Pagina 2 di 16

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 11:14
da Resvis71
In quanto a gratitudine sono sempre in debito con tutti voi :)
Senza contare gli inchiostri resistenti all'acqua, che le case non presentano come tali ;) Falchi :P
E' un ginepraio :lol:

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 12:22
da Phormula
Le case si prendono un margine di sicurezza, per evitare contestazioni.
Da un punto di vista legale è meglio non dire che un inchiostro è permanente, perchè questa affermazione implica alcune garanzie e la possibilità di usarlo, ad esempio, per compilare assegni o firmare contratti.

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 17:56
da lolnarcan
Pelikan 4001 blue black, rohrer&klingner sepia, montblanc burgundy, parker penman mocha

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 18:20
da Irishtales
Il Parker Penman mocha è fuori produzione se non sbaglio

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 20:39
da lolnarcan
Vero! ho scritto leggendo dalla mia lista, e non ci ho pensato troppo :-P

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 20:48
da Irishtales
Non importa: melius abundare quam deficere!
Comunque era proprio un bell'inchiostro, e il flacone poi era da collezionare!

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 21:06
da Resvis71
Phormula ha scritto:Le case si prendono un margine di sicurezza, per evitare contestazioni.
Da un punto di vista legale è meglio non dire che un inchiostro è permanente, perchè questa affermazione implica alcune garanzie e la possibilità di usarlo, ad esempio, per compilare assegni o firmare contratti.
Certo che è così Luca.
Però una precisa descrizione eviterebbe le contestazioni e farebbe vendere più inchiostro.
O forse rende di più lasciare nel dubbio?
Chi lo sa?(Domanda retorica; sono già finito abbondantemente in O:T:)

Nero

Platinum Black - buono

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 21:31
da Phormula
La seconda che hai detto. Si rischia meno a non dirlo che a dirlo anche se lo è poi se qualcuno manomette un documento rischiare una causa. Gli unici inchiostri permanenti sono i ferrogallici perché reagiscono con la carta.

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 21:40
da Resvis71
Phormula ha scritto:La seconda che hai detto. Si rischia meno a non dirlo che a dirlo anche se lo è poi se qualcuno manomette un documento rischiare una causa. Gli unici inchiostri permanenti sono i ferrogallici perché reagiscono con la carta.
Hai ragione.
Grazie...

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: lunedì 13 gennaio 2014, 23:20
da FryOne
Il Sailor Jentle black rimane perfettamente leggibile... qui la mia prova:
viewtopic.php?f=9&t=4421&hilit=Sailor+resistente+acqua
Inoltre vorrei segnalare che forse sarebbe meglio specificare quei pochissimi inchiostri che hanno una resistenza non ottima, ma "totale". Il Kiwa-guro - che attualmente divide, impropriamente secondo me, la stessa categoria, per esempio, del Pilot black - non manifesta a contatto con l'acqua alcuna modificazione, neppure il più insignificante alone: se non fosse per la carta che, asciugandosi, si arriccia, non potreste neanche risalire al bagnato evento! :o

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 0:27
da Alexander
colex ha scritto:
Ad esempio, il Noodlers' Liberty Elysium non è un campione di resistenza all'acqua, come mostrato in questo test, non mio come il precedente, si nota come solo gli ultimi due non perdano le loro componenti.
Irishtales ha scritto:Buona resistenza all'acqua: la pagina scritta, se bagnata una volta che l'inchiostro è perfettamente asciutto, deve rimanere perfettamente leggibile anche se parte delle componenti cromatiche dilavano, e quindi il colore dell'inchiostro risulta anche sensibilmente diverso dall'originale. Tuttavia la componente solubile non deve macchiare la pagina in modo consistente, tale da rendere lo scritto difficilmente leggibile o molto macchiato.
Ottima resistenza all'acqua: la pagina scritta, se bagnata una volta che l'inchiostro è perfettamente asciutto, deve rimanere perfettamente leggibile e il colore pressoché immutato, così come le macchie eventualmente prodotte dal dilavamento sulla carta devono essere del tutto trascurabili.
Credo di aver correttamente interpretato il pensiero di Daniela quando ho parlato di "buona" (e non "ottima") resistenza all'acqua del Liberty's Elysium. La scritta resta perfettamente leggibile, anche se un po' scolorita, la pagina non si macchia.

Non so se aggiungere il Diamine Prussian Blue come inchiostro con una certa resistenza, ho visto un test tempo addietro.. inoltre non so se classificarlo come blu nero.. o blu grigio xD.. né tantomeno se definirlo di "buona" resistenza (di certo mi pare meno resistente di altri classificati come tali in questo thread).

Immagine

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 9:15
da Irishtales
Direi che il Prussian Blue ha una buona resistenza, a giudicare dal test.
Mi sembra un blu - nero (a monitor).
Inoltre dobbiamo concederci un minimo di elasticità mentale, sia per quanto riguarda i colori (già avere suddiviso in blu-neri e blu-azzurri è una piccola forzatura!) che soprattutto, per quanto concerne la resistenza all'acqua. Non basandosi la nostra lista su test di laboratorio che abbiano una base omogenea di valutazione, dobbiamo affidarci alle prove empiriche che ciascuno di noi può fare o peggio ancora, alle prove effettuate da altri. Perciò torno a chiedere che si indichino come inchiostri con buona resistenza tutti quelli che dopo un contatto con acqua (abbastanza prolungato, non una semplice pennellata o passata di kleenex umido!) non perdano nessun tratto e non si macchino in modo da rendere illeggibile ciò che è stato scritto. Un esempio è proprio il Liberty's Elysium, o anche il Prussian blue, stando ai test che si possono osservare in rete. Dopo il dilavamento o la permanenza di gocce d'acqua sul foglio, una parte della componente cromatica dilava ma una parte rimane intatta e lo scritto non resta privo di tratti, non rivela porzioni interamente cancellate o appena visibili, né la parte disciolta è in grado di macchiare la pagina tanto da renderla leggibile con difficoltà.
Anche per quanto riguarda quelli giudicati di ottima resistenza occorre un minimo di elasticità mentale. Appurato che i test che si vedono in rete o che vengono da noi stessi effettuati non rispondono ad un "protocollo", è ovvio che sono da considerare ottimi solo gli inchiostri, come già detto, che non si dissolvono affatto o che se si dissolvono lo fanno in maniera del tutto trascurabile, lasciando solo un lieve alone. Suddividere le categorie in modo più rigido significa cominciare a fare le cose in maniera diversa:
- raccogliere campioni di inchiostro
- stabilire tutti assieme un protocollo per i test con la selezione di carte dei tipi più disparati
- stabilire i tempi di asciugatura della pagina scritta in funzione del tempo di asciugatura dell'inchiostro sulle varie carte, i tipi di penna e pennino da utilizzare
- stabilire una precisa serie di test di contatto con l'acqua sulle varie carte, tempi di asciugatura, etc...
- catalogare le prove e digitalizzare le immagini, stabilendo preventivamente gli standard di digitalizzazione delle stesse
- varie ed eventuali

Insomma, se qualcuno se la sente, ben venga! ;)
Ma per il momento, più snello e sintetico è il percorso, meglio è per l'utente che si trovi a valutare un possibile acquisto.
Perché nasce questo progetto? Perché se l'utente x desidera un indelebile blu, viene a consultare la lista e prende in considerazione un numero n di inchiostri. Poi in rete - magari sullo stesso Forum se gli inchiostri sono già recensiti! - può valutare dai test quale è quello adatto, anche in base al colore e ad altri parametri di suo interesse.

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: giovedì 16 gennaio 2014, 12:33
da sampei
Il Lamy blue-black e resistente all`acqua, se non e addirittura un ferrogallico.

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: giovedì 16 gennaio 2014, 13:13
da Phormula
sampei ha scritto:Il Lamy blue-black e resistente all`acqua, se non e addirittura un ferrogallico.
Quale?

Ce ne sono tre tipi:
- Vecchia formulazione in calamaio (ferrogallica)
- Vecchia formulazione in cartucce (pigmenti organici)
- Nuova formulazione unificata (pigmenti organici)

Dubito che ci siano ancora in giro cartucce della formulazione iniziale ferrogallica.

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: giovedì 16 gennaio 2014, 13:17
da Irishtales
Sono al secondo flacone, è uno dei miei blu-seri preferiti, ma purtroppo ormai di indelebile ha solo il ricordo...della vecchia formulazione!

viewtopic.php?f=9&t=1860