problemi Parker

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: problemi Parker

Messaggio da vikingo60 »

Ti ringrazio del chiarimento,si chiamava proprio Legacy(come il modello attuale che però e solo a cartuccia/converter),in una scatola rossa;come già detto,non aveva lo Snorkel,ma aveva comunque il fondello svitabile.La acquistai come rimanenza nel 2000 da un negoziante che l'aveva ancora.Comprai anche la Sheaffer Triumph,che a metà degli anni '90 si vendeva regolarmente(ora non credo sia più prodotta);esattamente questa
Sheaffer Triumph.jpg
Sheaffer Triumph.jpg (5.25 KiB) Visto 1816 volte
che era però una banale penna con caricamento cartuccia/converter.Tra l'altro il converter era particolarmente scomodo e poco capiente,in quanto si agiva su una levetta ricavata in una ''finestra'' dello stesso,sulla quale si premeva per creare la necessaria depressione e risucchiare l'inchiostro.
Ciao
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: problemi Parker

Messaggio da piccardi »

Si mi ricordo anche di quella, sempre seguendo il design del pennino intarsiato (coperto da un paio di brevetti, tra l'altro) che era stato introdotto proprio con la PFM.

Ma anche quel nome ha una origine antica, era quello dato al primo pennino conico e ai primi modelli che lo usavano:

Immagine

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Claudio
Converter
Converter
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 12:24

Re: problemi Parker

Messaggio da Claudio »

Un saluto a tutti e complimenti per le vostre penne.

Sapevo che Waterman e Parker sono ormai della Sanford, ma non avevo ancora letto la pubblicazione proprio su questo sito con la storia della Sheaffer e del suo passaggio alla Bic.
Quando più marchi prestigiosi finiscono sotto un’unica bandiera, quello che è stata la loro tradizione di idee, di costruzione e di filosofia, viene inevitabilmente appiattita su un’unica piattaforma a vantaggio del bilancio economico del gruppo.

La Sheaffer in oggetto, oggi sul mercato, ha sicuramente una bella linea, ma non è paragonabile con i "gioielli" che vedo nelle vostre foto. Credo che mi farò passare la voglia dal comprarla.

Ciao
in_costante
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 176
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 10:55
La mia penna preferita: Conway Stewart #64
Il mio inchiostro preferito: Waterman Absolute Brown
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Manduria (TA)
Gender:

Re: problemi Parker

Messaggio da in_costante »

a quanto pare sono uno dei pochissimi fortunati ad avere una Parker Sonnet buona! La mia è rimasta abbandonata carica per più di un anno, l'ho presa, lavata come indicato qui sul forum solo con acqua tiepida facendo aspirare l'acqua dal pennino, e dopo diversi lavaggi è tornata a scrivere come prima, senza incrostazioni. Non so se sia dipeso dall'inchiostro e da pura fortuna
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: problemi Parker

Messaggio da piccardi »

Le Sonnet sono in commercio da parecchio tempo, e fino a qualche tempo fa le Parker avevano ancora una discreta qualità. Prova a guardare se c'è scritto dove è stata prodotta.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
in_costante
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 176
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 10:55
La mia penna preferita: Conway Stewart #64
Il mio inchiostro preferito: Waterman Absolute Brown
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Manduria (TA)
Gender:

Re: problemi Parker

Messaggio da in_costante »

in Francia
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: problemi Parker

Messaggio da vikingo60 »

in_costante ha scritto:in Francia
Per quanto ne so le Parker Sonnet sono sempre state costruite in Francia,e ho visto che non sono l'unico ad aver avuto problemi di cattiva qualità di scrittura,corrosione dell'anellino vicino al pennino e scarsissima durata delle finiture dorate.Ormai evito di acquistarle.Ho saputo(ma non so con certezza se sia vero)che la Parker avrebbe spostato l'intera produzione in Francia.Le Duofold (costosissime,puoi leggere la mia recensione fatta di recente)portano la sigla UK,cioè Regno Unito,e scrivono,pur non essendo eccellenti.Non vorrei che lo spostamento in Francia della linea produttiva incidesse negativamente sulla qualità.
Ciao
Alessandro
Alessandro
in_costante
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 176
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 10:55
La mia penna preferita: Conway Stewart #64
Il mio inchiostro preferito: Waterman Absolute Brown
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Manduria (TA)
Gender:

Re: problemi Parker

Messaggio da in_costante »

Magari comincerò ad avere problimi usandola più spesso
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”