Buco nel fusto di una Aurora 88
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
direi che di trovare guarnizioni originali Aurora...non se ne parla proprio.
Potresti cercare in rete se trovi dei "ricambi quasi originali", oppure potresti leggere
nel portale riparazioni come fare in alternativa.
(http://www.fountainpen.it/Guarnizioni_Aurora_88)
per il giallo dell'ebanite (zolfo), puoi cercare nel forum, mi sembra che da qualche parte se ne
sia parlato.
Nello
Potresti cercare in rete se trovi dei "ricambi quasi originali", oppure potresti leggere
nel portale riparazioni come fare in alternativa.
(http://www.fountainpen.it/Guarnizioni_Aurora_88)
per il giallo dell'ebanite (zolfo), puoi cercare nel forum, mi sembra che da qualche parte se ne
sia parlato.
Nello
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Cavoli, nonostante tutto quella pagina non l'avevo proprio vista!
Grazie
Grazie
Filippo
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Non mi torna solamente quella specie di guarnizione grigia con un settore spaccato.
Tutto il resto è perfetto!
Bravissimo!
Nello
Tutto il resto è perfetto!
Bravissimo!
Nello
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Ciao Nello,nello56 ha scritto:Non mi torna solamente quella specie di guarnizione grigia con un settore spaccato.
Nello
quella è la precedente guarnizione, in sughero, che ho trovato rotta.
Anche la spina non è l'originale ma un semplice pezzettino di ferro o acciaio. Non è stato semplice estrarla, alla fine ci sono riuscito martellandola con un chiodino d'acciaio dello stesso diametro.
La cosa peggiore, però, è che ho trovato rotto pure il dado che fissa la guarnizione. Sembra tuttavia che continui a lavorare, quindi credo che lo riutilizzerò, anche perché al momento non ho alternative.
Filippo
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Ciao Filippo,
dunque, qualcuno prima di te ci aveva messo le mani!
La 88 non ha mai avuto guarnizioni in sughero...almeno, mai sentito e mai trovate.
Sò che non ti consolerà...ma almeno giustificherà il Tuo intervento: era assolutamente indispensabile!
non dovresti avere grandi problemi a costruirtene uno.
Ti serve un pezzetto di lastra di ABS o nylon spesso 2 - 3 mm (non ricordo lo spessore
esatto, ma basta che misuri quello che hai in mano). Direi che qualunque plastica,
che abbia una durezza pari od inferiore al pistone, può andare bene.
La filettatura è M5 (http://www.fountainpen.it/Pistone_Aurora_88), quindi puoi forare e filettare
e finire con la lima in modo da dargli una sagoma tonda come l'originale.
(pezzo di plastica forato e filettato avvitato su una vita M5 e quest'ultima infilata nel mandrino di un trapano usato
come tornio...e lavorato con la lima).
Anche se quello nuovo dovesse essere perfetto, NON buttare mai nulla. A volte, meglio malandato che senza!
Nello
dunque, qualcuno prima di te ci aveva messo le mani!

La 88 non ha mai avuto guarnizioni in sughero...almeno, mai sentito e mai trovate.
Sò che non ti consolerà...ma almeno giustificherà il Tuo intervento: era assolutamente indispensabile!
Il problema avrebbe potuto essere la filettatura del pistone, ma se è in buono stato, per il dadoFilippoP ha scritto:La cosa peggiore, però, è che ho trovato rotto pure il dado che fissa la guarnizione.
Sembra tuttavia che continui a lavorare, quindi credo che lo riutilizzerò, anche perché al momento non ho alternative
non dovresti avere grandi problemi a costruirtene uno.
Ti serve un pezzetto di lastra di ABS o nylon spesso 2 - 3 mm (non ricordo lo spessore
esatto, ma basta che misuri quello che hai in mano). Direi che qualunque plastica,
che abbia una durezza pari od inferiore al pistone, può andare bene.
La filettatura è M5 (http://www.fountainpen.it/Pistone_Aurora_88), quindi puoi forare e filettare
e finire con la lima in modo da dargli una sagoma tonda come l'originale.
(pezzo di plastica forato e filettato avvitato su una vita M5 e quest'ultima infilata nel mandrino di un trapano usato
come tornio...e lavorato con la lima).
Anche se quello nuovo dovesse essere perfetto, NON buttare mai nulla. A volte, meglio malandato che senza!

Nello
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Ciao,
ho dovuto attendere l'aiuto di mio padre e dei suoi arnesi, ma finalmente sono riuscito a ricostruire il dado.
Non uno, ma ben tre, che non si sa mai...
Alla fine nella penna c'è finito quello rosso, che era un po' più dritto degli altri, mentre a sinistra si vede la guarnizione ricavata dal tampone di una siringa:
Il test di tenuta con acqua è stato superato, ora non mi resta che chiudere la sezione e inchiostrare.
ho dovuto attendere l'aiuto di mio padre e dei suoi arnesi, ma finalmente sono riuscito a ricostruire il dado.
Non uno, ma ben tre, che non si sa mai...
Alla fine nella penna c'è finito quello rosso, che era un po' più dritto degli altri, mentre a sinistra si vede la guarnizione ricavata dal tampone di una siringa:
Il test di tenuta con acqua è stato superato, ora non mi resta che chiudere la sezione e inchiostrare.
Filippo
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Buco nel fusto di una Aurora 88
Comunque complimenti Filippo, un gran bell'acquisto..
Non è mia intenzione scivolare O.T., ma mi consola parecchio leggere che esperti come voi, con amichevoli scritti, vi ricordiate reciprocamente che c'è ancora molto da imparare.
Una grande lezione per un novellino come me che spesso si è mortificato per le leggerezze...
Grazie di cuore.
Non è mia intenzione scivolare O.T., ma mi consola parecchio leggere che esperti come voi, con amichevoli scritti, vi ricordiate reciprocamente che c'è ancora molto da imparare.
Una grande lezione per un novellino come me che spesso si è mortificato per le leggerezze...
Grazie di cuore.
Massimiliano
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Grandissimo Filippo!
Complimenti! Però la vogliamo poi vedere rimontata e funzionante!
Direi che ormai sulla 88 hai imparato quasi tutto quello che c'è da sapere e comunque
la filosofia della riparazione che hai effettuato la puoi ribaltare/adattare ad altri casi!
In caso di bisogno siamo tutti qui!
Nello
Complimenti! Però la vogliamo poi vedere rimontata e funzionante!

Direi che ormai sulla 88 hai imparato quasi tutto quello che c'è da sapere e comunque
la filosofia della riparazione che hai effettuato la puoi ribaltare/adattare ad altri casi!
In caso di bisogno siamo tutti qui!

Nello
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
La 88 è una buona scuola per iniziare a riparare le stilo.
Complimenti per il lavoro.
Complimenti per il lavoro.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Mi stavo giusto accingendo a scattare un paio di foto della 88 riparata e funzionante quando, levando il cappuccio, mi sono accorto che la zona del pennino era intrisa di inchiostro, apparentemente fuoriuscito dalla zona di contatto tra l'alimentatore e la sezione.nello56 ha scritto:Grandissimo Filippo!
Complimenti! Però la vogliamo poi vedere rimontata e funzionante!
Può darsi che non abbia inserito correttamente l'alimentatore? Se non sbaglio non c'è un fine corsa per l'inserimento di quest'ultimo nella sezione, quindi sono andato un po' a intuito... Avrei dovuto farlo rientrare di più?
Grazie
Filippo
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Potrebbe essere l'alimentatore non inserito fino in fondo
come dici tu, come potrebbe essere che passi dell'aria. Hai messo un poco di gommalacca
(o shellac) tra corpo e sezione?
In ogni caso ti allego la foto dell'alimentatore della 88 correttamente posizionato..tanto per darti un
riferimento. (vedi foto allegata).
Se si presenta così e se hai messo la gommalacca allora prova a metterla, senza il tappo e carica (acqua và
benissimo) con il pennino verso il basso e dentro ad un contenitore. Se non cola, controlla che il
buco del tappo sia libero. Se fosse ostruito e se questo tenesse bene sulla sezione, l'estrazione dello stesso
creerebbe una depressione in grado di risucchiare l'inchiostro.
Se tutto questo è a posto e continua a colare... bisogna rivedere la guarnizione....
ma questo lo vediamo poi. Un passo alla volta!
Nello
come dici tu, come potrebbe essere che passi dell'aria. Hai messo un poco di gommalacca
(o shellac) tra corpo e sezione?
In ogni caso ti allego la foto dell'alimentatore della 88 correttamente posizionato..tanto per darti un
riferimento. (vedi foto allegata).
Se si presenta così e se hai messo la gommalacca allora prova a metterla, senza il tappo e carica (acqua và
benissimo) con il pennino verso il basso e dentro ad un contenitore. Se non cola, controlla che il
buco del tappo sia libero. Se fosse ostruito e se questo tenesse bene sulla sezione, l'estrazione dello stesso
creerebbe una depressione in grado di risucchiare l'inchiostro.
Se tutto questo è a posto e continua a colare... bisogna rivedere la guarnizione....
ma questo lo vediamo poi. Un passo alla volta!
Nello
- Allegati
-
- 88.jpg (500.08 KiB) Visto 1772 volte
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Ciao Nello,
il buco nel tappo effettivamente presentava della sporcizia, ma non saprei dire se a sufficienza per otturarlo completamente. Mi sembra di no, tuttavia.
Il pennino l'ho inserito di più rispetto al tuo, non ci giurerei ma credo che quella fosse più o meno anche la posizione di quando l'ho ricevuta. Purtroppo, però, la filettatura tra corpo e sezione è stata sigillata, dal sig. Scarano della Casa della penna, che, visto che ero di passaggio, si è offerto di farmelo. Da una parte quindi vorrei riposizionare il pennino, dall'altra mi scoccia rompere "i sigilli".
Per ora, comunque, mi sono limitato a mettere la penna a testa in giù come mi hai consigliato: era ancora presente dell'inchiostro, stiamo a vedere se cola.
Intanto grazie
il buco nel tappo effettivamente presentava della sporcizia, ma non saprei dire se a sufficienza per otturarlo completamente. Mi sembra di no, tuttavia.
Il pennino l'ho inserito di più rispetto al tuo, non ci giurerei ma credo che quella fosse più o meno anche la posizione di quando l'ho ricevuta. Purtroppo, però, la filettatura tra corpo e sezione è stata sigillata, dal sig. Scarano della Casa della penna, che, visto che ero di passaggio, si è offerto di farmelo. Da una parte quindi vorrei riposizionare il pennino, dall'altra mi scoccia rompere "i sigilli".
Per ora, comunque, mi sono limitato a mettere la penna a testa in giù come mi hai consigliato: era ancora presente dell'inchiostro, stiamo a vedere se cola.
Intanto grazie
Filippo
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Buco nel fusto di una Aurora 88
Ciao Filippo,
un'altra prova che potresti effettuare è quella di imboccare la Tua 88 come un flauto traverso e
provare a soffiare proprio dentro al famoso buco nel fusto.
Se la guarnizione non tenesse bene, la pressione esercitata dal Tuo soffio, farebbe gocciolare
l'inchiostro dal pennino. Tieni presente che questa prova è empirica perché parte dell'aria che
Tu soffi dentro si scaricherà verso la parte posteriore (quindi tieni un dito sopra il tappino posteriore
che nasconde la vite che permette lo smontaggio della manopola che aziona il pistone) ed
inoltre, se la guarnizione tiene abbastanza, non è detto che fuoriesca inchiostro.
Infine, puoi provare a caricare la penna con il sistema descritto da Omas e da altri costruttori:
carichi l'inchiostro fino a fondo corsa del pistone, poi scarichi 2 o 3 gocce (svitando) e ricarichi
aria (avvitando). In questo modo, si dovrebbe scaricare l'eccesso di inchiostro presente nell'alimentatore
e potrebbe fare cessare il fenomeno. Quello che è certo è che ti ci vorrà qualche giorno per
verificare la soluzione. Ma questo accade a tutti!
Nello
un'altra prova che potresti effettuare è quella di imboccare la Tua 88 come un flauto traverso e
provare a soffiare proprio dentro al famoso buco nel fusto.
Se la guarnizione non tenesse bene, la pressione esercitata dal Tuo soffio, farebbe gocciolare
l'inchiostro dal pennino. Tieni presente che questa prova è empirica perché parte dell'aria che
Tu soffi dentro si scaricherà verso la parte posteriore (quindi tieni un dito sopra il tappino posteriore
che nasconde la vite che permette lo smontaggio della manopola che aziona il pistone) ed
inoltre, se la guarnizione tiene abbastanza, non è detto che fuoriesca inchiostro.
Infine, puoi provare a caricare la penna con il sistema descritto da Omas e da altri costruttori:
carichi l'inchiostro fino a fondo corsa del pistone, poi scarichi 2 o 3 gocce (svitando) e ricarichi
aria (avvitando). In questo modo, si dovrebbe scaricare l'eccesso di inchiostro presente nell'alimentatore
e potrebbe fare cessare il fenomeno. Quello che è certo è che ti ci vorrà qualche giorno per
verificare la soluzione. Ma questo accade a tutti!

Nello