La mia grafia: Dean82

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

La mia grafia: Dean82

Messaggio da courthand »

Un poco vistosetto in effetti lo è m...
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

La mia grafia: Dean82

Messaggio da courthand »

La m prima dei puntini é un errore di digitazione, mannaggia alle tastiere virtuali.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Dean82
Levetta
Levetta
Messaggi: 693
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 082
Fp.it ℵ: 082
Fp.it 霊気: 082
Località: Fidenza, Pr
Gender:

La mia grafia: Dean82

Messaggio da Dean82 »

courthand ha scritto:Un poco vistosetto in effetti lo è...

courthand,
solo un poco? :lol: :mrgreen: È anche vero che lo uso solo in casa... A proposito di uso: volevo cambiare il pennino per provare uno degli altri a mia disposizione, ma non riesco a sfilarlo; non utilizzando la forza che userebbe 'il buon padre di famiglia'... Cosa faccio, provo a 'strapparlo' dalla sua sede? :oops:

Ringraziando per l'attenzione, porgo

Cordiali Saluti
Dino

Nullus enim locus sine genio est
Servius

Immagine
Immagine
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

La mia grafia: Dean82

Messaggio da courthand »

Da quello che si vede in foto deve venire via quindi tira pure, al massimo viene fuori anche la molla metallica che poi basta rimettere nel cannuccio.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Dean82
Levetta
Levetta
Messaggi: 693
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 082
Fp.it ℵ: 082
Fp.it 霊気: 082
Località: Fidenza, Pr
Gender:

La mia grafia: Dean82

Messaggio da Dean82 »

Buonasera carissimi calligrafi,
poco fa ho sostituito il pennino alla mia splendida red plume ( :lol: ) e... Ispirato dal più semplice* tra i pennini a mia disposizione, ho scoperto cosa sia... Rullo di tamburi... La flessibilità! Lo ammetto, al primo tentativo stavo per lanciare tutto dalla finestra, poi ci ho ripensato. Orbene, se i primi segni erano di un livello notevolmente più basso rispetto a quanto fin qui pubblicato (e non è che si parli di chissà quale abilità calligrafica), verso la fine son riuscito a scrivere qualcosa con una 'sufficiente/discreta' variabilità di tratto. Me ne sono subito innamorato... Prometto che a breve pubblicherò qualcosa. :thumbup:
Unica nota negativa: con la stessa carta e lo stesso inchiostro, quest'ultimo - col pennino flessibile - spiuma. :shock:

Cordiali saluti

Ps: *ne ho uno a forma di dito indice, uno che ricorda la torre Eiffel, quello in acciaio superultrarigidissimo e quello di cui vi ho parlato in ottone a forma di lancia/picche. I pennini però mi son stati donati, non li ho scelti io :mrgreen:
Dino

Nullus enim locus sine genio est
Servius

Immagine
Immagine
Massimone
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
La mia penna preferita: Esterbrook 358
Il mio inchiostro preferito: Iron gall
Misura preferita del pennino: Flessibile

La mia grafia: Dean82

Messaggio da Massimone »

Ciao Dean,
mi permetto un suggerimento.
Non sei lontanissimo da Bologna: ti consiglio di tenere d'occhio i corsi di Barbara Calzolari, che sulla punta sottile e flessibile in Italia non ha rivali.
;-)
(o in alternativa vai a Fudenji a meditare... ;-) )
Avatar utente
Dean82
Levetta
Levetta
Messaggi: 693
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 082
Fp.it ℵ: 082
Fp.it 霊気: 082
Località: Fidenza, Pr
Gender:

La mia grafia: Dean82

Messaggio da Dean82 »

Salve a tutti,
come promesso eccovi qualche foto dei miei esercizi col nuovo pennino e dello strumento usato. Se, come la volta scorsa, le foto dovessero apparire al contrario (anche se ne dubito, ho usato il tablet come vuole mamma Apple 8-) ), fatemi sapere.
Mi raccomando... Severità e comsigli! :mrgreen:

Cordiali Saluti,
Allegati
Prova 1
Prova 1
image.jpg (615.95 KiB) Visto 2242 volte
Prova 2
Prova 2
image.jpg (1.45 MiB) Visto 2242 volte
Pennino 'aperto'
Pennino 'aperto'
image.jpg (1.21 MiB) Visto 2242 volte
Pennino 'normale'
Pennino 'normale'
image.jpg (1.18 MiB) Visto 2242 volte
Dino

Nullus enim locus sine genio est
Servius

Immagine
Immagine
Avatar utente
Dean82
Levetta
Levetta
Messaggi: 693
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 082
Fp.it ℵ: 082
Fp.it 霊気: 082
Località: Fidenza, Pr
Gender:

La mia grafia: Dean82

Messaggio da Dean82 »

Salve,
ovviamente la foto della seconda prova è orizzontale perché diversamente non sarei riuscito a ritrarre tutto il blocco... E mi sono dimenticato di girarla in post! :lol: :oops:

Saluti,
Dino

Nullus enim locus sine genio est
Servius

Immagine
Immagine
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

La mia grafia: Dean82

Messaggio da Irishtales »

Ciao Dino,
ti servirà un po' di tempo per prendere la mano con i flessibili (quello che hai comunque mi sembra abbia una flessibilità piuttosto contenuta).
Imparerai a farli lavorare nel modo giusto: ottenere la linea spessa quando il tratto scende dall'alto verso il basso e sempre sottile in salita, quando il tratto sale dal basso verso l'alto. La carta e l'inchiostro sono importantissimi, direi fondamentali.
Se stai ancora seguendo il manuale di calligrafia, tienilo sempre sott'occhio. Una lettera alla volta, senza fretta... :P
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Dean82
Levetta
Levetta
Messaggi: 693
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 082
Fp.it ℵ: 082
Fp.it 霊気: 082
Località: Fidenza, Pr
Gender:

La mia grafia: Dean82

Messaggio da Dean82 »

Carissimi,
chiedo il vostro aiuto... Non c'è nulla da fare: a me viene istintivo premere per allargare il tratto in fase ascendente, in modo che venga con l'inclinazione che desidero: Mi spiego meglio: se devo scrivere la lettera 'l', allargando il tratto in 'salita' esso segue una traiettoria curvilinea, mentre in fase discendente, non riesco ad imprimere alcuna curvatura e il segno mi viene verticale; non parliamo poi delle altre lettere... L'unica minuscola che mi viene decentemente e in stile Copperplate è la 's', 'm' e 'n' non sono - per me - affrontabili... Ciò sia con il pennino da intenzione postato in precedenza che con la Aleph... Idee? Suggerimenti?
Ringraziando tutti per la pazienza e i consigli che vorrete darmi, vi saluto calorosamente.

Edit: riposto le foto del succitato pennino in quanto, come mia consuetudine, sono venute sottosopra... perdonatemi
Allegati
pennino senza pressione
pennino senza pressione
image-9.jpg (1.19 MiB) Visto 2173 volte
pennino 'aperto'
pennino 'aperto'
image-8.jpg (1.21 MiB) Visto 2173 volte
Dino

Nullus enim locus sine genio est
Servius

Immagine
Immagine
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

La mia grafia: Dean82

Messaggio da Irishtales »

Ciao Dino, quello che scrivi mi porta ad ipotizzare che non impugni la penna nella giusta maniera, anche in virtù delle foto (ma quelle forse sono fatte apposta per mostrare il pennino...). La punta del pennino deve essere ruotata verso destra rispetto a come appare in foto, il modo corretto lo si osserva ad esempio qui:
http://www.learncalligraphy.co.uk/usingthepen.html
impugnando il cannuccio con il pennino orientato in questo modo (anche se nell'esempio in fotografia viene usato un pennino tronco) ti sarà impossibile con un pennino a punta, tracciare le linee spesse dal basso verso l'alto, mente potrai apprezzare la variabilità del tratto nei tratti che scendono.
Tenendo il pennino come appare nella tua foto, i tratti spessi (shading) dovrebbero venir bene solo da sinistra verso destra, cosa che appare anche dallo scritto.

Dai un'occhiata a come impugna la penna Hamid:

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Dean82
Levetta
Levetta
Messaggi: 693
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 082
Fp.it ℵ: 082
Fp.it 霊気: 082
Località: Fidenza, Pr
Gender:

La mia grafia: Dean82

Messaggio da Dean82 »

Daniela,
grazie per la pronta risposta, che posso commentare solamente con un "porca paletta"... :lol: È vero che le foto sono fatte appositamente per mostrare il pennino, ma è anche vero che io tendo a scrivere tenendo la penna (e mano, of course) praticamente orizzontale rispetto al foglio; per farmi capire meglio, tengo i gomiti molto larghi. Confesso di aver provato a modificare tale posizione ma mi risulta scomoda e innaturale e non riesco proprio a scrivere! :?: :crazy: :silent: :thumbdown:

Saluti,
Dino

Nullus enim locus sine genio est
Servius

Immagine
Immagine
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

La mia grafia: Dean82

Messaggio da Irishtales »

Anche io scrivo con il braccio non aderente al fusto, così per scrivere comodamente inclino il foglio, come consigliato anche nel Metodo Palmer:
http://palmermethod.com/introductory/lesson-1/
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Dean82
Levetta
Levetta
Messaggi: 693
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 082
Fp.it ℵ: 082
Fp.it 霊気: 082
Località: Fidenza, Pr
Gender:

La mia grafia: Dean82

Messaggio da Dean82 »

Daniela,
grazie infinite per i vari link. Parlando con la morosa, è stato appurato che non è un problema di gomiti, ma di posizione della mano; ora posterò una foto (della mano della mia ragazza) di come tengo la mano.
Saluti,
Allegati
730328215_16445957393101206442.jpeg
730328215_16445957393101206442.jpeg (94.03 KiB) Visto 2143 volte
Dino

Nullus enim locus sine genio est
Servius

Immagine
Immagine
Avatar utente
eriel89
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 169
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 0:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it ℵ: 024
Fp.it 霊気: 115
Località: Fidenza (PR)
Gender:

La mia grafia: Dean82

Messaggio da eriel89 »

Ciao concittadino :mrgreen: per la psosizione della mano di consiglio di guardare dei video su youtube, si vede bene come orientare il pennino e di riflesso la mano e braccio.. Altrimenti su Iampeth e anche nella nostra biblioteca condivisa alcuni manuali spiegano come tenere la mano per affrontare meglio lo stile...

leggendo un po' velocemente ho capito che hai un ipad.. Se è cosi, ti consiglio di scaricare il libro multimediale "script in copperplate style" di Vitolo (membro Iampeth), lo trovo molto completo e utile per iniziare..

Essendo molto vicini, se ti serve posso farti vedere diversi pennini flessibili e non.. Ho anche l'originale del "Metodo la Manna" e le falserighe che trovi sempre sulla libreria condivisa.
"Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un fanciullo posto di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come un racconto di fate." Marie Curie

Filippo
Rispondi

Torna a “Calligrafia”