Pagina 2 di 2
Costruzione mobiletto portapenne
Inviato: giovedì 6 marzo 2014, 11:45
da raffaele90
Ciao Ottorino!
Non ho problemi a pagare ma tu li spenderesti 30000 euro per una panda?

Costruzione mobiletto portapenne
Inviato: giovedì 6 marzo 2014, 11:47
da raffaele90
Phormula ha scritto:
In ogni caso cercando senza limitarsi al primo venditore, li ho visti in vendita a prezzi più che ragionevoli, confrontabili con quelli di un portapenne in pelle di buona qualità.
Dove?
Io ho trovato questi:
http://www.davincicollection.net/portap ... e-cat.aspx
Sembrano più a buon mercato rispetto alla maggior parte di quelli che ho visto.
Costruzione mobiletto portapenne
Inviato: giovedì 6 marzo 2014, 12:32
da Phormula
Beh, a quel prezzo mi sembrano ottimi, non so quanto tu volessi spendere.
Un portapenne in pelle da 12 posti non costa molto meno.
Costruzione mobiletto portapenne
Inviato: giovedì 6 marzo 2014, 12:36
da raffaele90
Infatti quelli da 12 posti sono economici ma io ne prenderò uno da almeno 24 posti. Secondo te hanno una buona qualità?
Costruzione mobiletto portapenne
Inviato: giovedì 6 marzo 2014, 13:04
da Phormula
Non saprei, io preferisco i portapenne in pelle con la zip, occupano meno posto, perché li posso mettere nell'armadio come se fossero libri.
I mobiletti sono belli ma devi avere spazio, soprattutto se cominci ad avere un numero significativo di penne.
Le penne della mia rotazione (12 alla volta) le tengo nel cassetto della scrivania, ciascuna insieme con la relativa biro ed eventualmente matita dentro un portapenne a 2-3 posti, in modo tale che quando mi serve prendo il portapenne e lo metto in borsa. Ho due portapenne Faber a 2 posti, due Fedon a tre e due Markiaro a tre posti. In questo modo mantengo in rotazione 6 penne per i miei viaggi. Le altre 6 penne, quelle che uso in casa, sono in un Visconti a sei posti, secondo me il miglior portapenne mai realizzato, anche se l'estetica non piace a tutti.
Tornando in topic, sesei nel dubbio, puoi comprare da un rivenditore che accetta il reso senza domande, tipo Amazon.
Io da loro ho comprato un paio di cose, mi sono arrivate, non erano come le aspettavo, ho chiesto il reso e mi hanno rimborsato.
Guarda anche le vetrinette portasigari, al limite puoi rivestire l'interno con il feltro adesivo, che vendono in cartoleria a qualche euro al metro, magari costano meno.
Costruzione mobiletto portapenne
Inviato: giovedì 6 marzo 2014, 13:25
da raffaele90
Grazie mille, ci penserò!
Fortunatamente lo spazio non mi manca! L' idea è di tenere tutte le penne nel mobiletto e solo un paio all' interno di uno dei miei portapenne, quelle che uso per scrivere.
Costruzione mobiletto portapenne
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 0:31
da rolex hunter
Phormula ha scritto:Guarda anche le vetrinette portasigari,
NO!!
I mobili portasigari (Humidor) hanno l'interno realizzato in "Cedrella Odorosa".
nota bene, "odorosa". I vapori che questo legno (e praticamente di qualunque altro legno che non sia molto ben stagionato) producono,
danneggiano ebanite e celluloide. Io fumo sigari "long filler", quindi ho la casa piena dei suddetti portasigari (dalla scatola da scrivania all'armadio); le due passioni viaggiano "separate" (anche in senso spaziale).
Giorgio
Costruzione mobiletto portapenne
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 8:39
da Phormula
Stagionarli non è difficile, basta tenerli in forno a 40-50°C per una decina di giorni.
Non è che quelli dedicati siano una garanzia, dipende dal tipo di legno che il fabbricante ha usato e da come è stato trattato.
Costruzione mobiletto portapenne
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 10:13
da gbiotti
Phormula ha scritto:Stagionarli non è difficile, basta tenerli in forno a 40-50°C per una decina di giorni.
Non so quanto questo possa influire sulla bolletta, ma ho la sensazione che convenga comprarli gia' pronti
Geraldo.
Costruzione mobiletto portapenne
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 10:29
da Phormula
gbiotti ha scritto:Phormula ha scritto:Stagionarli non è difficile, basta tenerli in forno a 40-50°C per una decina di giorni.
Non so quanto questo possa influire sulla bolletta, ma ho la sensazione che convenga comprarli gia' pronti
Geraldo.
Io usavo quella del laboratorio
Nei mesi invernali è sufficiente lasciarlo sopra un termosifone.
Conviene comprarlo già pronto se sai che è realizzato con tutti i crismi.