Pagina 2 di 3
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 21:22
da WallaceM
Recentemente ho "scoperto" la marca De Atramentis. Salvo acquistarlo attraverso la rete, ne ho trovato traccia in Germania. Qui in Italia qualcuno li vende? Li avete testati?
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 23:51
da lolnarcan
Ecco questi sono molto interessanti, ma credo abbiano un pessimo responsabile marketing: fanno tipo 200 inchiostri ma sul loro sito non c'é neanche una foto della reale tonalità di questi. Prezzo 12€ per 30 mL.
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: venerdì 1 novembre 2013, 3:11
da Monet63
A Casirati ha scritto:Se per "lussuoso" si intende un inchiostro che sia innegabilmente saturo e che abbia ottime caratteristiche sotto ogni punto di vista, allora senza dubbio consiglierei lo Sheaffer, a mio parere anche migliore dell'Aurora, che segue a ruota.
Ne approfitto: ho tenuto fuori lo Sheaffer black perché su qualsiasi carta mi crea problemi di bleed through. Un vero peccato, perché è intenso e mi piace moltissimo quando è asciutto sul foglio. Capita solo a me?
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: venerdì 1 novembre 2013, 8:28
da A Casirati
Monet63 ha scritto:A Casirati ha scritto:Se per "lussuoso" si intende un inchiostro che sia innegabilmente saturo e che abbia ottime caratteristiche sotto ogni punto di vista, allora senza dubbio consiglierei lo Sheaffer, a mio parere anche migliore dell'Aurora, che segue a ruota.
Ne approfitto: ho tenuto fuori lo Sheaffer black perché su qualsiasi carta mi crea problemi di bleed through. Un vero peccato, perché è intenso e mi piace moltissimo quando è asciutto sul foglio. Capita solo a me?
Strano, io lo uso per la mia Onoto 51, che ha un flusso abbondante, ma senza problemi...
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: venerdì 1 novembre 2013, 10:29
da lolnarcan
Lo skrip nero mi ha macchiato di rosso il converter lamy, io non lo consiglio.
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: venerdì 1 novembre 2013, 22:25
da vikingo60
lolnarcan ha scritto:Lo skrip nero mi ha macchiato di rosso il converter lamy, io non lo consiglio.
Anche il Diamine Onyx Black ha questa caratteristica,purtroppo.
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: sabato 2 novembre 2013, 10:21
da WallaceM
Edelstein e Herbin, che ne dite? Diamine Jet? al primo posto dunque Aurora?
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: sabato 2 novembre 2013, 11:02
da vikingo60
WallaceM ha scritto:Edelstein e Herbin, che ne dite? Diamine Jet? al primo posto dunque Aurora?
Direi proprio di sì.
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: sabato 2 novembre 2013, 16:31
da piccardi
Monet63 ha scritto:A Casirati ha scritto:Se per "lussuoso" si intende un inchiostro che sia innegabilmente saturo e che abbia ottime caratteristiche sotto ogni punto di vista, allora senza dubbio consiglierei lo Sheaffer, a mio parere anche migliore dell'Aurora, che segue a ruota.
Ne approfitto: ho tenuto fuori lo Sheaffer black perché su qualsiasi carta mi crea problemi di bleed through. Un vero peccato, perché è intenso e mi piace moltissimo quando è asciutto sul foglio. Capita solo a me?
Mah, strano, io lo uso su retro delle stampe laser (che quanto a qualità stan messe malino) e non me lo fa, perlomeno non in maniera significativamente diversa da altri inchiostri. Ma ho per lo più penne con pennini F o EF ed odio gli annaffiatoi... ed inoltre la mia boccetta ha almeno una decina d'anni. Dato che come nerezza non teme confronti al momento resta il mio nero top.
Simone
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: lunedì 18 novembre 2013, 15:56
da Irishtales
Mentre saltellavo per la rete in cerca di cartucce e calamai, mi sono imbattuta in una marca che non conoscevo, che mi ha colpita per i colori prodotti, per la bellezza del calamaio e infine...per il rapporto quantità\prezzo che credo sia fra i più elevati, se non il più elevato in assoluto. Si tratta della marca Levenger, che produce calamai meravigliosi con una sorta di calice all'interno per facilitare la ricarica della penna, ma contiene solo 15 ml di inchiostro...
Però che colori! Ovviamente c'è anche il nero, e se per lussuoso intendevi esclusivo, di non facile reperibilità e ...decisamente costoso, credo che sia l'inchiostro giusto...mi piacerebbe molto provarne un paio colorati, perché alcuni sembrano davvero bellissimi e al di là del prezzo elevato, ha ottime recensioni.
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: lunedì 18 novembre 2013, 16:03
da Ottorino
A Casirati ha scritto:Se per "lussuoso" si intende un inchiostro che sia innegabilmente saturo e che abbia ottime caratteristiche sotto ogni punto di vista, allora senza dubbio consiglierei lo Sheaffer, a mio parere anche migliore dell'Aurora, che segue a ruota.
A trovarlo, per queste caratteristiche, direi Rotring ArtPen. Sembra china.
Nulla a che fare col lusso, ma non facile da trovare se non in cartuccia.
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: domenica 15 dicembre 2013, 22:18
da McGarett
Ottorino ha scritto:A Casirati ha scritto:Se per "lussuoso" si intende un inchiostro che sia innegabilmente saturo e che abbia ottime caratteristiche sotto ogni punto di vista, allora senza dubbio consiglierei lo Sheaffer, a mio parere anche migliore dell'Aurora, che segue a ruota.
A trovarlo, per queste caratteristiche, direi Rotring ArtPen. Sembra china.
Nulla a che fare col lusso, ma non facile da trovare se non in cartuccia.
Scusa Ottorino, ma il "Rotring Isograph and Variant Drawing Black ink" non potrebbe essere quello contenuto nelle cartucce? O sto dicendo una colossale biiiip??
Se così fosse non sarebbe male..... o no
McGarett
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: domenica 15 dicembre 2013, 22:51
da piccardi
McGarett ha scritto:
Scusa Ottorino, ma il "Rotring Isograph and Variant Drawing Black ink" non potrebbe essere quello contenuto nelle cartucce? O sto dicendo una colossale biiiip??
Il nome mi ricorda quello dei Rapidograph, quindi verifica bene che non sia inchiostro di china, usarlo significa intasamento garantito, e non essendo solubile in acqua, pulizia parecchio complicata.
Simone
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 8:19
da Irishtales
E' proprio quello!
Rotring produce due tipi di inchiostro. Quello per le Rotring Art Pen, che sono stilografiche con pennini tronchi per calligrafia, offerto solo in cartucce di colore blu o nero. Molto bello, peraltro. Niente flaconi.
Poi un altro tipo prodotto per le penne tecniche, isograph e rapidograph, che non sono stilografiche e utilizzano un inchiostro che temo essere di china, o pigmentato. Fornito sia in cartucce (attacco proprietario) sia in flaconcini con beccuccio atto a ricaricare le cartucce dei suddetti strumenti da disegno, in flaconi di plastica da ml 23 o ml 250. E' offerto in cinque colori fra cui bianco, sono tutti densi, coprenti e molto opachi, fenomenali intasatori. Vanno usati esclusivamente sulle penne tecniche.
Se avessi saputo che l'inchiostro stilografico Pelikan nero funziona così bene senza intasare i rapidograph, avrei cestinato il temibile Rotring in men che non si dica!
Le cartucce per le Art Pen invece sono ottime. Io comunque continuo a relegare il bell'inchiostro Rotring agli strumenti della Casa per cui è indicato dal produttore...un'alternativa stilografica di pari intensità e opacità è il bellissimo Aurora nero oppure lo Sheaffer Skrip.
qual'è l'inchiostro nero più lussuoso a Vostra opinione?
Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 13:52
da Ottorino
Irishtales ha scritto:E' proprio quello!
Rotring produce due tipi di inchiostro. Quello per le Rotring Art Pen, che sono stilografiche con pennini tronchi per calligrafia, offerto solo in cartucce di colore blu o nero. Molto bello, peraltro. Niente flaconi.
Di flaconi, ne ho visto passare uno solo sulla baia tedesca. La spedizione era proibitiva e l'ho lasciato li.