Io credo che le ragioni che hanno spinto e-bay ad adottare questo sistema, oltre alle pressioni da parte dei sistemi postali, siano legate alla necessità di ridurre le contestazioni sugli ordini non andati a buon fine. Quando c'è di mezzo una dogana, c'è sempre il rischio che chi deve ricevere il pacco non paghi o che si verifichino errori, ritardi e contestazioni in fase di calcolo e attribuzione delle spese di importazione. La maggior parte dei corrieri offre da anni questo servizio, le spese di importazione vengono calcolate a priori e addebitate insieme al costo di spedizione. Ogni volta che spedivo per lavoro campionature negli USA via corriere facevo così proprio per evitare scocciature al destinatario, ritardi e contestazioni. In fattura trovavo il costo di spedizione e le spese doganali, che il corriere pagava al posto del destinatario. Ovviamente dovevo allegare o una fattura di vendita o una fattura pro-forma per il calcolo del valore dell'oggetto.
Che noi fossimo abituati, complice un sistema postale borbonico, a farla franca in molti casi, sfruttando il fatto che in dogana non possono controllare tutto, è un altro discorso.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Ebay ed acquisti dagli USA impazzito!
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Ebay ed acquisti dagli USA impazzito!
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.