Pagina 2 di 3

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: sabato 22 marzo 2014, 15:31
da Ottorino
Mi farete diventare matto !!

Max = maxjezuus = maxpop55 = maxpen012

Meno male che ci sono una Massimiliana (mi sono dimenticato l'alias) e un Massimiliano (Resvis71) che hanno scelto un alias diverso !!

Scordo nessuno ??

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: sabato 22 marzo 2014, 17:13
da maxpop 55
Il tuo Max era la firma, forse sarà perché sono stonato per l'influenza, mi era sembrato che avessi ringraziato Ottorino chiamandolo Max :oops:

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 17:07
da PenninoM
Nel wiki oltre al phon ed al bagno c'è anche il fornelletto a spirito, forse è più forte degli altri due e, anche se rischioso come un intervento a cuore aperto, funziona? A proposito della filettatura il punto dove dovrebbe trovarsi in controluce non sarebbe più scuro? Dato che si sovrappongono due strati di celluloide? Se non fosse a contagocce si vedrebbe qualcosa del sistema di caricamento no? Si è sicuri che non sia veramente a contagocce e che la parte di sopra sia quella da aprire? (come mi sembra avesse già suggerito il mastro Ottorino)

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 17:21
da Ottorino
Il fornellino a spirito è il mio preferito, anche se ci sono due grossi PURCHE'

lo stoppino sia piccolo (per nulla facile da trovare)
l'operatore sia prudente e paziente (ancora piu' difficile senza aver fatto prima danni)

Il vantaggio sta nella migliore localizzazione del calore senza maschere.

Il phon porpora del wiki applica il calore a una zona abbastanza ridotta, che puo' comunque essere ristretta con apposite mascherature (tubi di gomma) alla zona interessata
Infatti da quando l'ho comprato, il fornellino non lo uso quasi piu'.

Comunque qui il problema sta nel capire dove applicare il calore. Non quanto.

Anzi.
Non dovrebbe nemmeno essere necessario il calore. Te l'immagini una penna che a ogni ricarica ha bisogno del fornellino ??

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 17:48
da PenninoM
Ma no, solo per staccare le parti incollate, no? Comunque una penna che va scaldata ad ogni ricarica è inutile perché si perde troppo temo a ricaricarla.

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 18:07
da maxpop 55
Secondo me prima di tutto si deve aprire poi si vede , altrimenti di che parliamo.
Prova con la pinza col tubo di gomma come ti è stato consigliato, purtroppo la devi aprire altrimenti a cosa ti serve.
A bagno l' hai tenuta per molto e non è servito, ora devi provare in altro modo.
Prima di usare la pinza rimonta l'alimentatore ed il pennino, ricorda che troppa pressione spacca e tenerli dentro ti da maggiori garanzie di evitare rotture.
Sei sicuro che il pezzo incriminato sia a vite e non a pressione?
In tal caso potresti provare a muoverlo in senso orario ed anti orario a volte basta allentare un poco per poi tirarlo.
Il caricamento potrebbe essere del tipo piccolo serbatoio trasparente a pistone , questo potrebbe essere del perché dell'assenza del pomello superiore.

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 18:15
da maxjeezus
maxpop 55 ha scritto:Secondo me prima di tutto si deve aprire poi si vede , altrimenti di che parliamo.
Prova con la pinza col tubo di gomma come ti è stato consigliato, purtroppo la devi aprire altrimenti a cosa ti serve.
A bagno l' hai tenuta per molto e non è servito, ora devi provare in altro modo.
Prima di usare la pinza rimonta l'alimentatore ed il pennino, ricorda che troppa pressione spacca e tenerli dentro ti da maggiori garanzie di evitare rotture.
Sei sicuro che il pezzo incriminato sia a vite e non a pressione?
In tal caso potresti provare a muoverlo in senso orario ed anti orario a volte basta allentare un poco per poi tirarlo.
Adesso la penna è ancora a bagno. Domani vedo se nell'officina di mio suocero ho il materiale giusto per "gommare" le pinze e poi ci provo.
Vi farò sapere.

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 18:21
da maxpop 55
Che pensi, il caricamento potrebbe essere del tipo piccolo serbatoio trasparente a pistone , questo potrebbe essere del perché dell'assenza del pomello superiore.

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: giovedì 19 giugno 2014, 17:47
da Funkyostilo
Vorrei sapere come è andata a finire!

E' rimasta la curiosità!

Il caso "Pennsylvania"

Inviato: giovedì 19 giugno 2014, 20:48
da nello56
maxjeezus ha scritto: e la presenza di 4 forellini, due ad 1 cm. ca. dal fondo e gli altri due a ca. 2,5 cm. dall'anellino sotto la sezione. :?:
Perdonata la bestialità, ma visto che siamo in regime di "spatarramento di cervelli" (brainstorming) facciamo alcune considerazioni:
il caricamento non è a levetta; pare ( e scrivo pare) che il caricamento non sia a pulsante di fondo altrimenti si vedrebbe la I-bar in trasparenza, e dalla stessa trasparenza si vede la presenza di una cartuccia (anch'essa trasparente).Se non ci fosse la cartuccia ,una volta riempita la penna, dai citati fori dovrebbe uscire dell'acqua. Non dovrebbe essere tipo aerometric altrimenti sempre attraverso trasparenza del fusto si vedrebbe il telaietto metallico che tiene molla e sacchetto.
Ma i fori di che diametro sono? Ed infine,potrei premere il sacchetto inserendo un tondino?
Nello

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 8:16
da alfredop
Il messaggio oramai è vecchio, e non sappiamo come è andata a finire, comunque guardando le foto mi è venuto il sospetto che il caricamento sia tipo capillare come per la Parker 61. In questo modo per caricare non bisognerebbe smontare nulla

Alfredo

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 9:42
da Ottorino
Ce l'ho io.
E per dirla tutta nel tentativo di aprirla l'ho anche rotta. :oops:
Ho il braccio destro che non funziona a dovere e quindi non posso fare nulla, meno che mai movimenti di torsione e afferramento. Aspetto di rimettermi per sistemarla.

La devo riguardare, ma mi ero fatto l'idea che fosse una "blow filler" a cui e stato tolto il sacchetto.
Dietro, vicino al fondello, c'e' un forellino.

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 13:14
da rolex hunter
Quando Max ( maxjezuus, non maxpop55 ) ha parlato dei forellini, il pensiero che potesse essere una Blow-filler "à la Crocker" mi era passato per la testa; poi però, leggendo della disposizione dei suddetti forellini come descritta da Max (maxjezuus, non maxpop55) "4 forellini, due ad 1 cm. ca. dal fondo e gli altri due a ca. 2,5 cm. dall'anellino sotto la sezione" avevo scartato la possibilità.

Certo che è un bel mistero, sempre ipotizzando che non sia stata incollata (anche involontariamente) alla giunzione sezione/corpo da un riparatore maldestro
(gommalacca messa sull'imboccatura del gommino con troppa abbondanza, che cola sulla filettatura e penna richiusa senza aspettare che la suddetta gommalacca asciugasse).

Nessun tecnico radiologo o dentista dalle parti di Max ( maxjezuus, non maxpop55 :D ) anzi, dalle parti di Ottorino, disponibile a fare una lastra?

Giorgio

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 13:22
da maxpop 55
Rolex (hunter non l'orologio :mrgreen: ) se fosse gommalacca riscaldando la parte col phon dovrebbe aprirsi.

Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)

Inviato: venerdì 20 giugno 2014, 14:00
da Ottorino
Ho scaldato la parte della presunta filettatura (anzi vera, si vede dal fusto), proteggendo la sezione e il fusto con dei tubetti di gomma.
Al primo tentativo, senza forzare eccessivamente, si è staccato un anellino della parte trasparente.