Aurora 88 in resina

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Aurora 88 in resina

Messaggio da Alexander »

Neanche la grafia mi sembra quella del Fenomeno..
BARBARAAAA!! :lol:
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Fenomeno

Aurora 88 in resina

Messaggio da Fenomeno »

Alexander ha scritto:Uhmm.. c'è qualcosa che non mi convince.. questa recensione è molto diverse dallo stile del Fenomeno..
Visto che Phormula ha fatto notare che "i dati tecnici" sono importanti ... con l'aiuto di Fenice abbiamo ricavato tali dati.
Non vi dico come siamo riusciti a misurare la capacità del serbatoio dell'Aurora: la mamma "spremeva" la penna ed io raccoglievo il succo (l'inchiostro) in una siringa tenendo chiusa con il dito la fessura dove si inserisce l'ago!
Quindi, sto confessando che i dati tecnici sono stati fatti "a quattro mani".
La mamma mi suggeriva le sezioni, ma i voti e la descrizione sono farina del mio sacco! :D
Fenomeno

Aurora 88 in resina

Messaggio da Fenomeno »

La mamma scriveva ed io fotografavo l'inchiostro ancora "fresco" ... infatti si vede nei dettagli che "luccica".

Fenice non avrebbe mai scritto che la penna è da funerale! La ama troppo.
Non avrebbe mai detto che è anonima, lei l'avrebbe definita: sobria, classica ed elegante.
Il classico ci sta, perché "classico" è uno stile non moderno e quella penna di moderno non ha niente!
Ma sobria? Beh, di inchiostro ne beve, ma non l'ho mai vista ubriaca. :?

Per me è una penna tutta nera con la forma di un siluro ma che ha un pennino strafigo. :lol:

Di solito i voti li danno a me (e non così alti), per una volta mi sono divertito a darli io!!!! :lol:
Fenomeno

Aurora 88 in resina

Messaggio da Fenomeno »

@PenninoM: sono in 5° elementare e dare dei "barbari" ai miei compagni è far loro un complimento.
In 3° elementare mi hanno rubato una papermate (economica) in plastica.
Mi sono girate le scatole, perché scriveva benissimo!
Qualcuno rispetta le mie stilografiche perché le hanno provate e, qualcuno le ha anche adottate, per cui sanno che sono delicate, altri - per invidia - cercano di sabotarle.
Sono costretto ad utilizzare penne a converter perché mi rubavano le cartucce!
Devi vedere le bambine della mia classe, con la stilografica, come se la tirano!

I dispetti nella mia scuola sono di tutt'altro genere:
- tagliano gli elastici degli astucci
- rubano le merende
- rubano i giubbotti
- riferiscono alla maestra cose non vere per far mettere in punizione il compagno che sta loro antipatico e per il gusto di ridere di lui.

Una volta mi avevano accusato di aver rubato le sfere bakugan e le carte dei pokemon di un bambino.
La mamma ha scritto una lettera alla maestra allegando l'ordine e la prova del pagamento dell'acquisto on-line delle cose che mi accusavano di aver rubato ed ha preteso le scuse di fronte a tutti (la mia mamma è una iena!)

L'Aurora è troppo delicata per portarla a scuola.
Mi sono azzardato a portare la Delta Vintage e la Delta Anni 70 una sola volta, poi la mamma me le ha fatte lasciare a casa! :roll:

Nelle recensioni sono molto "sintetico", ma di persona sono un gran chiacchierone.
Ho detto le mie prime paroline a 6 mesi e da allora, non ho più smesso di parlare. :lol:


Adesso sono a casa ammalato (ho l'influenza). Appena ho finito i compiti mi "metto sotto" a recensire altre penne.
Fenice

Aurora 88 in resina

Messaggio da Fenice »

Confermo.
Ho aiutato Leo solo nei dati tecnici, gli ho solo chiesto "Che voto daresti per .....?"
Sapevo che stava preparando la recensione dell'Aurora 88, ma non sapevo che la stava pubblicando in quel momento! (Io stavo studiando sul cartaceo e lui stava usando il mio computer).

Aggiungo solo una cosa, che Leo mi ha detto a voce e che poi si è dimenticato di scrivere: l'Aurora 88 non potrebbe utilizzarla durante i compiti in classe perché a lui risulta "scivolosa".
Il Fenomeno tende ad avere le mani sudate per la tensione della verifica, per cui l'impugnatura in plastica liscia è scomoda.
In tale contesto utilizza solo ed esclusivamente le Lamy Nexx.

Phormula sta "contagiando" troppi utenti del forum (Fenice - Fenomeno - PenninoM) nel modus di fare le recensioni. :evil:
Visto che le sue recensioni vengono pubblicate sui siti web di rivenditori di penne, l'emulazione è d'obbligo per entrare nel firmamento delle celebrità! :lol:

Piccoli (e grandi) mostri ... crescono! :lol:
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Aurora 88 in resina

Messaggio da Resvis71 »

Buona guarigione Fenomeno :)
Massimiliano
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Aurora 88 in resina

Messaggio da PenninoM »

Beato te Fenomeno che hai una madre così comprensiva in fatto di penne (ed appassionata anche lei) io devo tutto a mio padre che mi regalò la prima in 5 elementare, ma quando lavoravano i miei usavano le penne stilografiche, ma sono molto meno generosi di tua madre, io sto pregando la mia di darmi in "amministrazione fiduciaria" la sua Aurora (in bellissima celluloide rossa, dettagli placcati oro 24k e pennino 18k) ma lei mi dice offesa: "E' la mia penna, mi è stata regalata a tuo padre, ci tengo ed è una cosa personale" morale della favola "pussa via brutta bertuccia" e non la usa neanche!!!!!!!!!! Poi ha una Montblanc Chopin per cui fa la stessa storia, solo mio padre mi ha fatto aggiustare la sua Montblanc Dostoyewski e me la sono tenuta anche se ora la guarnizione dello stantuffo va cambiata. (se per questo gli ho aggiustato anche la Montblanc Douè ma quella se la è ripresa).
Fenice

Aurora 88 in resina

Messaggio da Fenice »

Caro PenninoM,
ti racconto come è nato il tutto.

Leonardo è venuto a casa da scuola dicendomi che nei dettati restava sempre indietro rispetto ai compagni.
Provo una simulazione di dettato a casa e mi rendo conto che:
1) impugna la penna in modo anomalo
2) tende a serrarla tra le dita perché tende a scivolare (sudorazione delle mani dovuta a tensione).

La contrazione così innaturale delle dita gli procurava dolori alle stesse così ho deciso di comperargli una penna stilografica.
Una stilografica non ha bisogno di pressione sul foglio, scrive anzi scivola da sola sulla carta.
Mi sembrava l'idea migliore.
Ovviamente la cosa interessava anche me perché nei miei esami universitari ho solo 90 minuti di tempo per scrivere 3 temi e rispondere a 3 domande e più di una volta mi sono ritrovata a dover sgranchire la mano dopo appena una facciata!!!
Il dolore insopportabile mi ha dirottato alle penne stilografiche.
Sono capitata in questo forum per cercare "la penna della mia vita" ed ho trovato degli amici veri, preziosissimi e disponibilissimi (proprio io! Che sono un orso di natura!)

Mi sono affezionata a questo forum, mi sono cimentata nelle recensioni, ho catapultato anche mio figlio in questa splendida avventura ed ora abbiamo una passione in comune o meglio: io compro e lui acquisisce per usucapione (acquista la proprietà in forza del possesso prolungato nel tempo). :lol:

Vorrei metterti una piccola pulce nell'orecchio: Sailor Sapporo.
Le dimensioni sono piccole, ma le prestazioni sono grandi.
Sono arrivata tardi ad un esame. Anziché 90 minuti ne avevo soltanto 60.
Ho tirato fuori la Sailor.
Ho scritto ininterrottamente 4 facciate senza staccare la penna dal foglio.
Ho scritto tutto in stampatello (se scrivi in corsivo il prof. ti abbassa il voto perché fa fatica a leggere).
In 40 minuti ho consegnato.
La mia mano non era stanca, anzi, sarebbe andata avanti a scrivere se il mio cervello avesse avuto ancora qualche informazione in più da riportare! :?

E' nato tutto da una difficoltà di Leo.
Ed è partito tutto dalla Sailor Sapporo White, pennino M.
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Aurora 88 in resina

Messaggio da Resvis71 »

Avete fatto di necessità virtù ;)
Brava Barbara "Fenice" e bravo Fenomeno :)
Massimiliano
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Aurora 88 in resina

Messaggio da Alexander »

Bravissimi :)
E complimenti Barbara per l'attenzione che hai saputo dimostrare con il (non più tanto piccolo) Fenomeno!!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Aurora 88 in resina

Messaggio da PenninoM »

L'usucapione la conosco bene, abbiamo avuto dei problemi con lei oramai quattro anni fa. Le sailor non è che non mi piacciano ma le associo al pennino f e per un amatore del m europeo non so come quello giapponese possa essere :? e poi la sapporo per i miei budget ridotti costa troppo, per ora sono reduce da 100 € di spesa con 4 ahab noodler's e 1 reform 1745 che, di per se costano tutte 14€ (la reform 5) ma con le spese di spedizione (per le ahahb dall'America e perciò 10€ l'una) il costo è lievitato a 100 e fischia euro (la reform è italiana e ne consiglio l'acquisto perché su ebay ne ho notata solo un'altra, la vende la stessa persona) perciò fino al mio compleanno non si parlerà più di nuove penne (14/04/14) e là ha la massima priorità la dolcevita fusion su tutte, poi c'è Pasqua ma, stando a Firenze, voglio andare alla Casa della Stilografica e dal mio venditore a 5m da Ponte Vecchio perché lo preferisco al comprare su internet, si possono comprare penne più interessanti. Ecco perché penso non comprerò mai penne asiatiche (a parte la TWSBI) perché le penne compagne non mi sembrano di grande qualità. (parlo delle jinhao, certo, se facessero uscire il modello Mao lo comprerei subito). Anche la 88 vintage mi intriga, e perciò ho una lista acquisti molto lunga.
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Aurora 88 in resina

Messaggio da PenninoM »

Ah, sì, forse sono indiscreto, anzi, sono certamente indiscreto ma spero che la mia faccia (come si dice a Roma) di piperno mi aiuti. Che facoltà ha un esame nel quale in 1ora e mezza bisogna fare 3 temi e rispondere a 3 domande?? Lo dico perché, bensì io voglia fare ingegneria, voglio essere messo in guardia, e io scrivo mooooooolto, di gran lunga più dei miei compagni, per me è normale cambiare più fogli protocollo per tema, ne devo portar tre per star tranquillo, e così mi guarderò bene da questa facoltà, dato che scrivo tanto ma sono lento ad ingranare la marcia, scrivo direttamente in bella, in parte perché non sopporto copiare dall'altra perché se scrivessi pure la brutta non arriverei mai alla fine, e così ho sviluppato un talento speciale per la scrittura one shot ma per trovare l'ispirazione mi ci vuole un quarto d'ora abbondante, e predo bei voti, se finisco. Scuso tutti per questa digressione, spero mi perdonerete.
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Aurora 88 in resina

Messaggio da PenninoM »

Comunque è stata una saggia scelta la tua, fenice, di compare una stilografica al fenomeno, io fortunatamente non avevo di questi problemi ma già avevo adottato la grafia fortemente obliqua che mi contraddistingue e mi sono trovato molto meglio con la stilografica rispetto alle biro, oltre al fatto che le biro mi parevano sciatte e la m151 (la mia prima penna) era così elegante che mi innamorai subito delle stilografiche, poi anch'io soffrivo dell'affaticamento delle mani e le stilografiche sono un vero toccasana in questo caso. Poi sennò sarebbe diventato come un mio compagno che impugna la penna come un bradipo, con tutte e cinque le dita che lui non tiene dritte, ma inclinate verso il basso, a me sono parse subito le unghie di un bradipo e le appoggia tutte e quattro sulla mano (escluso il pollice che è ovvio) inclinate sulla penna e toccandola solo con i polpastrelli come scottasse, ha una bruttissima grafia piccolissima e tremolante (come si può tenere ferma la penna con una presa così insicura?) che è difficile da leggere e brutta da vedere. Una stilografica lo rimetterebbe a posto.
Fenice

Aurora 88 in resina

Messaggio da Fenice »

La mia università è telematica, la sede madre è a Roma, dove si possono svolgere gli esami orali.
Nei poli esterni (tipo Milano) si fanno per iscritto.
Il tempo dell'esame è stabilito in modo tattico: devi svolgere l'esame solo ed esclusivamente in bella e non hai il tempo di pensare - o le cose le sai, e bene, in modo talmente chiaro da metterle subito in bella, o l'esame ti salta!
Scrivere tanto da un lato ha il pregio di mostrare la tua preparazione, ma ha lo svantaggio di non avere il tempo per terminare gli altri temi!
Anche la capacità di sintetizzare ma di spaziare toccando vari argomenti correlati è un elemento che viene valutato dal docente.

Le lezioni avvengono in due modi (per i poli esterni) in videoconferenza (quindi interagendo con il docente) o tramite le videolezioni registrate e scaricabili in piattaforma.
E' un'università pensata per chi lavora e quindi per chi non ha il tempo di frequentare le lezioni in orari stabiliti, ma che fornisce una preparazione di eguale valore a quella statale.
Se frequenti un'università statale, non hai di questi problemi.

Io li ho perché ho deciso di iscrivermi all'università in età già avanzata! :lol: Quindi ho dovuto considerare le variabili:
- lavoro
- famiglia
- figlio
- e ... tempo di studio.

Anch'io sono una che scrive subito in bella, anche se mi è capitato di chiedere un foglio di brutta per schematizzare un argomento piuttosto complicato che poi si è sviluppato nella mia testa nel momento in cui l'ho trasposto sul foglio d'esame.

Il fatto di dover scrivere per forza in stampatello mi agevola: in un concorso mi è successo di mischiare carattere corsivo e stenografia! :roll:
(Quando ho fretta, ho fretta!) :lol:

In bocca al lupo per i tuoi studi PenninoM!
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Aurora 88 in resina

Messaggio da PenninoM »

Grazie, ce la metto tutta, dato che mi sono trasferito apposta per studiare. Comunque, sei una stenografa! :o
Mi sa che siamo andati alla deriva, è proprio dolce naufragare nel mare degli off topic!
Lorenzo
Immagine
Rispondi

Torna a “Recensioni”