Pagina 2 di 5
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: domenica 2 marzo 2014, 10:26
da maxpop 55
Roberto secondo me agendo con delle pinzette ruoti anche l'iridio che è perfetto, oppure se usi la pinzetta come scalpelletto lo puoi far saltare o deformare.
Usando il sistema sopraddetto agisci solo sulla curvatura anomala dei rebbi e servendoti di un legnetto eviti danni all'iridio e graffi al pennino.
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: domenica 2 marzo 2014, 11:51
da AeRoberto
Non l'ho specificato, ma si dovrebbero usare delle pinzette in plastica, che eviterebbero di lasciar danni, mentre le comuni pinzette rovinerebbero il pennino (che è più morbido del metallo delle pinzette).
Per quanto riguarda la punta, è adesso che è storto, raddirizzando l'ala raddrizzi anche la punta, ma la rotazione è molto piccola, quindi non si nota quando è deformato.
Il metodo del battilamiera è valido, ma ha comunque il difetto di esercitare una forza sulla punta quando questa appoggia sul blocchetto e di stressare molto di più il materiale, mentre tirando l'ala (a patto di non fare presa sulla punta) si agisce solo sull'oro e non sull'iridio, e il materiale è meno stressato. In ogni caso hai ragione, la pinzetta non può essere usata come scalpelletto, ma deve essere usata solo per fare forza.
Il vero problema è che è più difficile da usare rispetto al ribattere il pennino, perché per ottenere una linea veramente diritta devi fare leva in un punto preciso, altrimenti crei un'ondulazione, mentre ribattendo il pennino ottieni più facilmente una linea diritta grazie al blocchetto che fa da incudine.
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: domenica 2 marzo 2014, 12:35
da maxpop 55
Per controllare l'iridio ci vorrebbe una foto frontale del pennino fatta col microscopio.
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: domenica 2 marzo 2014, 21:43
da roberto v
Di solito i pennini con questa curvatura sono quelli che hanno già subito una qualche deformazione nel passato e i rebbi sono stati riallineati alla bell'e meglio.
Dubito fortemente che MB mettesse in commercio penne in queste condizioni !
E' un bel casino, perché se riallinei i rebbi con uno dei sistemi proposti, al 98% ti trovi con le semisfere di iridio che si allontanano e si aprono, interrompendo la capillarità e/o facendo grattare il pennino.
Temo che tu debba agire sia sul rebbio deformato che sull'iridio (o meglio, sulla parte di rebbio immediatamente sotto la sferetta)...
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 14:42
da Ottorino
Sto procedendo con l'osservazione di tutta la penna.
Invece di agire sul pennino, che ritengo troppo rischioso e forse nemmeno risolutivo.
Ho provato a fare un video del fenomeno esci/entra dell'inchiostro ma non sono capace a filmare/gestire la luce e non si vede nulla.
Piuttosto sto guardando l'alimentatore che è abbastanza peculiare.
Sembra che sia fatto per formare una piccola pozza d'inchiostro sotto al pennino.
Ho le foto ma non con me. Prima o poi le metto
Preferisco usarla e vedere che succede per un po' di tempo prima di intervenire magari dove non serve o peggio far danno.
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 17:19
da Resvis71
Ciao Ottorino, ciao a tutti.
Interessante questa cosa dell'alimentatore.
Sarebbe bello sì vedere le foto.
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 21:56
da Ottorino
Ecco.
Ora ho poco tempo per dedicarmici. Prossimamente la "schiccolo".
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 22:09
da Resvis71
Mai visto...
A cosa può servire?
Può essere che serva per avere una piccola riserva d'inchiostro,affinchè il pennenino non asciughi a breve senza il cappuccio?
Ho detto una bischerata?
Ottorino, cosa vuol dire la "schiccolo"?

Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 22:17
da Ottorino
Mi piace mettere del dialetto nella comunicazione (anzi invito tutti a usarlo, è una ricchezza)
"Schiccolare" si usa in toscana tipicamente per il grappolo d'uva. Massa compatta che viene ridotta a chicchi singoli.
"Schiccolare" per traslato sta per "ridurre in pezzi minuti" una massa composta da essi stessi pezzi.
Immagina quelle foto in cui un motore è fotografato in tutti i suoi pezzi separati. "Schiccolato", appunto
Questa conformazione credo che serva per avere un pennino fissato lateralmente con quei gancetti. Un po' come le lamy per avere facile intercambiabilità,
L'alimentatore forse balla un po' nella sua sede e lascia troppo inchiostro. Ma devo verificare.
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 22:23
da maxpop 55
Visto col pennino capovolto sembra l'iridio del rebbo di destra ( è esatto dire rebbo?) leggermente virare verso sinistra sembra una riparazione fatta non ad arte.
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 22:47
da Ottorino
Io direi "rebbio", ma puoì darsi che sbagli.
Perdona le foto, max , ma da giovane mi chiamavano "sciattarullini".
Son sempre piu' convinto che il pennino abbia un leggero difetto, ma non cosi' grave da essere il solo responsabile.
Insomma, il problema è che mi si inonda il tappo, E poi le mani.
Ah, dimenticavo. Se pigio e tengo pigiato si forma una goccia sotto.
Se rilascio la pressione la risucchia indietro.
Pero' non è un problema di tenuta del pistone. Una notte sospesa sul lavandino a pennino in giu', non ha lasciato una goccia.
Sembra proprio la piccola riserva che si forma tra pennino e sezione.
A volte, ma non sempre, l'inchiostro passa di sopra e risale per la fessura. Quando passa di sopra, va e viene a seconda dll'inclinazione.
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 22:56
da maxpop 55
Credo che si dica rebbio, hai ragione Otto.
Per il difetto c'è veramente da impazzire, bisogna studiarci, non è per niente semplice.
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 23:05
da maxpop 55
Può essere che la tenuta del pistone è oK! ma quella dell'alimentatore no, l'inchiostro presente attorno ad esso viene buttato fuori da piccoli urti, mentre muovendo il pennino muovi anche l'alimentatore dalla parte interna ed entrando aria ti crea punti di afflusso eccessivo e/o ritorni d' inchiostro.
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 23:11
da Silente
Confermo: si dice rebbio. Ho controllato su un paio di dizionari
online.
Ottorino ha scritto:Pero' non è un problema di tenuta del pistone.
Pistone? Forse quello del converter... Hai provato a caricarla con una cartuccia, in questo caso?
Pennino MB 220. Irriparabile ?
Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 23:22
da piccardi
Silente ha scritto:Confermo: si dice rebbio. Ho controllato su un paio di dizionari
online.
Ottorino ha scritto:Pero' non è un problema di tenuta del pistone.
Pistone? Forse quello del converter... Hai provato a caricarla con una cartuccia, in questo caso?
Difficile, visto che quel modello non è a cartuccia...
Simone