Pagina 2 di 2

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: giovedì 29 giugno 2017, 16:15
da Ottorino
Lorenzo79 ha scritto: Lo farei volentieri io, ma non ho molte carte su cui fare i test... E soprattutto non credo di avere l'esperienza necessaria a dare indicazioni corrette
Chi ti trattiene o cosa te lo impedisce?
Il forum e la rete in generale funzionano per accumulo di infiniti piccoli passi.
Comincia ! Non essere timido.

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: giovedì 29 giugno 2017, 20:05
da Lorenzo79
Ottorino ha scritto: Chi ti trattiene o cosa te lo impedisce?
Il forum e la rete in generale funzionano per accumulo di infiniti piccoli passi.
Comincia ! Non essere timido.
Ok... mi hai convinto :lol:

Mi procurerò un po' di carte varie ed eventuali, poi via con la fase di test sul campo (a vostro rischio e pericolo)

Se avete idee o suggerimenti su qualche carta "da avere"... vi prego di segnalarmelo, così vedo se riesco a reperirla

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: giovedì 29 giugno 2017, 20:17
da Giotto
Bella guida!
Ne terrò conto quando inizierò a comprare carte ... per ora ho da smaltire un "certo" quantitativo di fogli, blocchi, quaderni che si sono accumulati nel tempo :roll:

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: venerdì 30 giugno 2017, 13:39
da goccioloso
Ho notato che i quablock verdi (4 mm) hanno una carta ottima per le stilografiche. .. :clap:

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: martedì 4 luglio 2017, 14:29
da Lorenzo79
goccioloso ha scritto:Ho notato che i quablock verdi (4 mm) hanno una carta ottima per le stilografiche. .. :clap:
Grazie per la segnalazione :thumbup: Inserisco nella lista delle carte da testare

Lorenzo79 ha scritto:
Mi procurerò un po' di carte varie ed eventuali, poi via con la fase di test sul campo (a vostro rischio e pericolo)
Work in progress... Attendo solo il nuovo scanner, il vecchio mi ha abbandonato :silent:

Entro fine settimana dovrebbero arrivare anche gli ultimi blocchi ordinati online :thumbup:

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: martedì 4 luglio 2017, 16:23
da MaPe
goccioloso ha scritto:Ho notato che i quablock verdi (4 mm) hanno una carta ottima per le stilografiche. .. :clap:
In generale, i quaderni della Pigna, sono buoni per le stilografiche. Un po' meno i block notes, dipende dal modello.

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: martedì 4 luglio 2017, 17:44
da Lorenzo79
Si MaPe, confermo... tra quelli che ho provato fin ora, i quaderni Pigna si collocano nel gruppo dei "buoni" :thumbup: Molto meglio di altri supporti di marche famose e dal prezzo molto più alto :silent:

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: mercoledì 5 luglio 2017, 15:14
da anghiarino
MaPe ha scritto:
goccioloso ha scritto:Ho notato che i quablock verdi (4 mm) hanno una carta ottima per le stilografiche. .. :clap:
In generale, i quaderni della Pigna, sono buoni per le stilografiche. Un po' meno i block notes, dipende dal modello.
Ho provato un quaderno A4 pigna quablock con 5 penne : non mi pare granché, è un pochino ruvido e soprattutto l'inchiostro trapassa anche con un pennino EF. Rhodia, Clarefontaine sono di un altro livello, a mio parere.

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: mercoledì 5 luglio 2017, 17:18
da MaPe
anghiarino ha scritto:
MaPe ha scritto:
Ho provato un quaderno A4 pigna quablock con 5 penne : non mi pare granché, è un pochino ruvido e soprattutto l'inchiostro trapassa anche con un pennino EF. Rhodia, Clarefontaine sono di un altro livello, a mio parere.
La mia esperienza, con i quaderni che ho provato della Pigna, è buona: non ho avuto problemi di sanguinamento o di trapassamento dell'inchiostro. Clairefontaine o Rhodia sono di un altro livello, concordo, ma la carta troppo liscia non mi piace e cosa non secondaria hanno anche tutto un altro prezzo (consumando molta carta è un fattore che tengo in considerazione).
Tempo fa avevo trovato dei blocchi da cinque quaderni A4 con i punti metallici della Pigna a circa 2€, per l'utilizzo a cui sono destinati (dopo aver provato un quaderno sono tornato a fare scorta) direi che sono ottimi. Altri quaderni della Pigna, blocchi spiralati A4, perforati e con i 4 fori per i raccoglitori ad anelli la carta è buona. Ho trovato dei Block nostes ad un buon prezzo, si chiamano Pigna Master (copertina rossa, 90 fogli collati, 80g/m^2 e lineatura a quadretti da 1cm) che per le stilografiche non vanno bene: leggerissimo sanguinamento e trapasso dell'inchiostro.

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: venerdì 14 luglio 2017, 20:05
da LuMazzmarill
Io ho un Pigna Apache con cui prendevo appunti all'università, per capirci, un quaderno A5 spiralato. Per la stilografica è terribile, ma con le penne al gel o roller (le mie preferite) è una bomba sebbene persista una leggera trasparenza, cosa che penso normale con una carta 70g/mquadro

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: sabato 15 luglio 2017, 0:16
da claudio54
io ho comprato un quaderno Pigna A5 per prima elementare, quello con le interrighe molto larghe, per me è più che sufficiente: l'nchiostro non trapassa (se non appena appena forzando con la konrad flex) e non c'è trasparenza, si possono usare ambedue le pagine del foglio

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 0:39
da drepic
una bella discussione pratica. io mi accodo tra coloro che pur apprezzando molto le carte francesi, è alla ricerca costante di carta con un buon rapporto qualità prezzo. in fondo se uno ha le penne stilo è perchè gli piace scrivere e onestamente pagare 3 o 5 volte di più ogni volta, la differenza si nota. quindi continuo a seguire con attenzione .

una domanda, ho sentito parlare bene della Pigna "Quaxima" qualche esperienza ? ed in caso dove si trova ? grazie

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: domenica 14 marzo 2021, 12:02
da ilValla
Grazie per questa preziosissima guida! Per un neofita come me, che sta ancora procedendo a tentoni per trovare il giusto equilibrio tra mano, penna, inchiostro e carta, è una eccezionale bussola!

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: sabato 10 aprile 2021, 22:12
da drepic
drepic ha scritto: domenica 14 marzo 2021, 0:39 una bella discussione pratica. io mi accodo tra coloro che pur apprezzando molto le carte francesi, è alla ricerca costante di carta con un buon rapporto qualità prezzo. in fondo se uno ha le penne stilo è perchè gli piace scrivere e onestamente pagare 3 o 5 volte di più ogni volta, la differenza si nota. quindi continuo a seguire con attenzione .

una domanda, ho sentito parlare bene della Pigna "Quaxima" qualche esperienza ? ed in caso dove si trova ? grazie

quoto totalmente ! :clap:

Linee generali per la scelta della carta

Inviato: lunedì 19 aprile 2021, 15:17
da platax
Anche io sono rimasto favorevolmente colpito dalla carta dei quaderni Pigna, e la cosa che mi ha più fatto piacere è la resistenza al "bleed through", fenomeno che mi da particolarmente fastidio: è brutto e dimezza di fatto la possibilità di scrivere su quel quaderno...
Il tutto però sempre entro certi limiti: passando al terribile (come bleed through) Roller - Parker, l'inchiostro trapassa anche su questa carta (ma quello mi sa che trapassa tutto...)!
Ok, ma qui parliamo di stilografiche ;)
Pino