Pagina 2 di 2

Pelikan 4001 ferrogallico?

Inviato: domenica 9 febbraio 2014, 11:16
da Irishtales
Grazie Max...l'intervento di Simone mi spinge ad una considerazione che racchiude tutto il fascino di queste ricerche: ci pensate quanta storia si cela dietro un piccolo lembo di carta, dietro una cartolina o una semplice etichetta?!

Pelikan 4001 ferrogallico?

Inviato: domenica 9 febbraio 2014, 12:49
da Resvis71
Non ci si pensa quasi mai, ma quando ci si sofferma e si inizia a scavare lo stupore è molto.
Hai proprio ragione....

Pelikan 4001 ferrogallico?

Inviato: domenica 9 febbraio 2014, 14:09
da courthand
Resvis71 ha scritto:Ho un calamaio replica, e su l'etichetta oltre ai caratteri originali dell'epoca ci sono anche quelli del periodo in cui il calamaio è stato replicato, ossia gli anni ''80.
Grazie, era quello che volevo sapere
Resvis71 ha scritto:Se posso azzardare un'ipotesi è questa : etichetta originale, tappo sostituito.
No, il tappo è originale, ho comprato diversi flaconi e hanno tutti lo stesso tappo.
Irishtales ha scritto:a Torino la FIM (fabbrica Inchiostri e Matite) di Augusto Bo, operativa fin dal 1838
Credo tu intendessi 1938 e ce l'ho:
bo.jpg
bo.jpg (293.13 KiB) Visto 2691 volte
e mi piace veramente tanto!

Pelikan 4001 ferrogallico?

Inviato: domenica 9 febbraio 2014, 14:18
da courthand
Scusa Daniela, è giusto 1838: aveo letto frettolesamente "operativa fino al" invece che "operativa dal".
Non c'è la faccina col capo cosparso di cenere ...

Pelikan 4001 ferrogallico?

Inviato: domenica 9 febbraio 2014, 15:06
da Irishtales
Figurati, Alessandro ;)
Piuttosto, che bottiglietta deliziosa!!! :o
Se poi il colore sulla carta, è quel blu che traspare dal vetro, deve essere stato un incanto...

Pelikan 4001 ferrogallico?

Inviato: domenica 9 febbraio 2014, 17:31
da courthand
In effetti è proprio un bel bleu. Ma devo dire che quello che mi ha conquistato e che mi ha fatto sborsare a un vampiro di un bancarellaro un cifra esosa é stata la bottiglia.

Pelikan 4001 ferrogallico?

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 12:39
da rbocchuzz
eriel89 ha scritto:Ho cercato su internet e sembra che avesse una produzione di ferrogallico blu-nero fino a circa 30 anni fa (FPN), ma la boccetta aveva la forma come quella odierna con la dicitura diversa.
Cercavo qualche informazione sul ferrogallico...metto un piccolissimo contributo.
Ho questa boccetta ricevuta in omaggio con una piccola 150, l'inchiostro sembra in buono stato, ma non ho mai provato a caricarlo in una penna.

PS
Adesso abbiamo la foto anche noi, senza andare a guardare su FPN ;)

Re: Pelikan 4001 ferrogallico?

Inviato: sabato 19 marzo 2016, 16:44
da lucre
qualche tempo fa ho ricevuto da un amico in regalo una bottiglia da mezzo litro di inchiostro Pelikan 4001ferro gallico, che mi disse
essere prebellico, cosa su cui nutrivo qualche dubbio finché oggi ho letto quanto riferito da Simone circa il logo con i quattro pulcini.
Aggiungo che è ancora in ottima forma ed utilizzabile
DSCN4858.JPG
. Allego foto. Ciao
Luigi
DSCN4860.JPG

Re: Pelikan 4001 ferrogallico?

Inviato: sabato 19 marzo 2016, 19:04
da maxpop 55
L' inchiostro Omas nero permanente, credo sia degli anni 70/80, è inservibile mentre scrivi si secca e corri il rischio di intasare l'alimentatore, ho provato ad allungarlo, miscelarlo, ma senza alcun risultato si allunga solo un po l'asciugatura, ma di molto poco.

Re: Pelikan 4001 ferrogallico?

Inviato: sabato 19 marzo 2016, 19:20
da maxpop 55
Questa boccetta è del Blue/Black permanent della Waterman's di cui ignoro l'anno.