Pagina 2 di 2
Recensione: Rotring Freeway
Inviato: giovedì 25 luglio 2013, 11:50
da Phormula
Confermo, io sono un estimatore delle Rotring (compresa la Core

).
Sono penne dal flusso non molto abbondante, ma molto ben regolato, molto probabilmente la casa ha trasferito alle stilo il know-how sviluppato negli alimentatori per i Rapidograph.non
Si possono usare su molti tipi di carta, anzi quelle più pregiate sono proprio quelle in cui danno i risultati meno buoni, sulla carta economica da ufficio sono dei veri e propri muli.
Inoltre tra le penne che uso sono quelle che sopportano meglio gli strapazzi legati ai miei viaggi.
Recensione: Rotring Freeway
Inviato: sabato 27 luglio 2013, 2:50
da raffaele90
enzus ha scritto:
Complimenti, sei stato molto esaustivo. Tanto da convincermi a comprarla!!!
Ciao Enzo!! Solo ora leggo il tuo messaggio e ti ringrazio per i tanti complimenti, mi lusinghi

Non temere, mi leggerai molto spesso! Posso affermare di essere un membro molto attivo del forum e, siccome amo comunicare e testare tutti i modelli che mi capitano a tiro, molto spesso mi cimento in recensioni di questo tipo!
Sono molto contento di averti "convinto" e sono certo che ti troverai benissimo! Per la cifra quale viene smerciata ora, è una penna davvero eccezionale. La sto usando piuttosto spesso quando mi capita di dover scrivere sulla "cartaccia" di cui parli. In questi giorni sto addirittura intestando della carta da pacchi marrone, ovviamente di orribile qualità, senza allagare la carta e mantenendo un ottimo grado di leggibilità.
Se il flusso dovesse risultarti eccessivamente scarso, ti consiglio di utilizzare un inchiostro estremamente fluido quale può essere l' aurora nero o il perle noire della Herbin(mi piacciono i neri). Ora sto utilizzando questa penna con un converter originale rotring del 1995, regalatomi da un utente del forum, e ho notato un leggero aumento di flusso e ovviamente un miglioramento della scorrevolezza. Può darsi che il converter che mi è stato regalato faciliti in qualche modo l' arrivo dell' inchiostro nell' alimentatore senza opporre resistenza alla discesa dell' inchiostro per gravità.
Fammi sapere cosa ne pensi di questa penna appena ti arriva! Ci tengo molto a consigliare nel miglior modo possibile!
Recensione: Rotring Freeway
Inviato: lunedì 29 luglio 2013, 6:40
da Bartimeus79
Sul sito del venditore viene proposto il converter Visconti per la Freeway. Può andare bene?
Recensione: Rotring Freeway
Inviato: lunedì 29 luglio 2013, 13:40
da raffaele90
Purtroppo non te lo so dire! Ti consiglio di chiedere dettagli direttamente al venditore. Io sto usando un converter rotring risalente al 1995 e non conosco la compatibilità con altri converter in commercio attualmente.
Recensione: Rotring Freeway
Inviato: venerdì 16 agosto 2013, 16:41
da Bartimeus79
MI autorispondo alla domanda, avendola acquistata, con il converter Visconti non ci sono problemi, a detta del venditore anche un Faber-Castell andrebbe bene.
Recensione: Rotring Freeway
Inviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 11:43
da Papo56
Ottima recensione, che sottoscrivo in ogni suo punto. Comprai una Rotring Freeway in Germania per mio figlio, 15 anni or sono, quando frequentava la prima elementare. Per inciso, a lui non piaceva la Lamy ABC, a differenza di sua sorella, che la usa ancora adesso, che ha 26 anni ed è affezionatissima alla sua penna con pennino per mancini.
Tornando alla Freeway, quando si piegò il pennino a causa di una caduta accidentale, non fu possibile ripararla, perchè non si trovano più le parti di ricambio, essendo da anni fuori produzione, come già riportato nel topic.
La scorsa settimana mio figlio, che ora frequenta l'Università, se ne è uscito dicendo che desidererebbe tornare a scrivere con la stilografica, ma avrebbe voluto la sua vecchia penna, essenziale nell'aspetto e pesante, proprio come piace a lui. Gli ho risposto dicendo che ormai non è più in commercio e come alternativa gli ho proposto una mia Sheaffer Triumph in metallo, che quanto a peso sta bene, ma non l'ho convinto. Poi girovagando su Internet ho trovato un negozio italiano che la vende on line (quasi costa più la spedizione della penna). L'ho ordinata, purtroppo esiste solo più la colorazione violetto o argento e non nera, come avrebbe desiderato mio figlio. E' arrivata proprio oggi.
Recensione: Rotring Freeway
Inviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 11:47
da Phormula
Se non hai buttato quella vecchia, puoi "trapiantare" i pezzi...

Recensione: Rotring Freeway
Inviato: giovedì 10 ottobre 2013, 0:22
da Papo56
Potrebbe essere un'idea, ammesso che nel marasma della nostra casa si ritrovi la penna vecchia (

la casa nasconde ma non ruba, come diveva mia nonna). Però... non è come mettere vino nuovo in una botte vecchia?
Recensione: Rotring Freeway
Inviato: giovedì 10 ottobre 2013, 12:24
da Phormula
No, se usi la "carrozzeria" della vecchia e la "meccanica" della nuova, non corri alcun rischio.
Io ho ripristinato la mia Faber Castell Ambition, a cui sono moltissimo affezionato, trapiantando alimentatore e pennino di una BASIC. Comincia a portarti a casa la Freeway fin che c'è.