Pagina 2 di 2

Parker vacumatic vs Waterman safety

Inviato: martedì 28 gennaio 2014, 0:13
da piccardi
varyar ha scritto:Ma a proposito, citavi GMV o Coliandro? :D
Coliandro chi?

Simone

Parker vacumatic vs Waterman safety

Inviato: martedì 28 gennaio 2014, 13:35
da varyar
piccardi ha scritto: Coliandro chi?

Simone
:D anche la tua citazione è eccezionale. Per chi non sapesse rispondere alla domanda: https://www.youtube.com/watch?v=wQxrvWk ... 4158DC5777

----------
Alessandro

Parker vacumatic vs Waterman safety

Inviato: martedì 28 gennaio 2014, 13:48
da fabri00
Se la vuoi usare, io ti sconsiglio vivamente una rientrante.
E' inusabile senza sporcarsi per forza le dita o il taschino dove la tieni.
...Ci sarà pure un motivo se sono scomparse immediatamente dopo alla uscita sul mercato delle non rientranti.......

La vacumatic è una bellissima penna. Ne possiedo diverse.
E' usabilissima nella quotidianità anche se il pennino di quella che hai fotografato è rigido come un chiodo.
Metti anche in preventivo un sistema di caricamento un po' ghignoso, che se ti si dovesse rompere il diaframma/sacchettino di gomma, per sostituirlo non lo trovi ovunque come i normali serbatoi in gomma delle penne a pulsante di fondo.

Parker vacumatic vs Waterman safety

Inviato: martedì 28 gennaio 2014, 18:17
da PenninoM
Ok, grazie mille, terrò conto dei tuoi consigli. Ci sono dei sacchetti in gomma per parker vacumatic (l'annuncio dice così) li acquisto anche quelli?
A proposito delle rientranti io le trovo affascinanti, come un vecchio retaggio del passato, ecco perché voglio prendere una rientrante, e poi io riesco a sporcarmi quotidianamente le mani di inchiostro con una penna a cartuccia!!!! :lol: Perciò fa poca differenza, poi io non ho taschini a casa (uso tutte le mie penne di maggior valore a casa per ora), però tengo al fatto che funzioni.

Parker vacumatic vs Waterman safety

Inviato: martedì 28 gennaio 2014, 18:26
da piccardi
PenninoM ha scritto:Ok, grazie mille, terrò conto dei tuoi consigli. Ci sono dei sacchetti in gomma per parker vacumatic (l'annuncio dice così) li acquisto anche quelli?
La vacumatic non ha "sacchetti" di gomma ma "diaphragms" (diaframmi) di gomma. La distinzione sembra di lana caprina (ed in effetti in parte lo è) ma permetteva alla Parker di pubblicizzarla come penna senza sacchetto di gomma, in quanto quelli non servono per contenere l'inchiostro ma per pomparlo.

Se cerchi sul wiki ci sono le foto delle tre misure disponibili (assomigliano molto ai sacchetti) così ti rendi conto anche se ti stan vendendo la cosa giusta o meno (devono avere un "capezzolo"con dentro una pallina per essere montati dentro l'unità di caricamento, se ti vendono un sacchetto normale non te ne fai di nulla). Tieni conto che sostituirli non è proprio immediato, ma c'è sul wiki un ottimo articolo che spiega la procedura con dovizia di particolari.

Simone

Parker vacumatic vs Waterman safety

Inviato: martedì 28 gennaio 2014, 19:07
da PenninoM
Sì, sono venduti come diaframmi, sono io che li ho chinati sacchetti lì per lì, ed hanno anche il capezzolo. Ma li devo prendere large, medium o small size? E se dipende dalla lunghezza della penna, mi potete dire le misure che essa deve avere per i tre diaframmi? Con il cappuccio calzato è lunga 15cm e chiusa 13cm. Grazie

Parker vacumatic vs Waterman safety

Inviato: martedì 28 gennaio 2014, 19:22
da Ottorino
piccardi ha scritto: Se cerchi sul wiki ci sono le foto delle tre misure disponibili .....
Sempre se hai voglia di cercare sul wiki.

Parker vacumatic vs Waterman safety

Inviato: martedì 28 gennaio 2014, 21:38
da PenninoM
Ma nella foto del venditore sembrano la stessa cosa, sia medium sia large che small, ecco perchè chiedevo un consiglio, perciò anche se scoprissi la differenza di lunghezza fra gli uni e gli altri me ne farei poco all'atto pratico mi serve sapere l'accoppiata penna-diaframma.

Parker vacumatic vs Waterman safety

Inviato: martedì 28 gennaio 2014, 22:05
da AeRoberto
Non è la lunghezza il problema (vanno sempre tagliati a misura), ma il diametro, comunque nella pagina wiki c'è scritto tutto.

P.S. Ovviamente citavo Ramòn.