcuno che te lo vende.
Il prezzo potrebbe essere simile a quello del restauro.
Restaurarlo rimetterebbe in circolo una penna funzionante. Non farlo, prendendolo da una donatrice, ridurrebbe il numero di penne funzionanti.
Pennino parker con crepa sul fondo
Inviato: lunedì 31 marzo 2014, 19:37
da solido
Ottorino tutto questo è a dir poco "poetico"...to be or not to be...this is the question!
Pennino parker con crepa sul fondo
Inviato: lunedì 31 marzo 2014, 20:49
da maxpop 55
Anch'io ho un pennino di una vacumatic da restaurare, ha uno spacco tra il foro e la freccia, come se avessero fatto in un punto il disegno con uno stampo troppo profondo, sto facendo pari e dispari se ripararlo oppure cercarne un altro.

Pennino parker con crepa sul fondo
Inviato: lunedì 31 marzo 2014, 22:11
da AeRoberto
O lo saldi tutto o niente, una saldatura solo all'estremità del pennino lascerebbe la cricca libera di propagarsi verso la punta.
Max, io ho un pennino Vacumatic con un evidente problema di produzione, la fenditura tra i rebbi non si ferma al foro ma prosegue, in questo caso non essendo un danno dovuto all'uso, ma ad una caratteristica della penna, ho deciso di lasciare il tutto com'era, forse potresti fare la stessa cosa anche tu, però non sarebbe il caso di usarla, col tempo quello che è un difetto di produzione potrebbe trasformarsi in un danno non indifferente.
Pennino parker con crepa sul fondo
Inviato: lunedì 31 marzo 2014, 22:35
da maxpop 55
Pennino parker con crepa sul fondo
Inviato: martedì 1 aprile 2014, 1:25
da MaxTheCarret
AeRoberto ha scritto:O lo saldi tutto o niente, una saldatura solo all'estremità del pennino lascerebbe la cricca libera di propagarsi verso la punta.
Max, io ho un pennino Vacumatic con un evidente problema di produzione, la fenditura tra i rebbi non si ferma al foro ma prosegue, in questo caso non essendo un danno dovuto all'uso, ma ad una caratteristica della penna, ho deciso di lasciare il tutto com'era, forse potresti fare la stessa cosa anche tu, però non sarebbe il caso di usarla, col tempo quello che è un difetto di produzione potrebbe trasformarsi in un danno non indifferente.
Si, in effetti ho pensato anche a questo. La crepa potrebbe propagare e spezzarlo definitivamente...
Lasciarlo così avrebbe senso solo se per tenere la penna senza utilizzarla, dato che secondo me quella crepa è il motivo per il quale il pennino rimane sollevato dall'alimentatore mentre si scrive...
In pratica me ne sono accorto provandola che mancava dell'elasticità e che era molle. Non aveva il normale ritorno, appoggiato all'alimentatore, bisognava premerlo al contrario per farlo combaciare!
Quindi dopo averla smontata per vedere quale poteva essere la causa... Ho riscontrato la crepa...
In ogni caso ho ricevuto un preventivo per un restauro, da un pennaio esperto. Mi sembra una cifra onestissima quindi a questo punto credo proprio che lo spedirò per farglielo sistemare.
Vi farò sapere, Max
Pennino parker con crepa sul fondo
Inviato: martedì 1 aprile 2014, 10:46
da solido
Il fatto che rimanga un pò d'aria tra il pennino e il conduttore non mi sembra derivi dalla frattura in fondo al pennino, o almeno per quello che si vede in foto. In genere questo è un problema che si risolve scalndado la condotta in ebanite (se non vuoi fare danni puoi immergerla in acqua bollente per un 10/15 secondi) e poi spingendo con un dito si fà accostare correttamente alla parte inferiore del pennino in modo che non rimanga troppa "aria" tra la condotta e pennino. Poi una volta accostato si mette sotto l'acqua fredda subito dopo per stabilizzare la nuova posizione acquisita.
Pennino parker con crepa sul fondo
Inviato: martedì 1 aprile 2014, 10:51
da MaxTheCarret
solido ha scritto:Il fatto che rimanga un pò d'aria tra il pennino e il conduttore non mi sembra derivi dalla frattura in fondo al pennino, o almeno per quello che si vede in foto. In genere questo è un problema che si risolve scalndado la condotta in ebanite (se non vuoi fare danni puoi immergerla in acqua bollente per un 10/15 secondi) e poi spingendo con un dito si fà accostare correttamente alla parte inferiore del pennino in modo che non rimanga troppa "aria" tra la condotta e pennino. Poi una volta accostato si mette sotto l'acqua fredda subito dopo per stabilizzare la nuova posizione acquisita.
Ok, grazie.
Ma comunque il pennino combacia alla condotta... È poi quando premi per scrivere che si solleva e non ha ritorno!!!
Un paio di millimetri, e ci rimane! Se non spingendolo al contrario! No va ben!
Max