Come conobbi la Pelikan M 250

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Avatar utente
player77
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 15:40
La mia penna preferita: Faber-Castell Emotion
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari

Come conobbi la Pelikan M 250

Messaggio da player77 »

Bellissima storia!
Grazie
Giuseppe
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

Come conobbi la Pelikan M 250

Messaggio da Crononauta »

Bellissima storia.

La Pelikan M250 all'università mi ha riportato alla mente la mia... che però stava dall'altra parte della barricata, visto che all'epoca ero studente! :mrgreen:
Penna eccezionale, peraltro, mi ha servito per una decina d'anni in modo splendido con un uso che definire gravoso è poco, ed è tuttora perfetta.
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Avatar utente
Keplero
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
La mia penna preferita: Pelikan e vintage
Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Oltrepò Pavese
Gender:

Re: Come conobbi la Pelikan M 250

Messaggio da Keplero »

Trovata una pure io, che penso sia proprio una M250 , un po incrostata, smontata , lubrificata e una lucidatina , pare tornata nuova....
caricata scrive benissimo, il pennino in oro scorre bene e la penna è veramente piacevole per un uso quotidiano.
Con un pennino F Pelikan la trovo proprio adatta ad un uso ufficio non troppo delicato... a casa quando scrivo senza fretta preferisco l'ef... ma è a mio avviso un pò delicato come nib da usare in ufficio.
Quella che ho trovato dovrebbe essere anni 80 , nera con dorature perfette dopo una veloce pulita con carta, l'interno era sporco, probabilmente era stata inscatolata inchiostrata e poi lasciata a se stessa.
Smontata , lasciata a mollo per 2gg. in acqua demineralizzata con qualche cambio d'acqua, poi steso un velo di grasso siliconico sul pistone e sull' alberino ... rimontata e ricaricata con il suo 4001 Brillant Black e .... scrive , subito e perfettamente... scorrevole e facile con un aria un pò retrò con i suoi 30 anni ... nessuna falsa partenza e nessun salto... mi sembra un oggetto affidabile sicuramente valido per un uso quotidiano con un minimo di stile ed eleganza , ma rimanendo comunque sobria e non troppo sfacciata. Felice di affiancare questa M250 alle altre mie Pelikan, marca che sin ora non mi ha ancora deluso.
Allegati
2016-01-27 10.33.10.jpg
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”