Pagina 2 di 4
Recensione: Pelikan M205
Inviato: domenica 22 dicembre 2013, 20:47
da raffaele90
@Pennino M
L' oro 24kt si piegherebbe alla minima pressione... hai presente i filoni d'oro che vengono estratti? L' oro è un materiale piuttosto particolare e usarlo puro per produrre un pennino sarebbe come costruire un pennino in pongo, sperando che non si pieghi.
Sulle altre leghe non sono un esperto. So che su alcuni pennini in titanio sono stati segnalati problemi di scorrevolezza in quando pare che il titanio faccia piuù attrito sulla carta rispetto all' iridio o all' acciaio. Mi pare anche che la sferetta dei pennini in titanio sia in titanio, non come su i pennini in oro dove la sferetta è in iridio(molto più resistente)
Di pennini in palladio mi viene in mente solo quello di Visconti che tra l' altro ho avuto la fortuna di provare; ti assicuro che è ottimo. Non conosco le proprietà del titanio e del palladio quindi non posso dire altro. Io considero una buona lega anche in funzione di quando è facile rimettere il pennino a posto quando si verifica un danno. Mentre molti pennini in acciaio li ho riallineati in pochi minuti, con uno in oro 14 kt della Omas ho fatto molta più fatica.
Di pennini in acciaio ne ho riallineati diversi. Da un punto di vista fisico non credo esista ciò che è perfettamente elastico e ciò che è perfettamente anelastico quindi deduco che anche l' acciaio possa deformarsi. E' comunque più probabile che ciò accada con l' oro rispetto all' acciaio.
Per quanto riguarda l' iridio concordo con Simone... non si tratta di corrosione chimica. Ho preso un mano una vecchia vacumatic constatando la presenza della punta quasi del tutto consumata dall' abrasione sulla carta. La punta in iridio volendo si può anche "rigenerare" ma i costi elevati spesso convincono la persona a cercare un pennino di ricambio o prendere direttamente una nuova penna.
@Piccardi
Simone, guarda che non sono assolutamente in disaccordo con te, probabilmente non sono in grado di spiegarmi correttamente. Ho detto che i flessibili sono meno durevoli semplicemente perchè do per scontato che chi usa un flessibile, preme sulla carta abitualmente proprio per allargare il tratto. Chi scrive con un rigido non deve premere. Il flusso non centra nulla con la rigidità. Ho fatto semplicemente un esempio parlando di un ipotetico pennino flessibile con scarso flusso d'inchiostro che premendo tende a consumarsi più in fretta rispetto ad un ipotetico pennino rigido con flusso abbondante(tipo Pelikan 18kt).
Siamo andati un po' off topic, di cosa stavamo parlando? La malleabilità del pennino in acciaio Pelikan è un argomento interessante che forse andrebbe preso in considerazione.
Recensione: Pelikan M205
Inviato: domenica 22 dicembre 2013, 21:00
da PenninoM
piccardi ha scritto:Useresti un pennino con la resistenza del domopack? perché vista la malleabilità dell'oro pure credo non sarebbe troppo diverso.
Simone
Hai ragione, se il pennino avesse lo stesso spessore del domopack vi potrebbe essere qualche somiglianza ma con un pennino più spesso penso sia diverso. E poi si è parlato del pennino 21k Sailor che, con 3k in meno penso sia sì fragile ma neanche lontanamente simile al domopack, non è così?

Questa risposta è rivolta anche a Raffaele90
Recensione: Pelikan M205
Inviato: domenica 22 dicembre 2013, 21:07
da raffaele90
No, mi spiace dirtelo ma ti stai sbagliando... l' oro è davvero morbidissimo e con gli spessori con cui vengono prodotti i pennini sarebbe impossibile non piegarlo subito dopo averlo appoggiato sulla carta. I 3k aggiunti ai 21k di oro fanno la differenza tra l' usabilità e l' inusabilità variando anche di molto le proprietà del metallo originario. Le fedi nuziali da 18kt sono meno facilmente deformabili proprio perchè vengono aggiunti altri metalli come il rame.
A questa domanda potrebbe risponderti tranquillamente un chimico ma forse anche Simone potrà risponderti meglio di me.
Recensione: Pelikan M205
Inviato: domenica 22 dicembre 2013, 21:29
da PenninoM
raffaele90 ha scritto:No, mi spiace dirtelo ma ti stai sbagliando... l' oro è davvero morbidissimo e con gli spessori con cui vengono prodotti i pennini sarebbe impossibile non piegarlo subito dopo averlo appoggiato sulla carta. I 3k aggiunti ai 21k di oro fanno la differenza tra l' usabilità e l' inusabilità variando anche di molto le proprietà del metallo originario. Le fedi nuziali da 18kt sono meno facilmente deformabili proprio perchè vengono aggiunti altri metalli come il rame.
A questa domanda potrebbe risponderti tranquillamente un chimico ma forse anche Simone potrà risponderti meglio di me.
Sì, allora lo fai un poco più spesso, ma Piccardi lo ha paragonato al domopack!

E poi prova a intaccare a mani nude un lingotto d'oro che è puro, non so ma penso non sia facilissimo con un pugno, ci vuole forza no? Comunque in linea di massima avete ragione, sarebbe difficile e scomodo da usare per l'attenzione che dovresti riporre durante la scrittura.
Recensione: Pelikan M205
Inviato: domenica 22 dicembre 2013, 21:36
da raffaele90
Penso che Simone non alludesse allo spessore del domopack ma alla sua resistenza nel piegarsi

E' vero ciò che dici ma sai quanto è spesso un lingottone d'oro da un chilo rispetto ad un pennino? La carta è facile da strappare ma prova a fare lo stesso con un rubrica telefonica!

Volendo potresti fare un pennino spesso, pesante un chilo ma ti costerebbe troppo, difficilmente riusciresti a scriverci e probabilmente l' inchiostro non riuscirebbe nemmeno a passare per capillarità ed arrivare fino alla punta ehehehehe...
Recensione: Pelikan M205
Inviato: domenica 22 dicembre 2013, 22:52
da PenninoM
Ah, Ah, Ah, che spiritosone

e poi l'oro ha un elevatissimo peso specifico o massa volumica come si dice ora, e un lingotto d'oro da un chilo è spesso quanto un libro da 400 pagine. Non è certo la rubrica telefonica di Londra

Recensione: Pelikan M205
Inviato: domenica 22 dicembre 2013, 22:56
da PenninoM
Recensione: Pelikan M205
Inviato: lunedì 23 dicembre 2013, 4:44
da raffaele90
Vedo che hai una grande fantasia

Comunque temo che il problema non sia solo quello della malleabilità... mi pare che pelikan in passato abbia realizzato a livello aziendale un pennino da 20kt ma non scriveva. A quanto ne so solo Sailor c'è riuscita ma personalmente non mi fido molto di quel pennino; scrive divinamente ma è estremamente delicato, bisogna avere mano leggera e averne una gran cura. Mi fido di più delle soluzioni convenzionali a 14 e 18kt. Devo dirti anche che, col passare del tempo, ho cominciato ad apprezzare molto di più i pennini in acciaio che non quelli in oro. Quelli in acciaio li uso per prendere appunti e scrivere VERAMENTE, quelli in oro per le occasioni speciali, biglietti di auguri, lettere etc.
Recensione: Pelikan M205
Inviato: lunedì 23 dicembre 2013, 4:46
da raffaele90
PenninoM ha scritto:Ah, Ah, Ah, che spiritosone

e poi l'oro ha un elevatissimo peso specifico o massa volumica come si dice ora, e un lingotto d'oro da un chilo è spesso quanto un libro da 400 pagine. Non è certo la rubrica telefonica di Londra

Ha un elevato peso specifico. 79 grammi per mole di oro. Se non erro pesa circa il doppio del piombo per darti un termine di paragone. Un lingotto d'oro da un chilo è molto più piccolo e sottile di quanto pensi proprio perchè ha un peso specifico molto elevato.
Recensione: Pelikan M205
Inviato: lunedì 23 dicembre 2013, 12:40
da piccardi
raffaele90 ha scritto:
Simone, guarda che non sono assolutamente in disaccordo con te, probabilmente non sono in grado di spiegarmi correttamente. Ho detto che i flessibili sono meno durevoli semplicemente perchè do per scontato che chi usa un flessibile, preme sulla carta abitualmente proprio per allargare il tratto. Chi scrive con un rigido non deve premere. Il flusso non centra nulla con la rigidità. Ho fatto semplicemente un esempio parlando di un ipotetico pennino flessibile con scarso flusso d'inchiostro che premendo tende a consumarsi più in fretta rispetto ad un ipotetico pennino rigido con flusso abbondante(tipo Pelikan 18kt).
Tu dai per scontato una cosa che non lo è assolutamente. Tu forse premeresti abitualmente della carta per allargare il tratto, io no di certo, ci scrivo normalmente. Non puoi assumere le tue abitudini a regole generali.
La differenza fra un flessibile ed un rigido è che con il flessibile si può allargare il tratto premendo, non che lo si deve fare, un flessibile scrive per sfioramento esattamente come ogni altro pennino, se poi uno vuole creare una variazione del tratto lo fa, ma non ce n'è nessuna necessità. Se non premi usare un rigido o un flessibile non cambia nulla. Se premi il flessibile cambia dimensione del tratto, il rigido no, striscia solo più forte sulla carta.
Infine vuoi fare confronti su una caratteristica (come rigido e flessibile) devi farli in condizioni di partenza coerenti, se inizi a variare le condizioni ottieni risultati senza nessun significato (come quello fra rigido con flusso abbondante, e flessibile con flusso scarso). Di certo se uso un rigido impugnando la penna a mo' di pugnale zappando il foglio, lo consumo prima di un flessibile usato normalmente con leggerezza, ma da questo a trarne conclusioni su cosa sul fatto che i rigidi si consumano di più ce ne passa.
raffaele90 ha scritto:
Siamo andati un po' off topic, di cosa stavamo parlando? La malleabilità del pennino in acciaio Pelikan è un argomento interessante che forse andrebbe preso in considerazione.
No, non un po', completamente. Per questo ho diviso l'argomento e piazzato le cose altrove.
Simone
Recensione: Pelikan M205
Inviato: lunedì 23 dicembre 2013, 12:43
da piccardi
raffaele90 ha scritto:Penso che Simone non alludesse allo spessore del domopack ma alla sua resistenza nel piegarsi

Si mi riferivo a quello. Comunque l'esempio era poco appropriato.
Diciamo pensa alla soddisfazione di usare un pennino di piombo, solo ancora più molle (l'oro è considerato il metallo più malleabile in assoluto).
Simone
Recensione: Pelikan M205
Inviato: lunedì 23 dicembre 2013, 13:16
da piccardi
raffaele90 ha scritto: A quanto ne so nessuna azienda è riuscita a produrre un pennino funzionante con caratura superiore a 18kt tranne Sailor che è riuscita a produrre una speciale lega a 21kt per i suoi pennini. I pennini a 21kt Sailor scrivono molto bene ma secondo me, tra quelli che ci sono in commercio, sono i più delicati.
No, ti sbagli. Platinum è arrivata, negli anni '70, a 22 carati, e Sailor addirittura a 23. Dato che non davano significativi vantaggi (a parte il marketing) e che il materiale era senz'altro meno resistente, e la corsa al più alto contenuto d'oro si è spenta alla svelta (anche perché aveva assai poco senso).
Gli attuali 21 carati della Sailor sono sufficientemente robusti da affrontare il mercato americano, dire quanto siano davvero delicati, senza prove di sforzo e misure sull'eventuale deformazione, è alquanto aleatorio.
Simone
Pennini: oro e acciaio, flessibilità e durata
Inviato: lunedì 23 dicembre 2013, 18:01
da Alexander
Segnalo alcune discussioni che ben possono integrare il contenuto della presente:
viewtopic.php?f=8&t=2687
viewtopic.php?f=8&t=1001
viewtopic.php?f=8&t=948
Pennini: oro e acciaio, flessibilità e durata
Inviato: lunedì 23 dicembre 2013, 18:20
da Ottorino
Propongo l'istituzione di un livello apposito "Bibliotecario" per Alexander !!!
Pennini: oro e acciaio, flessibilità e durata
Inviato: martedì 24 dicembre 2013, 0:38
da Alexander
Ottorino ha scritto:Propongo l'istituzione di un livello apposito "Bibliotecario" per Alexander !!!
Mi immagini più così:
o così?
