Pagina 2 di 3

Inchiostro per esame

Inviato: giovedì 25 aprile 2013, 23:46
da Silente
Barbara, ti confesso che non conosco il Diamine Asa Blue. Anch'io, come Stefano, però, ti consiglierei di fare uno sforzo e di usare un bel nero: ce ne sono moltissimi di buoni: io uso di solito il Quink Parker o il Diamine Quartz Black, ma, al di là della preferenza personale per il marchio, ve ne sono di ottimi, da Aurora ad Herbin. Non me ne intendo tantissimo di inchiostri, ma di esami parecchio, per averne dati tanti in passato e per presiederne le commissioni ora: se tu volessi usare il blu a tutti i costi, l'unica cosa che ti raccomando è di usare un blu "non lavabile": negli esami non si può usare nessun tipo di decolorante per le correzioni: penne cancellabili, bianchetti vari e "cancellini" (il mitico Pirat della Pelikan) non sono ammessi.
Finora di pochi anni fa, pensa, che la normativa scolastica recitava ancora che gli elaborati e gli atti d'esame devono essere compilati in colore nero o nero bluastro...
Comunque in bocca al lupo per l'esame!! ;)

Inchiostro per esame

Inviato: martedì 30 aprile 2013, 15:27
da stefmas
Secondo me un blu-nero è abbastanza serioso e non crea problemi... Io andrei su un Sailor Sei-Boku, così sei al riparo anche da eventuali problemi di resistenza all'acqua :P

Inchiostro per esame

Inviato: martedì 30 aprile 2013, 16:04
da Andrea_R
Perché non il semplice nero della pelikan? Facile reperibilità spesa esigua e male che vada si usa sulle safari ( mi pare che anche l'inchiostro lamy abbia la fama di essere un po' denso)

Inchiostro per esame

Inviato: martedì 30 aprile 2013, 16:27
da Auroloide
Vai di nero, cogli l'occasione e prova l'Aurora...Colore neutro e deciso, da leggere senza interpretazioni stilistiche!

Inchiostro per esame

Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 20:21
da scossa
Condivido la scelta del blu-nero, possibilmente indelebile.

Inchiostro per esame

Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 23:47
da lolnarcan
Attenzione, la carta usata negli esami è l`apice del pessimo.. Aurora nero, con il suo generoso flusso, potrebbe mostrarsi sulla facciata posteriore del foglio.. Un altro ottimo inchiostro da esame, a mio avviso, è il Pelikan 4001 blu-nero. Asa blue è un gran colore ma spiuma troppo su carta economica, secondo la mia esperienza..

Inchiostro per esame

Inviato: giovedì 2 maggio 2013, 8:41
da Phormula
Fenice ha scritto:[
Non so per quale motivo non mi facciano usare il marrone, forse potrebbe indispettire il professore durante la correzione del compito!
Quyando facevo l'università io, una mia compagna si vide annullare un compito per avere usato un inchiostro turchese (erano cartucce Waterman).
Il professore disse che all'università non siamo all'asilo...

Inchiostro per esame

Inviato: giovedì 2 maggio 2013, 22:18
da vikingo60
Infatti il rischio è proprio quello di non veder apprezzato il blu:anche io,trattandosi di un'occasione come quella di un esame universitario,consiglio il nero.Per avere una buona fluidità,userei inchiostro Aurora o Herbin.

Inchiostro per esame

Inviato: giovedì 2 maggio 2013, 23:02
da raffaele90
Mi unisco ai consigli degli altri.
In occasione di un esame ti consiglierei l' Herbin Perle Noire o Caran D'Ache Carbon, so che è buono anche l' Aurora ma non l'ho mai usato. Meglio evitare altri colori.
Se proprio ci tieni ad usare il blu, ti consiglio il Pelikan 4001 blu royal. E' talmente conosciuto in ambito scolastico che nessuno potrà accusarti di usare un blu stravagante o appariscente.
Non ho ancora fatto un esame universitario, la carta la danno loro vero? In tal caso ti consiglierei di portarti dietro una penna dal flusso magro da caricare con i fluidi Perle Noire e Pelikan 4001 blu royal. Se la carta è sottile e porosa, la trapassi da parte a parte. Per sicurezza tieniti in tasca anche una bic :mrgreen:
Se non ricordo male, il pelikan 4001 blu royal dovrebbe avere una tonalità di blu simile a quella delle normali bic blu, quindi nessun problema. Non le uso da una vita quindi potrei anche sbagliare.

Inchiostro per esame

Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 0:02
da vikingo60
Agli esami universitari di solito la carta la danno loro;molto più tragica è per alcuni concorsi,dove,per evitare che il compito sia individuabile,spesso obbligano ad usare delle pennacce biro tipo BIC nere ma molto peggiori come qualità,che si bloccano di continuo.
Un vero insulto,per chi scrive con la stilografica :evil: !

Inchiostro per esame

Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 0:58
da raffaele90
vikingo60 ha scritto:Agli esami universitari di solito la carta la danno loro;molto più tragica è per alcuni concorsi,dove,per evitare che il compito sia individuabile,spesso obbligano ad usare delle pennacce biro tipo BIC nere ma molto peggiori come qualità,che si bloccano di continuo.
Un vero insulto,per chi scrive con la stilografica :evil: !
Esiste qualcosa che scrive peggio di una bic? :mrgreen: Mi devi linkare un immagine ahahahah... io mi arrabbiavo come una bestia quando la mia bic rilasciava su carta quella goccia di liquame denso e scintillante, tipica delle bic nere. Invece di avere un flusso regolare molto spesso accadeva questa cosa e mi imbrattava le pagine. Una tale schifezza che una macchia di inchiostro stilografico è nulla a suo confronto.

Inchiostro per esame

Inviato: sabato 4 maggio 2013, 0:23
da vikingo60
raffaele90 ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Agli esami universitari di solito la carta la danno loro;molto più tragica è per alcuni concorsi,dove,per evitare che il compito sia individuabile,spesso obbligano ad usare delle pennacce biro tipo BIC nere ma molto peggiori come qualità,che si bloccano di continuo.
Un vero insulto,per chi scrive con la stilografica :evil: !
Esiste qualcosa che scrive peggio di una bic? :mrgreen: Mi devi linkare un immagine ahahahah... io mi arrabbiavo come una bestia quando la mia bic rilasciava su carta quella goccia di liquame denso e scintillante, tipica delle bic nere. Invece di avere un flusso regolare molto spesso accadeva questa cosa e mi imbrattava le pagine. Una tale schifezza che una macchia di inchiostro stilografico è nulla a suo confronto.
Eppure ti assicuro che tali immondizie di penne esistono:ad un concorso cui partecipai nel 2004 fummo obbligati a scrivere con pennacce trasparenti con inchiostro nero,prive di marca e pessima imitazione delle BIC,da un professore tra l'altro amante delle stilografiche.Di quelle pennacce non ne scriveva nessuna;quelle poche che scrivevano si bloccavano dopo qualche tratto e quasi ci fu un'insurrezione.A quel punto furono portate BIC nere autentiche;pur sempre una sofferenza per chi scrive con la stilografica,ma almeno usabili.
P.S.- Qualcuno che ha la mia età ricorda la Lyretta 23,a sfera?

Inchiostro per esame

Inviato: sabato 4 maggio 2013, 8:14
da Fenice
I fogli che forniscono all'esame sono di pessima qualità modello "carta velina", ritengo vogliano risparmiare in spese postali quando inviano i compiti da Milano a Roma per la correzione.
Il nero passerebbe troppo e non potrei scrivere sul retro della facciata.
Quasi quasi mi presento con l'Eclat de Saphir in cartucce e se vedo che spiuma, vado di Pelikan Royal Blue.
Di riserva ... la pilot a sfera, che è scorrevole e scrive fine.
Vi terrò informati sul mio primo esame con la stilografica! :D

Inchiostro per esame

Inviato: domenica 5 maggio 2013, 3:26
da raffaele90
Modello "carta velina"? :mrgreen: Allora mi sa che ti conviene usare un tratto fine con flusso da gallina strozzata. Altrimenti gli consegni una macchia di inchiostro unica ahahahaha :lol:
Come sempre bisogna andare al risparmio giusto? Non mi esprimo. Ora che ricordo meglio, anche quelli che ho usato io alla maturità erano pessimi. Se ci avessi scritto con una stilo sarebbe stato un disastro.

A presto!

Inchiostro per esame

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 9:40
da lolnarcan
Io ne ho fatto uno ieri, Lamy Blue Black vecchia formulazione e pennino extrafine. Fortunatamente il pennino é molto scorrevole di suo, perché i ferrogallici non aiutano molto in tal senso..

Non userei mai il royal blue, perfino col sudore delle mani se non si fa attenzione si rischia il disastro, e non vorrei vedermi l'esame annullato perchè il documento risulta inarchiviabile.

Inizio a pensare che l'inchiostro da esame perfetto è quello nanopigmentato sailor o platinum, almeno guadagno un pò in scorrevolezza. Opinioni? :)