Pagina 2 di 3
Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: martedì 29 ottobre 2013, 23:44
da FilippoP
All'interno, comunque, il meccanismo è in plastica per tutte...
Hai considerato la Homo Sapiens? Marchio italiano, niente plastica, fuori lava vulcanica, dentro l'astina di metallo del caricamento a siringa rovesciata, uno dei più capienti ed efficienti.
Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 8:15
da WallaceM
si, ed è anche molto particolare come stilografica, quantomeno per il materiale impiegato..è una di quelle che mi avevano attirato quando uscite. rimane però qualcosa che non mi convince..non so forse l'estetica oppure il fatto che la Omas è delle mie parti..
grazie per il suggerimento, magari la ri-considero
Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 16:24
da Tiberio G
Per quanto riguarda il sistema di caricamento delle Omas:
ecco qualche foto che avevo trovato in rete riguardo il confronto tra le old style e le nuove. Si vede bene come è fatto il nuovo stantuffo ed è da notare il fatto che nel nuovo modello l'inchiostro non tocca la celluloide bensì sta dentro un' ulteriore serbatoio interno in plastica
Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:34
da piccardi
Molto interessante, non avevo mai visto lo stantuffo smontato, ma da quel che si vede mi pare alquanto "striminzito" sembra quasi un converter inserito fisso ...
Simone
Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:57
da colex
Grazie Tiberio
Il meccanismo delle "nuove" Omas mi era totalmente sconosciuto...
E' un enorme converter, niente a ché vedere con le "originali" stilo a pistone, tutta un'altra storia!

Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 20:24
da WallaceM
Grazie infinite per il fantasmagorico aiuto! Un aiuto davvero gradito!
Dunque è vero che un parte del sistema di caricamento del nuovo modello è in ottone/metallo come mi sembrava di aver capito leggendo un messaggio (se non ricordo era quello sul forum in inglese, più su linkato).
Magari non sarà così "tradizionale" però, da ignorante in materia che sono devo chiederlo, come vi sembra costruttivamente? a logica mi verrebbe da dire che è buona cosa se l'inchiostro non tocca la celluloide. oppure sbaglio? chiedo lumi.
In un post in inglese tempo fa lessi che all'inizio questo nuovo modella aveva problemi di perdite e che poi successivamente l'intero meccanismo interno era stato riprogettato/sistemato. Vi risulta sia vero? Era la perdita un "problema di gioventù" ora risolto con la "maturità"?
Altra domanda tecnica: che tipo di celluloide è? non ho capito la differenza tra "vera" celluloide e acetato di cellulosa (??) detto bene? ops..non lo so..
ad ogni modo siete veramente formidabili

Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 20:26
da WallaceM
ps: il pennino della foto è quello presente sulla Omas Bologna? mi sembra di intravedere i portici..che ne dite?
Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 20:27
da Tiberio G
colex ha scritto:Grazie Tiberio
Il meccanismo delle "nuove" Omas mi era totalmente sconosciuto...
E' un enorme converter, niente a ché vedere con le "originali" stilo a pistone, tutta un'altra storia!

Prego!
Sì, è vero che sembra un converter, il meccanismo è più complesso, ma è evidente che la vite interna abbia minor diametro e ciò potrebbe comportare una maggiore fragilità.
Ho messo a confronto il movimento del fondello tra la mia Milord Arco e la penna del forum (equiparabile alla Paragon "originale"), ebbene, il responso è che nella prima il fondello fa più o meno 1/4 o 1/3 di giro "a vuoto", ciò è però molto più fluido rispetto alla seconda, la quale però gira un po' meno a vuoto. Non so se mi sono spiegato.
Quando poi si muove anche lo stantuffo vero e proprio, per un confronto preciso bisognerebbe che entrambe le penne siano lubrificate allo stesso modo, la mia Milord Arco infatti, secondo me, necessita di un poco di grasso siliconico poiché nel movimento dello stantuffo si sente che fa rumore e oppone resistenza.
Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 20:30
da Tiberio G
WallaceM ha scritto:ps: il pennino della foto è quello presente sulla Omas Bologna? mi sembra di intravedere i portici..che ne dite?
Sì, nella foto la penna monta un pennino molleggiato con rappresentati i portici, quello della serie Bologna, su un sito ho visto scambiare (per chi vuole) il pennino originale a 18k con questo a 14k che sembra più flessibile.
Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 21:01
da WallaceM
dunque per riassumere tutti i contributi. la nuova paragon della omas non è così male come mi era parso di capire dai venditori..che mi abbiano indirizzato verso la extra1930 perchè, come mi dicevano, la paragon era da ordinare e quindi rischiavano di perdere il cliente? ghghg

Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: martedì 5 novembre 2013, 18:41
da WallaceM
tanti pareri convergono, in generale, sul modello "old style" della paragon omas..un dubbio..è solo per la questione estetica o anche per questioni tecniche?
in definitiva..quale delle penne in oggetto Voi acquistereste?
grazie
Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: martedì 5 novembre 2013, 19:07
da maxpop 55
Personalmente il vecchio modello senza alcun dubbio, la vedo molto più robusta.
Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: martedì 5 novembre 2013, 21:54
da WallaceM
più robusta anche della extra1930?
Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: martedì 12 novembre 2013, 12:45
da WallaceM
accipicchia che aumento! la extra1930 con finiture in oro ora costa 12mila rispetto ai 2750 (data del 2010), quella con anche diamanti 16mila..chissà che è successo..solo l'aumento dell'oro giustifica un aumento così esponenziale? ma..

Omas Paragon (new mod.) vs Extra Lucens (L.E.) vs Extra1930
Inviato: martedì 12 novembre 2013, 16:43
da Ottorino