Tratto cornuto

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Tratto cornuto

Messaggio da FryOne »

Ottorino ha scritto:Prova a fare come ti dice Phormula. Danni non ne dovresti fare.

Firenze. Sarei di parte.Conosco Fabio e quindi mi astengo dall'esprimere giudizi.
Mah... invece di andare alla cieca per prove ed errori preferisco aspettare e farla vedere a qualcuno competente (tra l'altro in autunno dovrei essere dalle parti di Firenze...). Piuttosto, se continuo a scriverci - e ipotizzando per il momento un qualche tipo di dissalineamento -, la cosa secondo voi può creare problemi? Per intenderci, come quando si cammina a lungo con le sospensioni dell'auto danneggiate e si finisce per usurare in maniera anomala le gomme - già fatto... :lol: - cavolo, come vorrei avere in questo momento il tipo del 3D "Ricostruzione pennini" come vicino di casa... :D
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Tratto cornuto

Messaggio da Phormula »

FryOne ha scritto: Mah... invece di andare alla cieca per prove ed errori preferisco aspettare e farla vedere a qualcuno competente (tra l'altro in autunno dovrei essere dalle parti di Firenze...). Piuttosto, se continuo a scriverci - e ipotizzando per il momento un qualche tipo di dissalineamento -, la cosa secondo voi può creare problemi? Per intenderci, come quando si cammina a lungo con le sospensioni dell'auto danneggiate e si finisce per usurare in maniera anomala le gomme - già fatto... :lol: - cavolo, come vorrei avere in questo momento il tipo del 3D "Ricostruzione pennini" come vicino di casa... :D
Se i rebbi sono disallineati in verticale (uno più alto e uno più basso), la penna gratta e te ne renderesti conto. Se non gratta, allora secondo me sono troppo aperti, cosa che può capitare se si forza il pennino verso il basso scrivendo, a quel punto provare a stringerli con delicatezza con la mano può risolvere il problema, evitando di pagare qualcuno perchè faccia la stessa cosa.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Tratto cornuto

Messaggio da FryOne »

Phormula ha scritto:
FryOne ha scritto: Mah... invece di andare alla cieca per prove ed errori preferisco aspettare e farla vedere a qualcuno competente (tra l'altro in autunno dovrei essere dalle parti di Firenze...). Piuttosto, se continuo a scriverci - e ipotizzando per il momento un qualche tipo di dissalineamento -, la cosa secondo voi può creare problemi? Per intenderci, come quando si cammina a lungo con le sospensioni dell'auto danneggiate e si finisce per usurare in maniera anomala le gomme - già fatto... :lol: - cavolo, come vorrei avere in questo momento il tipo del 3D "Ricostruzione pennini" come vicino di casa... :D
Se i rebbi sono disallineati in verticale (uno più alto e uno più basso), la penna gratta e te ne renderesti conto. Se non gratta, allora secondo me sono troppo aperti, cosa che può capitare se si forza il pennino verso il basso scrivendo, a quel punto provare a stringerli con delicatezza con la mano può risolvere il problema, evitando di pagare qualcuno perchè faccia la stessa cosa.
Sì, mi pare che gratta un po' di più... ho provato a stringere i rebbi, ma queste corna continuano a perseguitarmi - come disse una volta un mio amico, ma riferendosi ad altro. Mi dà un fastidio enorme, ogni parola che scrivo non posso fare a meno di tornare indietro con lo sguardo a controllarla lettera per lettera! :(
Il prossimo passo sarà acquistare una lente per studiare meglio 'sto pennino...
Ciao e buona giornata. :)
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Tratto cornuto

Messaggio da muristenes »

FryOne ha scritto: Qunindi veniamo al "protocollo 2": ho spulciato un po' il forum ma non mi pare che - a parte i pochi soliti noti - ci sia un elenco di riparatori divisi per città: l'ideale sarebbe infatti farla vedere a qualcuno competente... ma a Palermo chi trovo? Possibile che si sia tutti costretti a spedire a Firenze?
Vorrei segnalare agli amici Siciliani che a Giarre si trova un importante collezionista di stilografiche d'epoca che, contestualmente, si occupa anche di riparazioni. Qualora vi occorra un contatto telefonico scrivetemi in privato.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”