.... è aldilà delle mie attuali capacità, la terrò, insieme al pennino, come eventuale fonte di ricambi.....
Comunque i tedeschi vanno lasciati fare,
la M250 dopo tutti i bagni curativi sopra prescritti, caricato il Pelikan 4001 blu, è ripartita senza alcuna incertezza !!!
Pelikan M250 bloccata.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Pelikan M250 bloccata.
Il problema è che trovare un fondello non sarà cosa semplice. Più plausibile trovare una penna rotta che abbia il caricamento intero. Il fondello comunque non può essere svitato od avvitato senza smontare e scomporre il sistema di caricamento perché sua corsa è limitata: quindi in ogni caso devi estrarre dalla tua l'intero blocco.
E' fissato a pressione e va spinto fuori premendo con un un idoneo punzone con punta piatta dall'imboccatura della penna verso il dietro. In qualche caso ci si riesce senza troppa difficoltà, ma spesso sono piantati forte ed estrarli diventa un'operazione ad alto rischio.
E' fissato a pressione e va spinto fuori premendo con un un idoneo punzone con punta piatta dall'imboccatura della penna verso il dietro. In qualche caso ci si riesce senza troppa difficoltà, ma spesso sono piantati forte ed estrarli diventa un'operazione ad alto rischio.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Pelikan M250 bloccata.
Concordo! Sono rimasto impressionato anch'io!Stefano67 ha scritto:.... è aldilà delle mie attuali capacità, la terrò, insieme al pennino, come eventuale fonte di ricambi.....
Comunque i tedeschi vanno lasciati fare,
la M250 dopo tutti i bagni curativi sopra prescritti, caricato il Pelikan 4001 blu, è ripartita senza alcuna incertezza !!!
La Omas Extra 620 dopo 15 anni di "dimenticatoio" era incrostata, bloccata e semidistrutta.
La Pelikan M250, dopo avermi servito per il Liceo e tutta l'università, era finita in un cassetto per 15 anni, probabilmente appena sciacquata (o forse neanche). Quando l'ho recuperata, sembrava l'avessi messa via ieri: meccanica funzionante, pistone scorrevole, tenuta perfetta... una sciacquata con acqua, e via di inchiostro!
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe