Pagina 2 di 2

Un saluto da Genova

Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 21:05
da giobatta
Grazie a tutti per il caloroso benvenuto!

Vedo che la conoscenza di Giobatta Parodi varca i confini liguri, bene! :mrgreen: Sintomo che il mai dimenticato Govi resta presente nella cultura italiana. E non è poco.

L'uso del termine "anacronistico" in effetti non è felicissimo. :lol:
Diciamo che mi piacciono (ci piacciono?) oggetti al di fuori del tempo (sempreverdi?): quando per molti, purtroppo, certi oggetti sono quasi sconosciuti e ingiustamente reputati superati. Per poi appunto scoprire magari che una stilografica è molto meglio di una qualsiasi sfera.

Ecco, magari il rasoio a mano libera non lo proverei: già ho paura delle lamette moderne che tra un po non tagliano manco la barba. Infatti la tengo abbondante da sempre :lol:

Spero per altro di riuscire a studiare un po di storia della stilografica e magari acquistare qualche pezzo "storico". Anche negli orologi preferisco la "vecchia scuola", dal poco che ho letto credo che sia impressione valida anche nel mondo stilografico.
(edit) Per esempio in lista ho un paio di Aurora che vorrei "far mie", una 88 (già usata in passato) ed una Hastil (provata solo una volta, ma innamorato sopratutto del design).

Irishtales, ho già fatto danni questo pomeriggio (lamy). Più tardi, od al più nei prossimi giorni, cerco di pubblicare qualcosa.

Belin! un saluto all'altro zeneize Ander!

Spero di aver compreso tutti, in ogni caso ancora un grazie e ricambio i saluti ;)

Un saluto da Genova

Inviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 17:42
da nmaggiore
benvenuto ! fa sempre piacere riconoscere un accento genovese...
Ottorino ha scritto:Anacronistico??? Pensa che mi faccio la barba col rasoio a mano libera.....
Vedrai che ti troverai bene. Benvenuto !!!
ah, l'abbinamento stilografica / rasoio a mano libera e' completamente destabilizzante... oltre che condiviso. Tra l'altro, a margine, i forum dedicate a queste passioni d'antan sono identici nella forma e assai simili nella sostanza delle bellissime manie che innescano...

Un saluto da Genova

Inviato: giovedì 16 gennaio 2014, 10:06
da varyar
Benvenuto anche da parte mia.
In realtà a me era chiaro che con il termine anacronistico volevi intendere "al di fuori del tempo contingente".
Vorrei aggiungere, sullo spunto di un altro commento, che nell'era digitale, la scrittura a mano è tutt'altro che anacronistica: tanto per citare una opinionista ritenuta autorevole in questo ambito (Julie Morgenstern), carta e penna attivano aree più profonde del cervello, rispetto a schermo e tastiera (o schermo touch :o ). Un altro genio tutto italiano in questo caso, la Montessori, diceva che la mano è la sede dell'intelligenza. E visto che era un medico, immagino si riferisse alle implicazioni neuro-cognitive (perdonatemi se da profano uso qualche termine a sproposito), della motricità fine della mano.

Naturalmente migliore e più bella è la penna (e la carta), più profondamente si pensa ;)

----------
Alessandro

Un saluto da Genova

Inviato: martedì 21 gennaio 2014, 10:24
da giobatta
Alessandro, non posso che concordare con te e la "venerabile" Montessori: scrivere è un vero e proprio esercizio di concentrazione ed aiuta a ricordare e ragionare molto più che leggendo o "toccando" una tastiera o uno schermo :)

Un saluto da Genova

Inviato: martedì 21 gennaio 2014, 10:33
da Resvis71
Alessandro e giobatta, sono con voi :)