Pagina 2 di 2
Breve recensione Pilot Prera
Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 14:50
da Ottorino
[quote="vikingo60"]
Desidero presentare uno degli ultimi prodotti della Pilot,la Prera,disponibile in 3 colori e venduta in confezione regalo comprensiva di un flacone di inchiostro Iroshizuku,di colore abbinato a quello della penna.
[\quote]
Mi domando come si legga l'inchiostro bianco sulla carta bianca !!!!
(Sto scherzando, ovviamente .......)
Breve recensione Pilot Prera
Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 14:51
da raffaele90
Credevo che la Prera costasse molto di più! Io la 78g l'ho avuta per circa 7/8 euro e, considerando il prezzo, ne sono rimasto entusiasta constatando la scorrevolezza della punta e l' ottimo alimentatore.
Breve recensione Pilot Prera
Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 14:54
da blaustern
Ottorino ha scritto:vikingo60 ha scritto:
Desidero presentare uno degli ultimi prodotti della Pilot,la Prera,disponibile in 3 colori e venduta in confezione regalo comprensiva di un flacone di inchiostro Iroshizuku,di colore abbinato a quello della penna.
[\quote]
Mi domando come si legga l'inchiostro bianco sulla carta bianca !!!!
(Sto scherzando, ovviamente .......)
È il grigio perlato fuyu syogun

Breve recensione Pilot Prera
Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 21:15
da Gustav
Alexander ha scritto:Signori scusate, come già segnalato nella recensione la Prera è una penna di fascia economica.. stiamo parlando di una trentina di euro all'incirca..
Ovviamente le confezioni speciali con inchiostro Iroshizuku costano di più, ma ciò non cambia il valore intrinseco del singolo oggetto..
Sì, hai ragione, io consideravo il prezzo della confezione con inchiostro (84,15 euro in un noto negozio) e il fatto che ho acquistato la G78 a 7,50 euro. A 30 euro la Prera diventa molto più interessante, anzi mi metto alla ricerca subito di qualche venditore che la venda a quel prezzo.
Saluti
Breve recensione Pilot Prera
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 8:31
da stefmas
Mi è stata regalata qualche giorno fa questa penna, in versione demonstrator e con pernnino F. Dopo una cartuccia di scrittura devo dire che mi sta piacendo sempre di più. Il pennino scorre sul foglio in maniera leggerissima e gradevole, mai un intoppo o un problema di ripartenza.
Davvero una gran penna

Breve recensione Pilot Prera
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 8:50
da Phormula
Si, ne ho una anch'io. E' fantastica per scrivere sulla carta scadente, tipo Moleskine

Breve recensione Pilot Prera
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 9:04
da stefmas
Phormula ha scritto:Si, ne ho una anch'io. E' fantastica per scrivere sulla carta scadente, tipo Moleskine

NOn l'ho provata sulla Moleskine.. Mi hai dato un'idea

Breve recensione Pilot Prera
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 9:11
da Phormula
Io la tengo in ufficio per questo, è l'unica penna che non mi dà problemi sulla carta scadente dei blocchi aziendali.
Breve recensione Pilot Prera
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 13:49
da blaustern
Concordo sulla scorrevolezza del pennino (il mio è un CM), ma la penna in sé non mi entusiasma affatto: è piccola/corta e non si adatta per nulla alla mia mano, alla lunga mi stanco per la postura errata che mi costringe ad assumere mentre la uso

Breve recensione Pilot Prera
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:00
da stefmas
blaustern ha scritto:Concordo sulla scorrevolezza del pennino (il mio è un CM), ma la penna in sé non mi entusiasma affatto: è piccola/corta e non si adatta per nulla alla mia mano, alla lunga mi stanco per la postura errata che mi costringe ad assumere mentre la uso

Questo è vero, è una delle poche penne che io uso con cappuccio calzato (cosa che non mi entusiasma...), anche se essendo molto molto leggera la cosa non è un problema. senza cappuccio è un po' piccola, effettivamente
Breve recensione Pilot Prera
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:22
da Phormula
In realtà è mezzo centimetro più corta di una Pelikan M200 e più o meno grande come una M150
Breve recensione Pilot Prera
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:25
da blaustern
È vero ma quel poco che fa la differenza e che me la fa scivolare dalla mano (diametro? Forma del fusto? Peso?)
Breve recensione Pilot Prera
Inviato: domenica 23 marzo 2014, 11:45
da raimondosdc
Da alcuni giorni sono un felice possessore della PRERA.
Dopo avere consumato in pochi giorni già un carica di converter posso ritenermi pienamente soddisfatto. Il pennino F mi ha particolarmente sorpreso, e non ci sono problemi di false partenze. Come sosteneva Phormula, la penna si pone tra la M150 e la M200 per ciò che riguarda le dimensioni. È poco consigliata però a persone che prediligono penne "corpose"; inoltre data la dimensione, dopo un po'potrebbe stancare la mano.
R.
Re: Breve recensione Pilot Prera
Inviato: martedì 12 aprile 2016, 21:14
da shinken
Da oggi sto provando questa penna col pennino F
Se non ho sbagliato a misurare, con una mano delicata il tratto è addirittura 0,1 mm ( ho una lente di precisione)