Pagina 2 di 2
Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver
Inviato: giovedì 13 giugno 2013, 12:55
da A Dabbene
Se non ricorro al mio pulitore in ditta, questo è il prodotto che uso e lo do pure ai miei clienti, non si limita all'argento o all'oro ma va bene su tutto, sa pure di limone e non è maleodorante. Mi sorge un dubbio potevo mettere questa immagine? mi sembrava di averla già messa una volta
Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver
Inviato: giovedì 13 giugno 2013, 13:07
da Ottorino
A Dabbene ha scritto:Certamente è l'aria che la ossida pensa se la chiudi in un sacchetto di plastica , togli l'aria e lo chiudi con uno spago, MAI USARE ELASTICI rimane lucido per sempre. L'argento teme la gomma in genere e tutto quello che la contiene, lo zolfo, il sale (che lo corrode la saliva contiene sale ) ci vogliono solo pochi accorgimenti e rimane al tatto quel materiale caldo e dalla luce lunare
Aggiungo che il nero è solfuro d'argento e che la reazione è catalizzata dalla luce solare. Basta osservare qualsiasi soprammobile d'argento e vedrete che la parte che guarda la finestra è piu' nera di quella in ombra.
Ci sono sistemi (acqua sale o bicarbonato, alluminio e oggetto ben sgrassato) per riportare il solfuro d'argento ad argento metallico ma poi si perdono le ombreggiature.
http://www.fountainpen.it/Riduzione_del ... %27argento
Vale la pena provare una volta su un oggetto, giusto per meravigliarsi dell'effetto ripulitore.
Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver
Inviato: giovedì 13 giugno 2013, 15:35
da raffaele90
Grazie Alessandro! Concisa ma efficace. Ho visto che non è una penna dal flusso particolarmente abbondante. Dici che si può dire la stessa cosa per il pennino da 14 kt? Io sono un estimatore di penne dai flussi generosi, come tu ben sai
Sull' argento vorrei fare qualche precisazione:
inanzitutto valutate bene la vostra sudorazione. Avete mai indossato anelli in argento? Se si: questi si anneriscono velocemente indossati sulle vostre dita? Nel mio caso, questo non accade, ho visto però che altre persone, indossando oggetti in argento, "tendono ad ossidarli" davvero molto velocemente rendendoli addirittura neri. In tal caso vi sconsiglierei fortemente di acquistare una penna anche solo placcata in argento. L' argento è tutt' altro che inerte. Forma l' ossido, esposto all' aria ma nei confronti dell' ossigeno è tuttavia, abbastanza "resistente". E' molto vulnerabile invece a cloro e zolfo. Adesso non so se nel sudore o nella pelle sia presente zolfo(sono totalmente ignorante sull' argomento) ma di sicuro c'è NaCl che reagisce con l' argento formando il suo cloruro. Come qualcuno ha fatto giustamente notare, si potrebbe anche rodiare ma a quel punto si perderebbe la bellezza e la tipica lucentezza argentea; penso anche che con il tempo la rodiatura possa consumarsi esponendo l' argento e quindi formando un simpatico effetto a "chiazze": rodio che rimane lucido e argento scoperto che tende ad annerire. Bisogna assicurarsi che la rodiatura sia abbastanza spessa o semplicemente tenersi l' argento cosi' com'è. L' argento è bellissimo ed è anche il metallo che meglio riflette la luce.
Quello che mi preoccupa di più sono le ammaccature e i graffi. Alle ammaccature posso stare attento ma ai graffi? L' argento si graffia semplicemente pulendolo. Una penna piena di piccoli graffietti, è comunque gradevole da vedere? Gli conferisce un effetto "vintage" o un effetto "penna vecchia"?
Ciao a tutti!
Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver
Inviato: giovedì 13 giugno 2013, 15:37
da raffaele90
@Ottorino
Allora ho la sensazione che la pelle o il sudore di certe persone, sia piena di zolfo

Me l'hai appena confermato!
Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver
Inviato: giovedì 13 giugno 2013, 20:05
da vikingo60
raffaele90 ha scritto:Grazie Alessandro! Concisa ma efficace. Ho visto che non è una penna dal flusso particolarmente abbondante. Dici che si può dire la stessa cosa per il pennino da 14 kt? Io sono un estimatore di penne dai flussi generosi, come tu ben sai...
Diciamo che l'alimentatore è lo stesso,per cui non dovrebbero esserci diversità tra pennino in acciaio e pennino in oro.
Il flusso non è eccezionale,ma pur sempre notevole,e quindi gradevole per chi lo preferisce.
Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver
Inviato: giovedì 13 giugno 2013, 21:28
da A Dabbene
Ottorino è l'acidità del sudore, per fortuna non sono tutti così