Pagina 2 di 2

Omas transazionale/prototipale

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 21:50
da piccardi
maxpop 55 ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 12:31 Fai come ha fatto Francesco, perchè non metti la traduzione per gli ignorantoni come me?
Hai ragione Massimo, pigrizia.
Questo quello che volevo dire. E non dar troppa retta alle traduzioni di google (faceva pena, ho corretto il link)...

Quella Italpen è davvero bella, ma è difficile dire se abbia un collegamento con Omas. Questa marca non è presente nel database di marchi e modelli pubblicato dall'Archivio centrale dello stato e dalle stampigliature viste sulle penne sembra basata in Milano.

Non è possibile dire se sia collegata con la Omas, lo stesso viene detto per un sacco di penne, la gran parte delle volte senza nessuna prova. Gli unici collegamenti confermati sono per la For Ever (proprietaria orginale del marchio Permani) e per la The King/SAFIS/Radius che ha usato un brevetto di Armando Simoni. Per tutte le altre la mia opinione personale è che data l'abbondanza di piccoli produttori che facevano copie di modelli famosi, una produduzione indipendente è sempre una possibilità altrettanto probabile.

Le poche informazioni sulla Italpen sul wiki sono qui:
https://www.fountainpen.it/Italpen

Non avevo tradotto quella pagina, l'ho appena fatto...

Simone

Omas transazionale/prototipale

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 21:53
da piccardi
zoniale ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 18:37 I potenti mezzi al servizio dell'ignoranza: :lol: Clicca Qui
Orrore era una cosa terrificante... Ho cambiato il link, non si poteva leggere!

Simone
PS deepl è 10 volte meglio

Omas transazionale/prototipale

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 22:12
da zoniale
piccardi ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 21:53 Orrore era una cosa terrificante... Ho cambiato il link, non si poteva leggere!

Simone
PS deepl è 10 volte meglio
Diceva il presidente Mao (prendendo a piene mani da Confucio): "se in riva al fiume vedi Massimo che ha fame non regalargli un pesce, ma insegnali a pescare"
E poi, non sarà bello, ma si capisce il significato.
Su Deepl, ho fatto un po' di prove comparative con Google translate e, almeno per il mio modo di scrivere con frasi brevi e sincopate, funziona meglio Google.

Omas transazionale/prototipale

Inviato: mercoledì 27 maggio 2020, 1:23
da markiv
francoiacc ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 11:44 Only for curiosity sake, other than the shape, that is quite close to a sigar shaped Omas Extra, based on which elements the pen has been linked to OMAS ? The clip is quite different in shape and mounting from any OMAS model that I have ever seen. May be there is a link between Italpen and OMAS ?
The nib is similar to OMAS nibs which most likely were produced by Rover thus available to other brands.
Thank you for showing us this gorgeous pen :thumbup:

(Solo per curiosità, su quali elementi questa penna è collegata a OMAS oltre che la tipica forma a sigaro della OMAS Extra ? La clip e il modo in cui è montata è alquanto diverso da tutti i modelli OMAS che ho avuto modo di vedere. Esiste forse un collegamento fra Italpen e OMAS ?
Il pennino è alquanto simile ai pennini OMAS che molto probabilmente erano prodotti da Rover e quindi disponibili per altri marchi.
Grazie per averci mostrato questa bellissima penna.)
I mostly concur with your observations and conclusions that there isn't a solid proof of Omas having a hand in making this pen. The one thing perhaps I am missing is the key difference that you mentioned regarding the mounting of the clip and its shape. I felt it was quite similar to the pictures shared by piccardi

Omas transazionale/prototipale

Inviato: mercoledì 27 maggio 2020, 1:36
da markiv
piccardi ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 21:50
maxpop 55 ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 12:31 Fai come ha fatto Francesco, perchè non metti la traduzione per gli ignorantoni come me?
Hai ragione Massimo, pigrizia.
Questo quello che volevo dire. E non dar troppa retta alle traduzioni di google (faceva pena, ho corretto il link)...

Quella Italpen è davvero bella, ma è difficile dire se abbia un collegamento con Omas. Questa marca non è presente nel database di marchi e modelli pubblicato dall'Archivio centrale dello stato e dalle stampigliature viste sulle penne sembra basata in Milano.

Non è possibile dire se sia collegata con la Omas, lo stesso viene detto per un sacco di penne, la gran parte delle volte senza nessuna prova. Gli unici collegamenti confermati sono per la For Ever (proprietaria orginale del marchio Permani) e per la The King/SAFIS/Radius che ha usato un brevetto di Armando Simoni. Per tutte le altre la mia opinione personale è che data l'abbondanza di piccoli produttori che facevano copie di modelli famosi, una produduzione indipendente è sempre una possibilità altrettanto probabile.

Le poche informazioni sulla Italpen sul wiki sono qui:
https://www.fountainpen.it/Italpen

Non avevo tradotto quella pagina, l'ho appena fatto...

Simone

I am sure most of you have seen this reference but here is a screencap from Letizia's The History of the Italian Fountain Pen Vol. 2 page. 32
The book also mentioned "possible" connection of Italpen with Omas for their OK Go pens.
Regardless I am not aware of many Italian pens in this particular shape. Aurora Superba is roughly similar and then I have a black and pearl Columbus in a similar shape. Please share if there are more.
At the end of the day all this is speculation to fuel our fantasies of having a rare piece of history :D . Like they say... "a man can dream..."
Immagine

Omas transazionale/prototipale

Inviato: mercoledì 27 maggio 2020, 7:19
da maxpop 55
piccardi ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 21:50
maxpop 55 ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 12:31 Fai come ha fatto Francesco, perchè non metti la traduzione per gli ignorantoni come me?
Hai ragione Massimo, pigrizia.
Questo quello che volevo dire. E non dar troppa retta alle traduzioni di google (faceva pena, ho corretto il link)...

Quella Italpen è davvero bella, ma è difficile dire se abbia un collegamento con Omas. Questa marca non è presente nel database di marchi e modelli pubblicato dall'Archivio centrale dello stato e dalle stampigliature viste sulle penne sembra basata in Milano.

Non è possibile dire se sia collegata con la Omas, lo stesso viene detto per un sacco di penne, la gran parte delle volte senza nessuna prova. Gli unici collegamenti confermati sono per la For Ever (proprietaria orginale del marchio Permani) e per la The King/SAFIS/Radius che ha usato un brevetto di Armando Simoni. Per tutte le altre la mia opinione personale è che data l'abbondanza di piccoli produttori che facevano copie di modelli famosi, una produduzione indipendente è sempre una possibilità altrettanto probabile.

Le poche informazioni sulla Italpen sul wiki sono qui:
https://www.fountainpen.it/Italpen

Non avevo tradotto quella pagina, l'ho appena fatto...

Simone
Grazie Simone, sei stato gentilissimo. :thumbup:

Omas transazionale/prototipale

Inviato: mercoledì 27 maggio 2020, 7:34
da Giorgio1955
Un moderatore può correggere il titolo: transizionale.