Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Anatomia dei pennini da intinzione
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Anatomia dei pennini da intinzione
In realtà esistono moltissimi tipi di serbatoio e per tutti i tipi di pennino. Alcuni hanno un supporto da aggiungere al pennino che serve ad aumentare la riserva di inchiostro, altri ce lo hanno incorporato, in forma di piccolo incavo ove depositare una goccia di inchiostro.
Basti pensare - ne cito solo alcuni - al n.61 di Hiro Leonardt; all'intero set prodotto da Brause di pennini a punta tonda "Ornament Nibs"; agli attuali Speedball 'B' Style Nibs; al Mac Niven & Cameron "Four Page Nib, Waverley Pen" stupendo pennino a punta così chiamato per la lunga autonomia assicurata dal sorprendente serbatoio; al William Mitchell n. 0871 e al n.0999 "Decro Pen"; al meraviglioso Carl Nestmann "Unicum" con serbatoio incorporato, a cerniera; al John Heath n. 601; ai Blanzy-Conté-Gilbert Treraid France; ai vari modelli F. Soennecken; agli 'Alpha n.131 e n.75; ai Brause 81, 82 e 90; al T. Bower & Sons "Supply pen"; all' E.S. Perry 444 Irinoid Prima; all'Ervi n. 520 e n.180; ai Gilbert & Blanzy-Poure "Tréraid"a punta tonda; ai deliziosi e variegati "reservoir" Heintze & Blanckertz per ogni sorta di pennino; all'indiano M.L.P.L.I. "Kita"; al Mathias Salcher & Soehne n. 400 a punta tonda; al Perry & Co n. 603; al Phonographic Institute n.2 molto particolare; ai raffinati Schagen & Co. Solo per citarne alcuni. E in ultimo il delizioso pennino n.23 a punta, di produzione russa (Soyuz?) appena ricevuto da una cara amica in dono.
Ce n'è di tutti i tipi e per tutti i gusti!
Basti pensare - ne cito solo alcuni - al n.61 di Hiro Leonardt; all'intero set prodotto da Brause di pennini a punta tonda "Ornament Nibs"; agli attuali Speedball 'B' Style Nibs; al Mac Niven & Cameron "Four Page Nib, Waverley Pen" stupendo pennino a punta così chiamato per la lunga autonomia assicurata dal sorprendente serbatoio; al William Mitchell n. 0871 e al n.0999 "Decro Pen"; al meraviglioso Carl Nestmann "Unicum" con serbatoio incorporato, a cerniera; al John Heath n. 601; ai Blanzy-Conté-Gilbert Treraid France; ai vari modelli F. Soennecken; agli 'Alpha n.131 e n.75; ai Brause 81, 82 e 90; al T. Bower & Sons "Supply pen"; all' E.S. Perry 444 Irinoid Prima; all'Ervi n. 520 e n.180; ai Gilbert & Blanzy-Poure "Tréraid"a punta tonda; ai deliziosi e variegati "reservoir" Heintze & Blanckertz per ogni sorta di pennino; all'indiano M.L.P.L.I. "Kita"; al Mathias Salcher & Soehne n. 400 a punta tonda; al Perry & Co n. 603; al Phonographic Institute n.2 molto particolare; ai raffinati Schagen & Co. Solo per citarne alcuni. E in ultimo il delizioso pennino n.23 a punta, di produzione russa (Soyuz?) appena ricevuto da una cara amica in dono.
Ce n'è di tutti i tipi e per tutti i gusti!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Anatomia dei pennini da intinzione
Ciao Irishtales, ciao a tutti.
Possiamo far rientrare anche i pennini Automatic Pen, che per la loro conformazione hanno una buona riserva d'inchiostro?
Possiamo far rientrare anche i pennini Automatic Pen, che per la loro conformazione hanno una buona riserva d'inchiostro?
Massimiliano
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Anatomia dei pennini da intinzione
Ciao Resvis, certamente rientrano nell'insieme "pennini da intizione"
Non li ho mai provati, ma a quanto riportato qui non sembra che abbiano un serbatoio accessorio opzionale o incorporato e che possano quindi fruire di un'ulteriore riserva in addizione al quantitativo di inchiostro normalmente pescato durante l'intinzione nel calamaio o depositato da pennelli o dispenser fra le due lamine della punta.

Non li ho mai provati, ma a quanto riportato qui non sembra che abbiano un serbatoio accessorio opzionale o incorporato e che possano quindi fruire di un'ulteriore riserva in addizione al quantitativo di inchiostro normalmente pescato durante l'intinzione nel calamaio o depositato da pennelli o dispenser fra le due lamine della punta.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Anatomia dei pennini da intinzione
E così, a mero titolo di cuoriosità, c'è da dire che il Brause Ornamental 500 di serbatoi ne ha addirittura due, uno sopra e uno sotto:Irishtales ha scritto:all'intero set prodotto da Brause di pennini a punta tonda "Ornament Nibs";
Bene qui latuit bene vixit
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Anatomia dei pennini da intinzione
No infatti, hai ragione.Ho fatto un po' di confusione.Irishtales ha scritto:Ciao Resvis, certamente rientrano nell'insieme "pennini da intizione"![]()
Non li ho mai provati, ma a quanto riportato qui non sembra che abbiano un serbatoio accessorio opzionale o incorporato e che possano quindi fruire di un'ulteriore riserva in addizione al quantitativo di inchiostro normalmente pescato durante l'intinzione nel calamaio o depositato da pennelli o dispenser fra le due lamine della punta.
Per la loro conformazione incamerano tanto inchiostro se intinte.
Le volte in cui le ho usate ho preferito usare un piccolo pennello per depositare l'inchiostro.
Massimiliano
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Anatomia dei pennini da intinzione
Bellissime le foto di Alessandro...fantastico pennino!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Anatomia dei pennini da intinzione
Grazie Alessandro
Ma quanta autonomia ha?Da usare con inchiostro bello denso immagino.O no?

Ma quanta autonomia ha?Da usare con inchiostro bello denso immagino.O no?
Massimiliano
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Anatomia dei pennini da intinzione
Come puoi notare dalla forma della punta è un pennino per uso particolare, da un tratto di spessore costante utile soprattutto nel disegno o se si vuole ottenere particolari effetti grafici. Personalmente l'ho usato con il 4001 senza problemi...
Bene qui latuit bene vixit
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Anatomia dei pennini da intinzione
Grazie Alessandro.La curvatura della punta assomiglia molto a quelli per scrivere i caratteri orientali.
Massimiliano
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Anatomia dei pennini da intinzione
C'è già, fra l'altro è segnalato un breve tutorial su come realizzare un serbatoio improvvisato per i pennini che ne sono sprovvisti. I risultati grafici lasciano un po' a desiderare, ma la soluzione tecnica sembra azzeccata. Come in ogni applicazione artigianale usa-e-getta, la costanza dei risultati (passare da un "serbatoio" all'altro!) non è garantita...AndreaVonBee ha scritto:tutt'ora su qualche pennino monto il "portagoccia improvvisato usa e getta" per fare lavori lunghi, così da poterlo togliere pulire bene tutto dopo aver lavorato. Forse apriro' un topic a riguardo
viewtopic.php?f=32&t=4129
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- AndreaVonBee
- Artista
- Messaggi: 111
- Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2014, 18:17
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Contatta:
Anatomia dei pennini da intinzione
stavo parlando di qualcosa di simile, solo che io lo faccio con pezzetti di latta incastrati nella cesellatura..!! grazie del link DanielaIrishtales ha scritto:C'è già, fra l'altro è segnalato un breve tutorial su come realizzare un serbatoio improvvisato per i pennini che ne sono sprovvisti. I risultati grafici lasciano un po' a desiderare, ma la soluzione tecnica sembra azzeccata. Come in ogni applicazione artigianale usa-e-getta, la costanza dei risultati (passare da un "serbatoio" all'altro!) non è garantita...AndreaVonBee ha scritto:tutt'ora su qualche pennino monto il "portagoccia improvvisato usa e getta" per fare lavori lunghi, così da poterlo togliere pulire bene tutto dopo aver lavorato. Forse apriro' un topic a riguardo
viewtopic.php?f=32&t=4129

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Anatomia dei pennini da intinzione
Figurati Andrea
...sarebbe bello ammirare anche i tuoi serbatoi in latta, più durevoli senz'altro di quelli in carta adesiva.

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- eriel89
- Collaboratore
- Messaggi: 169
- Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 0:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it ℵ: 024
- Fp.it 霊気: 115
- Località: Fidenza (PR)
- Gender:
Anatomia dei pennini da intinzione
Guardando vari manuali ho trovato quest'altra possibilità. Non l'ho provato, pensavo di costruirlo usando le fettuccine che si usano per chiudere i vari sacchetti tirando via la plastica di copertura e poi arrotolarlo intorno a un bastoncino da spiedino
Fonte:iampeth flourishing
Fonte:iampeth flourishing
- Allegati
-
- compendium_image0.jpg (124.69 KiB) Visto 20657 volte
Ultima modifica di eriel89 il giovedì 27 febbraio 2014, 11:00, modificato 1 volta in totale.
"Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un fanciullo posto di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come un racconto di fate." Marie Curie
Filippo
Filippo
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Anatomia dei pennini da intinzione
Filippo, sei un vero segugio! Bravo!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Maurao
- Touchdown
- Messaggi: 61
- Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 19:41
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Pomezia -ROMA-
Anatomia dei pennini da intinzione
Complimenti a tutti per le spiegazioni chiare, precise e per i disegni/foto che le accompagnano, ma vorrei fare alcune domande; si parla di materiali, ma quale o quali materiali sono usati per i pennini da intinzione?
Sicuramente il materiale usato è una lega dove è presente anche una parte ferrosa, è sempre stato così oppure anche a seconda dell'area geografica di produzione questi materiali erano diversi?
Una curiosità questi pennini sono ancora in produzione? intendo dire le case più famose.
Sicuramente il materiale usato è una lega dove è presente anche una parte ferrosa, è sempre stato così oppure anche a seconda dell'area geografica di produzione questi materiali erano diversi?
Una curiosità questi pennini sono ancora in produzione? intendo dire le case più famose.
Non è importante sapere dove va il treno, l’importante è prenderlo....