Pagina 2 di 2
Comportamento anomalo di pennino M200
Inviato: domenica 19 maggio 2013, 19:28
da scaforchio
Rampa ha scritto:Ho seguito questa discussione con una certa apprensione, il pensare di immergere il pennino nell'acqua bollente mi ha fatto venire in mente la morte delle aragoste!
Fortuna che tutto si è risolto per il meglio, complimenti anche all'istruttore.
In questo caso però l'aragosta è resuscitata!

Comportamento anomalo di pennino M200
Inviato: domenica 19 maggio 2013, 19:57
da nello56
Rampa ha scritto: il pensare di immergere il pennino nell'acqua bollente mi ha fatto venire in mente la morte delle aragoste!
Ho detto a Pietro di usare il positrone a decadimento reattivo con doppio fotone parzializzato.....ma lo aveva già prestato ad un amico,
per cui abbiamo fatto di necessità virtù!
A parte gli scherzi, Pietro è stato veramente bravo (soprattutto a fidarsi)!
La prima volta non è così facile da farsi, anche perchè come giustamente scrivi, mentre lo fai stai pensando che alla tua penna
potresti far fare la fine della povera aragosta!
Non è una cosa da fare a cuor leggero, ma se ci sono le condizioni, e soprattutto se fatto con molta tranquillità,attenzione e soprattutto
senza fretta, è una pratica abbastanza normale.
Nello
Comportamento anomalo di pennino M200
Inviato: domenica 19 maggio 2013, 21:14
da scaforchio
nello56 ha scritto:
Ho detto a Pietro di usare il positrone a decadimento reattivo con doppio fotone parzializzato.....ma lo aveva già prestato ad un amico,
per cui abbiamo fatto di necessità virtù!
Nello
Siccome me lo avevi detto in MP pensavo non volessi farne conoscere l'esistenza. Ma ora sei tenuto a spegarne il principio di funzionamento!
Comportamento anomalo di pennino M200
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 7:51
da nello56
Grazie per la domanda Pietro!
(la prossima volta ti consiglierò di usare un altoforno da reperire nelle vicinanze di casa tua!

)
da Wikipedia:
"Un positrone può essere generato dal decadimento radioattivo con emissione di positroni, o dall'interazione con la materia di fotoni con energia superiore a 1,022 MeV. Questo processo viene chiamato produzione di coppie, in quanto genera sia un positrone che un elettrone, dall'energia del fotone. Il positrone ha la carica elettrica di un protone ma massa pari a quella dell'elettrone, cosa che rende l'atomo di positronio 2.000 volte più leggero rispetto all'atomo di idrogeno"
Questo vuol dire che bombardando l'alimentatore per corregerne la curvatura, con dei fotoni, avremmo generato anche dei positroni, che sono 2000 volte più leggeri degli atomi di idrogeno, per cui non si corre il rischio di stressare troppo l'alimentatore stesso. Noi, per maggiore sicurezza, volevamo usarlo parzializzando la coppia di fotoni.....in modo che l'energia dell'impatto fosse minima!
(se qualcuno legge tutto questo e ne capisce qualcosa....faccia finta di nulla!Grazie!)
Facci sapere tra qualche tempo se la tua M200 procede bene!
Nello
Comportamento anomalo di pennino M200
Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 13:32
da AeRoberto
nello56 ha scritto:Grazie per la domanda Pietro!
(la prossima volta ti consiglierò di usare un altoforno da reperire nelle vicinanze di casa tua!

)
da Wikipedia:
"Un positrone può essere generato dal decadimento radioattivo con emissione di positroni, o dall'interazione con la materia di fotoni con energia superiore a 1,022 MeV. Questo processo viene chiamato produzione di coppie, in quanto genera sia un positrone che un elettrone, dall'energia del fotone. Il positrone ha la carica elettrica di un protone ma massa pari a quella dell'elettrone, cosa che rende l'atomo di positronio 2.000 volte più leggero rispetto all'atomo di idrogeno"
Questo vuol dire che bombardando l'alimentatore per corregerne la curvatura, con dei fotoni, avremmo generato anche dei positroni, che sono 2000 volte più leggeri degli atomi di idrogeno, per cui non si corre il rischio di stressare troppo l'alimentatore stesso. Noi, per maggiore sicurezza, volevamo usarlo parzializzando la coppia di fotoni.....in modo che l'energia dell'impatto fosse minima!
(se qualcuno legge tutto questo e ne capisce qualcosa....faccia finta di nulla!Grazie!)
Facci sapere tra qualche tempo se la tua M200 procede bene!
Nello
Potrebbe essere un'idea per il motore a curvatura, bombardare con dei fotoni ed utilizzando la curvatura dell'alimentatore generare dei positroni e curvare lo spaziotempo, teletrasporto signor Scott... (Volevo mettere una faccina, ma nello se le è già fregate tutte e io non posso metterle, grrrr..)
Comportamento anomalo di pennino M200
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 10:41
da Ottorino
Il tabacco, in quella roba che fumate, ci va messo.
Lo sapete vero ?
Comportamento anomalo di pennino M200
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 17:15
da AeRoberto
Io non fumo (più), però mi piace il vino rosso (hic!)

Comportamento anomalo di pennino M200
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 18:38
da nello56
Non mi risulta che quello che si aspira dal naso sia solo tabacco! Il colore è bianco....
Roberto, se passi, un buon rosso Te lo trovo molto volentieri!
Nello
Comportamento anomalo di pennino M200
Inviato: mercoledì 22 maggio 2013, 15:21
da AeRoberto
nello56 ha scritto:Non mi risulta che quello che si aspira dal naso sia solo tabacco! Il colore è bianco....
Roberto, se passi, un buon rosso Te lo trovo molto volentieri!
Nello
Andata.

Comportamento anomalo di pennino M200
Inviato: venerdì 24 maggio 2013, 20:42
da Guenda
Ragazzi complimenti!
Ma quanto devo ancora imparare?!? Cioè conosco ed uso le stilo da sempre e mi accorgo che ancora sto all'anno zero per queste faccende!
Sono stata fino ad ora anche molto fortunata a non incappare in problemi particolari ma è incredibile cosa si può fare sapendo dove è come intervenire!!
WOW!
Comportamento anomalo di pennino M200
Inviato: venerdì 24 maggio 2013, 21:52
da nello56
Beatrice.....

grazie di cuore a nome di tutta la banda!
Sono certo che anche tu, se avessi avuto una accettabile ipotesi l'avresti condivisa volentieri!
Ti aspettiamo per il prossimo "intervento": ogni idea potebbe essere quella buona!
Nello
Comportamento anomalo di pennino M200
Inviato: sabato 25 maggio 2013, 16:21
da Guenda
nello56 ha scritto:Beatrice.....

grazie di cuore a nome di tutta la banda!
Sono certo che anche tu, se avessi avuto una accettabile ipotesi l'avresti condivisa volentieri!
Ti aspettiamo per il prossimo "intervento": ogni idea potebbe essere quella buona!
Nello
Sicuro! Il problema è che per certe cose non ho la più pallida idea di come si possa fare!!
Quindi non potrei mai andare a "tentoni" sulla.. Pelle di una penna altrui!! E neppure della mia! Sono molto timorosa nel maneggiare da un punto di vista tecnico una stilografica.. Ho paura di "farle male", di rovinarla..
Ma non escludo che prima o poi mi cimenterò in operazioni di "salvataggio", ovviamente non senza essere guidata dal reparto tecnico

!!
Un saluto!
Comportamento anomalo di pennino M200
Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 18:36
da fraven
Ero andato nel panico perché la mia Pelikan M200 nuova di zecca comprata ieri come autoregalo di Natale era un pochino schizzinosa: dava qualche problema di avvio e ogni tanto saltava anche più di una lettera mentre scrivevo.
Allora ho tolto il Pelikan 4001 blu con cui era caricata, l'ho lavata e ho caricato il Diamine Jet Black. La situazione sembrava essere migliorata, ma solo leggermente perché i problemi di salto e di avvio c'erano ancora.
Ora ho provato a passare il foglio di acetato tra i rebbi e la situazione mi sembra notevolmente migliorata.
Ho riscontrato anche un leggerissimo spazio tra pennino e alimentatore, nel quale un foglio di carta si insinua dopo aver però esercitato una certa pressione per trovare lo spazio.
Insomma, se continua così, poco male!