Pagina 2 di 3
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: martedì 19 novembre 2013, 9:49
da Phormula
Sulla miscibilità del Pelikan anch'io posso dire la mia. Per anni mi sono prodotto il mio personale 4001 Blue-Black aggiungendo un po' di 4001 Brillant Black al calamaio di 4001 Royal Blue...
Concordo con tutti voi, il Pelikan 4001 Royal Blue è un inchiostro pensato in primis per gli studenti. Quindi tempi di asciugatura rapidi per consentire di girare pagina e soprattutto è un inchiostro che dà il meglio di sè se usato con una penna scolastica su un quaderno di qualità media, cioè la maggior parte. Le penne stilografiche scolastiche in genere non hanno il flusso molto abbondante ma questo viene compensato dalla qualità non eccelsa della carta.
Per contro, usarlo su carta molto liscia come quella Rhodia o Clairefontaine può farlo apparire meno saturo di quel che è.
La stessa cosa vale per la durata nel tempo. Ho appunti dell'università presi con il 4001 che hanno più di vent'anni e sono ancora leggibilissimi, mentre a volte mi è capitato di vederli sbiadire.
Oltre alla diluizione con acqua, secondo me entra in gioco la carta. Il fenomeno che lo rende cancellabile con l'apposito eradicatore è una reazione chimica, non escludo che l'inchiostro possa avere la stessa reazione sulle carte cariche di sbiancanti, ad esempio ad alto contenuto di cloro.
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: martedì 19 novembre 2013, 10:26
da A Casirati
Caspita, che recensione! Magnifica. Grazie mille!
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: martedì 19 novembre 2013, 10:36
da rbocchuzz
Mi unisco al coro.
Complimenti per i dettagli della recensione, che vanno piacevolmente al di la dei semplici dettagli tecnici.
Solo una curiosità; ho messo piede per la prima volta nella scuola nel 1966, quasi mezzo secolo fa.
Scuola di campagna di un piccolo paese dell'entroterra avellinese, ma ricordo solo penne biro.
Fino a quando hanno convissuto biro e stilo? Senza il sopravvento della biro intendo.
Qualche giorno fa un negoziante napoletano mi diceva che anche in alcune zone del nord Italia sta ritornando la stilo, come richiesta delle maestre, sarà vero?
Magari sono un po' OT, ma visto che parliamo di inchistro scolastico...
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: martedì 19 novembre 2013, 10:42
da Phormula
La mia maestra elementare andò in pensione nei primi anni '80 per raggiunti limiti di età.
Nella sua classe la stilografica era obbligatoria e la biro ammessa solo rossa e per sottolineare.
Credo che i suoi siano stati tra gli ultimi studenti che hanno avuto la stilografica obbligatoria.
Le altre classi coetanee usavano le biro.
Invece all'estero la stilografica è obbligatoria in molte scuole tedesche, svizzere, austriache e francesi.
Non a caso i tedeschi sono rimasti i principali produttori di penne stilografiche scolastiche, comprese quelle per cominciare a scrivere, come la Lamy ABC.
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: martedì 19 novembre 2013, 20:34
da Resvis71
Grazie Phormula;capolavoro di recensione.
È un inchiostro importante, e tu gli hai giustamente dedicato del tempo.
Complimenti ancora, e grazie.
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: mercoledì 20 novembre 2013, 9:38
da maczadri
Luca grazie per la recensione, l'ho utilizzato alle superiori in alternativa al Parker quanto cambiavo la stilografica. Conservo ancora qualche appunto e alcuni sono sbiaditi mentre altri perfettamente leggibili.
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 14:07
da vito72
Pelikan ha aggiornato ancora le confezioni 4001
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 14:26
da Phormula
Da quanto mi par di capire, hanno cambiato solo l'etichetta.
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 14:29
da vito72
Si anche secondo me, hanno aggiunto il nome in tedesco del colore, tanto per far un po di scena, spero che i prezzi restino invariati, non vorrei che sia un make up per dare un poco di prestigio al package tanto per aumentarlo di qualche euro. Credo di no, ma staremo a vedere...
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 14:30
da piccardi
A me quella pare più grande (62 ml...).
Simone
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 14:39
da Phormula
vito72 ha scritto:Si anche secondo me, hanno aggiunto il nome in tedesco del colore, tanto per far un po di scena, spero che i prezzi restino invariati, non vorrei che sia un make up per dare un poco di prestigio al package tanto per aumentarlo di qualche euro. Credo di no, ma staremo a vedere...
No, credo che se avessero voluto fare questo, avrebbero cambiato il nome, come ha fatto Waterman.
E poi hanno già una linea di prodotti premium, gli Edelstein.
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 15:01
da vito72
piccardi ha scritto:A me quella pare più grande (62 ml...).
Simone
Si infatti hai ragione... In giro non trovo foto dei flaconi da 30ml forse vanno ad esaurimento magazzino, evidentemente il 62 è già stato prodotto con la nuova etichetta. Mi sembrerebbe strano il cambiamento solo sulla 62ml.
Sul sito pelikan cliccando su 30 ml o 62 ml mostrano sempre la nuova da 62 quind sono convinto che la mia osservazione è molto vicina alla realtà. Sul link si possono vedere anche le scatole e i flaconi
http://www.pelikan.com/pulse/Pulsar/it_ ... /ricariche
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 15:21
da vito72
Scusate ma adesso mi viene un dubbio, ma esistevano già i flaconi da 62??? Forse mi sto confondendo con quelli quadrati che andando a mente dovrebbero essere da 50...
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 17:25
da piccardi
Io ho sempre visto i normali flaconi da 30, questo in effetti mi è sembrato subito diverso (facile visto che ne ho uno vecchio proprio davanti) anche per le forme, essendo più grosso, e presumendo la dimensione del tappo invariata, presenta infatti delle "spalle" più larghe.
Simone
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 18:14
da Phormula
Il flacone da 62,5 ml esiste da sempre.
Il motivo è molto semplice, negli USA viene venduto come 2 floz.

- 62_5.jpg (12.1 KiB) Visto 2784 volte
Ha la stessa forma ed etichetta di quello a noi noto da 30 ml.
Pelikan lvendeil 4001 Royal Blue anche in quello cubico da 50 ml, con l'appoggiapenna integrato.