Quanto dura la vita di un pennino?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
raffaele90

Quanto dura la vita di un pennino?

Messaggio da raffaele90 »

Purtroppo faccio fatica a visualizzare.
In pratica mi stai dicendo che la sferetta sotto al pennino, può ruotare rispetto all' asse del pennino stesso? Beh io effettivamente tendo a guardare il pennino "di lato", proprio come dici te. Comunque immagino ci vogliano molti anni se si ha la mano leggera.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Quanto dura la vita di un pennino?

Messaggio da nello56 »

Il concetto è lo stesso del rapporto tra la puntina dei giradischi (quando si usavano gli LP :? ) ed i dischi!
Se tu prestavi un tuo LP o ne ricevevi uno usato da un amico...inevitabilmente lo sentivi frusciare
perchè il profilo dei solchi veniva "personalizzato" dalla geometria della puntina che li leggeva per prima.
Quindi, quando veniva usata un'altra puntina, questa non copiava perfettamente i solchi.
Analogamente, quando usi una stilografica, tendi ad usare un angolo/posizione/pressione che per te è
comoda/congeniale. Questo tende a "fare" il pennino.
Lo stesso pennino, usato da un'altra persona che presenti dei parametri di utilizzo diversi, si comporta
come una puntina diversa:tende a "frusciare", ovvero, senti che la penna non scorre come vorresti.
Questo lo percepisci soprattutto se acquisti qualche vecchia penna! ;)
raffaele90

Quanto dura la vita di un pennino?

Messaggio da raffaele90 »

Quanti anni pensi che io abbia? :mrgreen:
LP? :lol: Tranquillo, comunque so cosa sono ;) Ne ho anche ascoltato qualcuno ma non sono un grande esperto!
Comunque ho capito! Ti ringrazio! E' un po come calzare un paio di scarpe: dopo un po di tempo tendono a sformarsi e acquistare la forma dei piedi che le indossano.
Ma dimmi una cosa, è possibile riportare il tutto alla condizione originaria? Se non è possibile, una penna vintage può riadattarsi col tempo alla mano di un nuovo utilizzatore?
Ve lo chiedo, magari ne avete esperienza a differenza di me.
Giusto un po di tempo fa, ho avuto tra le mani una vecchia OMAS, usata sicuramente parecchio. A questa OMAS ho fatto raddrizzare i rebbi che erano storti ma nonostante questo continuava a grattare sulla carta. Ora ce l'ha la mia ragazza e la usa abbastanza spesso. Secondo te con il tempo si adatterà e gratterà meno? Quella penna mi ha fatto arrabbiare parecchio perchè nonostante il flusso fosse perfetto e i rebbi fossero stati raddrizzati a regola d'arte, continuava a grattare a tradimento. Considera che risale agli 80 quella penna.

Ciao, grazie mille!
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Quanto dura la vita di un pennino?

Messaggio da nello56 »

Ciao Raffaele,
riguardo alla Omas non ho dubbi che un poco possa grattare; se è stato raddrizzato il pennino
può essere che i rebbi non siano allineati. Se guardi le foto di Ottorino, in questa discussione

viewtopic.php?f=12&t=3200

potrai renderti conto di quanto poco basti affinchè il pennino non scorra più "rotondo"

Dovresti avere una buona lente (10x-20x) e guardare le punte dei rebbi per vedere se sono allineate.
Se non lo sono, dubito che usandola,nel breve smetta di grattare.
Però, con le dita (non usare utensili) e la lente puoi riallinearle. (tempo e pazienza!)
Per aiutarti, puoi vedere la prima parte di questo interessante video segnalato da Geraldo:
http://fpgeeks.com/2013/03/tweks-for-ge ... e-seminar/
(ma se cerchi nel nostro forum od in rete troverai altro materiale)
Questo dovrebbe già migliorare la situazione

Fatto quello, se ancora gratta un pochino, puoi aiutarti sempre con lente e micromesh per "smussare" eventuali irregolarità.

Naturalmente, come sempre vige la regola del "pazienza e non aver fretta"! Osserva bene la situazione ;)
...e se ci sono dubbi...parliamone! :D
raffaele90

Quanto dura la vita di un pennino?

Messaggio da raffaele90 »

Ciao Nello!!

Ti ringrazio l' ennesima volta! Il tuo messaggio mi è stato prezioso! Il video lo guardo dopo con calma ma nel frattempo ho la discussione!
Praticamente mi stai dicendo che i rebbi potrebbero essere tutt'altro che dritti giusto? E' probabile... non ho idea di cosa abbiano usato in gioielleria e che lente abbiano adoperato per raddrizzarlo. Io noin avevo gli strumenti adeguati e ho lasciato fare a loro.
Ho ordinato una lente 30x e la sto aspettando con ansia da qualche giorno. Le mani addirittura? Beh sicuramente sono inoffensive ma si riesce davvero ad essere precisi nella regolazione?
Io a casa ho una piccola pinza, non piatta, bensi' di forma circolare... sono pinze che vengono usate per creare anelli e altri oggetti di bigiotteria per evitare di danneggiare i fili di metallo. Usando una pinza normale sarebbe più facile deformare i fili di metallo. Già prima di leggere la discussione a avevo pensato di metterci sopra del nastro isolante per evitare di graffiare il metallo. Questo comunque non dovrebbe accadere facilmente perchè la mia pinza non ha zigrinature.
Micromesh? Una sorta di pasta abrasiva giusto? Ho letto qualcosa all' interno della sezione riparazioni. Si riesce applicare anche sulla piccola punta del pennino? Io ho già delle difficoltà nell' utilizzo del polish su superfici in metallo ben più ampie della punta di un pennino. Ovviamente non parlo solo dell' acciaio di alcune penna ma in generale. ;) Cosa mi dici invece della carta vetrata ultrafine? Penso sia semplice da adoperare. Basta sfregarla sul lato del pennino da levigare no? Io, la più fine che ho trovato è stata la 1000. Sul Wiki ho letto addirittura di grane da 8000, 10000, 12000. Siamo sicuri che esistano?? :mrgreen: Umh, quanti punti di domanda... sembra un interrogatorio eeehm... ahah

Ti lascio un immagine dalla pinza:
Allegati
art idee accessori bigiotteria pinze semi professionali becchi tondi e molla di ritorno.JPG
art idee accessori bigiotteria pinze semi professionali becchi tondi e molla di ritorno.JPG (141 KiB) Visto 984 volte
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Quanto dura la vita di un pennino?

Messaggio da nello56 »

Ciao Raffaele,
non sò se hai guardato il video (ma in rete ne esistono veramente tanti), però, ti posso assicurare che se i rebbi sono disallineati,
bastano le dita! Piccole pressioni e sempre verso l'alimentatore! ovvero, se uno dei rebbi è più basso, sarebbe meglio abbassare anche l'altro
(a meno che non sia proprio storto). Questo perchè, se tu alzassi quello più vicino all'alimentatore (allontanandolo) rischieresti di non
aver epiù un buon flusso. In pratica il pennino deve sempre essere a contatto con l'alimentatore.
Le micromesh esistono sia come carte abrasive, sia come spugnette di circa 5x5 cm e sono più comode. Devi cambiare l'ottica di utilizzo.
Non devi "lucidare" il pennino come se dovessi lucidare il fusto di una penna, ma far "strisciare " il pennino sulla superfice della micromesh...
un poco come se dovessi affilare un coltello. (anche in questo caso, puoi trovare filamti esplicativi in rete!)
Se hai dubbi o domande...siamo qui! ;)
Nello
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Quanto dura la vita di un pennino?

Messaggio da Phormula »

Anch'io ho sempre usato le mani per allineare i rebbi.
Con le pinze non si riesce a capire quanta pressione si stia effettivamente esercitando.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”