Pagina 2 di 2
Ottimo alimentatore da Twsbi
Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 14:18
da Ottorino
Ho ESTREMO PIACERE che su questo forum ci siano persone accorte.
Non ho detto competenti in questo o quell'altro campo.
Ho detto ACCORTE.
Ricordatevi sempre che siamo un forum pubblico e che TUTTI ci leggono.
Se qualcuno si fa male, non deve essere perchè glielo abbiamo suggerito noi. Anzi
Ottimo alimentatore da Twsbi
Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 14:28
da lolnarcan
Ho riso troppo quando ho letto "occhio" all'uso del metanolo.. La sua tosicità è proprio sul nervo ottico!
Il metanolo cmq è un solvnte, quindi aspettati che sciolga in maniera molto leggera la superficie dell'alimentatore, magari creando delle porosità che aumentano la superficie bagnabile dell'alimentatore stesso. Tutto il resto lo fa la tensione superficiale.
Certi consigli secondo me non vanno proprio dati, alcuni potrebbero farsi seriamente male. Giocare al piccolo chimico è bello, ma è anche da stupidi, soprattutto rischiare per una penna che può essere rimandata indietro al produttore, anche gratis. È meno gratificante, ma sarebbe preferibile che giochiate al consumatore arrabbiato, piuttosto che al piccolo chimico.
Ottimo alimentatore da Twsbi
Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 14:31
da Phormula
Ottorino ha scritto:Ho ESTREMO PIACERE che su questo forum ci siano persone accorte.
Non ho detto competenti in questo o quell'altro campo.
Ho detto ACCORTE.
Ricordatevi sempre che siamo un forum pubblico e che TUTTI ci leggono.
Se qualcuno si fa male, non deve essere perchè glielo abbiamo suggerito noi. Anzi
QUOTO, STRAQUOTO, RIQUOTO, anzi, SOTTOSCRIVO IN PIENO!
Ottimo alimentatore da Twsbi
Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 15:50
da raffaele90
Secondo me invece certi consigli vanno dati, ci si può far male in qualunque modo, anche cavarsi gli occhi con la punta del pennino. Do per scontato che siamo tutti persone intelligenti e che comprendiamo il rapporto rischio/beneficio, sopratutto per la nostra salute. I rischi sono minimi se si seguono le procedure giuste quindi meglio non improvvisarsi chimici se non si è mai entrati in un laboratorio. In compenso, un procedimento del genere, sarebbe davvero degno del Wiki a patto di chiarire subito i possibili gravi rischi per la salute e i possibili danni sulle penne.
Phormula:
Comunque mi interesserebbe approfondire. Farò qualche ricerca su google. Se non riuscissi a trovare nulla mi daresti qualche informazione in privato?
Resto dell' opinione che se l' etanolo è in grado di produrre lo stesso effetto o comunque un effetto apprezzabile, sarebbe meglio usare quello. Oltre a questo non ho idea di come si faccia ad acquistare il metanolo o se ci vogliano speciali autorizzazioni(sono ignorante in materia, probabilmente vi metterete a ridere). Se tutto fosse acquistabile liberamente la mia casa sarebbe un laboratorio ma cosi' non è.
Ottimo alimentatore da Twsbi
Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 15:56
da Phormula
La commercializzazione del metanolo è soggetta a restrizioni molto severe.
Oltre ad essere molto tossico, è estremamente infiammabile, brucia con fiamma praticamente invisibile.
Viene usato come carburante nelle gare NASCAR, e uno dei problemi in caso di incendio è che non si vede la fiamma, osserva nel video il pilota ed il meccanico che stanno bruciando vivi...
http://www.youtube.com/watch?v=Ku7TdLeEGsQ
Ottimo alimentatore da Twsbi
Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 17:28
da raffaele90
Impressionante...
... è cosi' facilmente infiammabile? Beh, dovesse capitarmi nella vita lo userò solo dopo essermi fatto spiegare bene come non correre rischi oppure chiederò direttamente ad un chimico di farlo per me. Ho un paio di amici che lavorano in laboratorio. Io non metto piede in un laboratorio da parecchio tempo.
Ottimo alimentatore da Twsbi
Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 19:28
da lolnarcan
Certi consigli non vanno dati proprio perchè non ci si potrebbero aspettare cose che gente esperta invece si aspetta. Da chimico ho il dovere morale di battermi contro il rischio chimico, specie se così avventato e palese.
Ottimo alimentatore da Twsbi
Inviato: venerdì 20 dicembre 2013, 21:06
da raffaele90
Probabilmente avete ragione voi. Io da "quasi addetto ai lavori", ho una grande dismetichezza con le procedure di sicurezza anche se è da qualche anno che non metto piede in un laboratorio. Diciamo che questa discussione è molto interessante, almeno a titolo formativo; evitate procedura strane oppure fatevi aiutare da qualcuno che conosce bene tutti i rischi.
Il sottoscritto non ci proverà. Preferisco l' intossicazione da CH3CH2OH alimentare del capodanno
