Pagina 2 di 2
...Saratoga Webber
Inviato: giovedì 20 febbraio 2014, 23:35
da Geofisico
...Max credo che ci sara' occasione.
Grazie per la tua simpatia,
Pier
...Saratoga Webber
Inviato: giovedì 20 febbraio 2014, 23:35
da sanpei
Geofisico ha scritto:...Nulla di che Sanpei.
Conto di venire a Milano a fare un giro ma senza penne...
Perdonami ma ora sono incuriosito...
Il motivo?
Pier
Senza vederla dal vivo sarebbero solo supposizioni,
grazie comunque.
Se arrivi senza penne magari torni a casa con qualcuna, meglio così

...Saratoga Webber
Inviato: giovedì 20 febbraio 2014, 23:39
da Geofisico
sanpei ha scritto:Geofisico ha scritto:...Nulla di che Sanpei.
Conto di venire a Milano a fare un giro ma senza penne...
Perdonami ma ora sono incuriosito...
Il motivo?
Pier
Senza vederla dal vivo sarebbero solo supposizioni,
grazie comunque.
Se arrivi senza penne magari torni a casa con qualcuna, meglio così

...Conto di esserci al 90%
Se vengo sicuramente avro' piacere di conoscerti e magari mi dirai...
Pier
...Saratoga Webber
Inviato: giovedì 20 febbraio 2014, 23:51
da piccardi
Geofisico ha scritto:
Riguardo l'eta' suppongo risalga agli anni 40 essendo il caricamento a stantuffo ma mi rimetto agli amici collezionisti molto piu' competenti di me.
Simone ho notato che il file Saratoga e' piuttosto scarno...Spero che quanto espongo possa essere utile.
Pier
Dovrebbe essere del dopoguerra, quindi a cavallo fra i '40 ed i '50. In effetti la sezione è alquanto sguarnita. Ora un po' meno...
Simone
...Saratoga Webber
Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 1:22
da maxpen2012
Complimenti, la penna è molto interessante, in particolare non avevo mai visto finora una
clip Saratoga che non fosse a forma di freccia, sia pure con fogge diverse...
La eccellente fattura e il tipo di celluloide sembrano proprio tipiche della zona di
Settimo Torinese, l'ing. Webber probabilmente commissionò nel dopoguerra questa stilografica ad
un fabbricante di primo piano di quell'area, tipo la SAFIS o i F.lli Pagliero, per fare qualche
esempio...
...Saratoga Webber
Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 1:29
da Resvis71
Ciao Pier, complimenti anche per questa penna e questa ambientazione
È sempre un piacere guardare le tue foto.
Grazie

...Saratoga Webber
Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 7:59
da Geofisico
maxpen2012 ha scritto:Complimenti, la penna è molto interessante, in particolare non avevo mai visto finora una
clip Saratoga che non fosse a forma di freccia, sia pure con fogge diverse...
La eccellente fattura e il tipo di celluloide sembrano proprio tipiche della zona di
Settimo Torinese, l'ing. Webber probabilmente commissionò nel dopoguerra questa stilografica ad
un fabbricante di primo piano di quell'area, tipo la SAFIS o i F.lli Pagliero, per fare qualche
esempio...
...Grazie Max.
E' sempre un piacere leggerti visto che, oltre ad essere un grande intenditore possiedi delle penne fastastiche.
Grazie anche a resvis...Circa le ambientazioni mi diverto cercando di dare un "contorno" sempre diverso ai miei gioielli.
Ho trovato la penna in condizioni non eccelse in quanto ho dovuto sostituire il pennino rotto ed il sistema di caricamento fragile era in condizioni pessime.
L'ho fatta sistemare ma il funzionamento non e' eccelso...Penna molto delicata anche se "libidinosa" per gli occhi.
Un caro saluto.