ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Messaggio da nello56 »

avendo due o tre waterman che lo montano,conosco molto bene il meccanismo
Per ora i miei refill sono carichi, e non vorrei dire fesserie dicendo che gli ultimi li avevo comperati un
anno fa (rimanenze?). Non è detto che ne troverò ancora, per cui ecco perché mi interessa in modo particolare il "caso".
Appena ho un poco di tempo...ci provo anch'io! (più curioso di una scimmia!)

In ogni caso, mi pare dalla foto che tu abbia già ottenuto un ottimo risultato!
L'importante è che la penna funzioni nuovamente, la perfezione...verrà!
Nello
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Messaggio da rbocchuzz »

nello56 ha scritto: In ogni caso, mi pare dalla foto che tu abbia già ottenuto un ottimo risultato!
Nello
Caro Nello
forse non hai notato che nel precedente messaggio dicevo di averlo acquistato da un industrioso negoziante, che ha modificato i refil Monteverde (per inciso a me pare un po' troppo lungo, secondo me il pennino fuoriesce 1 mm di troppo).

Per la costruzione dello stampo...riprendevo solo il tuo discorso.
Mi sono permesso di schematizzarlo, e solo un schema funzionle non in scala.
Credo che con il legno ti sarà difficile che colletto del pennino non scivoli nel foro inferiore, di conseguenza per estrarre il refil modificato dovrai spaccare lo stampo o spingere sulla sfera con una astina di circa 1 mm cosa non facilissima.
Io proverei con uno o più blocchi metallici (alluminio), tali da avere una altezza almeno pari a quella del refil.
La cosa complicata è il raggio di curvatura del colletto svasato, io penso a un punzone con punta sferica, che copi grosso modo il profilo, per piegare e spianare il lembo del refil che fuoriesce dalla parte superiore.
Mi piace teorizzare!!!
In bocca al lupo.

PS
Perdona le mie scarsissime capacità di disegnare; devi sapere che sono affascinato dai calligrafi...ma è meglio che resti a debita distanza
Allegati
stampo002.jpg
stampo002.jpg (37.81 KiB) Visto 1658 volte
marietto
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 15:24
La mia penna preferita: parker 51
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: lonate pozzolo

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Messaggio da marietto »

salve qualcuno mi potrebbe dire dove posso procurarmi un refil di questo tipo?
(refil waterman hémisphère ballpoint)
saluti a tutti
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Messaggio da rbocchuzz »

marietto ha scritto:salve qualcuno mi potrebbe dire dove posso procurarmi un refil di questo tipo?
(refil waterman hémisphère ballpoint)
saluti a tutti
Hai due possibilità o lo ordini dallo stesso negoziante dove l'ho preso io, refil Monteverde modificato , (mi mandi un MP e ti mando i riferimenti).

Oppure compra un refil Monteverde e cerca di modificarlo come suggeriva Nello.
marietto
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 15:24
La mia penna preferita: parker 51
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: lonate pozzolo

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Messaggio da marietto »

rbocchuzz ha scritto:
marietto ha scritto:salve qualcuno mi potrebbe dire dove posso procurarmi un refil di questo tipo?
(refil waterman hémisphère ballpoint)
saluti a tutti
Hai due possibilità o lo ordini dallo stesso negoziante dove l'ho preso io, refil Monteverde modificato , (mi mandi un MP e ti mando i riferimenti).

Oppure compra un refil Monteverde e cerca di modificarlo come suggeriva Nello.
come devo fare per darti un riferimento?
saluti
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Messaggio da rbocchuzz »

marietto ha scritto: come devo fare per darti un riferimento?
saluti
Prova prima a modificare un refil Monteverde, non credo sia molto difficile, il vero problema era trovarne uno di lunghezza adeguata, il Monteverde ha le dimensioni giuste.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Messaggio da nello56 »

Avendo un'ora libera stamane, ho voluto provare a realizzare quanto
da me teorizzato.

L'intervento è il seguente:
Ho preso un refill cross che presenta un puntale analogo a quello waterman,
e come il waterman è privo di risalti centrali per le molle. Ho tolto l'appendice
plastica all'estremità e l'ho accorciato ad una misura lievemente superiore al
refill originale (dovendo realizzare il colletto) come in fig. 1

Ho praticato un foro Ø 2 - 2,2 mm in un pezzo di legno in modo da preservare
il puntale, ma abbastanza stretto per fornire un contrasto contro il corpo
del refill che è più largo. (foto 2)

Con due punzoncini ( foto 3 e 4) ed un piccolo martello (il martelletto che vien dalla campagna...)
ho iniziato a picchiare come un fabbro ferraio bretone (ma con delicatezza) sull'estremità
del refill fino a formare un colletto analogo (ma non uguale!) a quello del refill originale.
(vedi foto 5)

In tal modo, il refill alloggia nel meccanismo plastico della waterman (fig. 6). A questo punto può
essere usato in alternativa a tutti i refill waterman di quel tipo, compresi quelli più vecchi che
utilizzano una molla lunga come quasi tutto il refill (fig.7)

Io ho usato un refill cross che ha un materiale abbastanza incarognito (duro!), per cui non è stato
immediato sagomarlo. Con refill,da voi citati, tipo Monteverde (che non conosco), potrebbe essere
più facile la deformazione (se sono in ottone), ma potrebbe essere più facile deformarne il fusto
sotto i colpetti del martello .

L'unica incognita da "azzeccare" è la lunghezza di taglio. Direi che due o tre mm in più sono
l'ottimale" .Se tagliato più lungo potrebbe non rientrare completamente, mentre se troppo
corto potrebbe non uscire a sufficienza. Ma un mm in più od in meno è ininfluente.

A Voi le prossime esperienze! ;)

Nello
Allegati
confronto refill
confronto refill
1.jpg (358.34 KiB) Visto 1636 volte
contrasto in legno
contrasto in legno
2.jpg (285.78 KiB) Visto 1635 volte
punzoni
punzoni
3.jpg (446.77 KiB) Visto 1635 volte
punzoni - dettaglio
punzoni - dettaglio
4.jpg (399.69 KiB) Visto 1635 volte
confronto refill dopo modifica
confronto refill dopo modifica
5.jpg (355.21 KiB) Visto 1635 volte
refill montato su meccanismo plastico
refill montato su meccanismo plastico
6.jpg (325.37 KiB) Visto 1635 volte
refill montato su vecchio meccanismo a "molla lunga"
refill montato su vecchio meccanismo a "molla lunga"
7.jpg (566.66 KiB) Visto 1635 volte
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Messaggio da rbocchuzz »

nello56 ha scritto:
Ho praticato un foro Ø 2 - 2,2 mm in un pezzo di legno in modo da preservare
il puntale, ma abbastanza stretto per fornire un contrasto contro il corpo
del refill che è più largo. (foto 2)
Interessante, i punzoni li hai realizzati trovati da qualche parte? Sembrano fatti a misura.


Avendo gia acquistato il refil, non ho il problema pressante di realizzare il progetto.
Avevo pensato di usare come contrasto il fusto, magari tagliandone solo un pezzo, di una penna presa su una bancarella (un euro),
Realizzare un foro di due diametri alla base 2-3 mm nella parte superiore pari al fusto che si dspone

Sono un pessimo bricoleur, ma mi piace teorizzare.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Messaggio da nello56 »

I punzoni sono stati realizzati utilizzando degli steli per le valvole dei cilindri.
(Ma questo solo perché avevo un meccanico che mi aveva regalati e perché mi
servivano per altri scopi )
Qualunque tondino in ferro molato può andare bene all'occorrenza, anzi, lo puoi
"personalizzare" per lo scopo

rbocchuzz ha scritto:Sono un pessimo bricoleur, ma mi piace teorizzare
Un buon progetto parte dalla teoria...un'idea, uno schizzo...e via!
Prima di agire è sempre meglio pensare ed ipotizzare!
Riguardo al pessimo bricoleur... non è un problema: uno ci prova e poi magari ci riprova! ;)
L'idea da te espressa mi sembra interessante.... facci poi sapere!

Nello
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

ricaricare il refil waterman hémisphère ballpoint

Messaggio da maxpop 55 »

Io ho una biro Waterman CF che ha lo stesso meccanismo è porta lo stesso refil per evitare ogni volta di fare un lavoraccio e poi non mi piaceva il meccanismo l'ho sostituito con un affidabilissimo meccanismo cross, o meglio quello che si trova in tante penne economiche che usa lo stesso tipo di refil.
Ho solo modificato la plastica sul refil che passerà poi al prossimo refil ed ho messo un po di nastro isolante attorno al meccanismo per farlo bloccare nel cappuccio ed ho fissto con AttaK la parte nel fusto forse l'ho dovuto prima ispessire un poco, ora non ricordo.
Vi mostro le foto del la penna e del meccanismo
Allegati
A.jpg
B.jpg
C.jpg
D.jpg
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”